Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti

Psicologo per l’Ansia

Gli stati d’ansia sono una reazione anticipatoria nei confronti di un evento futuro che può accadere o meno, ma che non è attualmente presente. La condizione problematica riguarda l’esasperazione dei pensieri negativi e della somatizzazione attraverso condizioni fisiche debilitanti.

Psicologo Specializzato in Ansia

Cos’è l’ansia e cosa significa

L’ansia è una condizione di allerta psicofisica nei confronti di un prossimo evento che viene percepito come problematico da chi ne soffre. Spesso questa condizione è difficile da diagnosticare e curare perché si ritiene una fase ovvia della propria esistenza, forse esasperata da qualche periodo particolarmente stressante. In effetti possiamo parlare anche di un’ansia fisiologica che consente all’individuo di prepararsi a un evento specifico.

Ad esempio, prima di un esame universitario o un colloquio di lavoro è normale avere ansia. Ovvero timore di ciò che potrà succedere a breve. In un meccanismo normale tutto ciò dovrebbe portare a prendere delle precauzioni. E a superare la prova in modo ottimale.

L’ansia patologica, invece, è quella che determina un impedimento, un blocco nei confronti delle sfide. E invece di aumentare la capacità di adattamento diventa il punto di partenza per una limitazione costante nei confronti delle sfide che generano, appunto, uno stato di ansia.
Disturbo
Concentrandoci su quella che possiamo definire ansia patologica, è giusto ricordare che ha delle caratteristiche specifiche che la differenziano da quella che può essere una semplice sensazione di preoccupazione verso un evento. In primo luogo l’ansia patologica è debilitante, impedisce di condurre le attività che rientrano nella sfera del disturbo.

Poi i sintomi dell’ansia patologica si presentano in momenti non indicati, ad esempio in largo anticipo rispetto alla data dell’evento, e con una notevole frequenza. Comprendendo quelli che sono i pilastri dell’ansia generalizzata per un periodo pari o superiore ai sei mesi. L’evoluzione porta a quelli che sono dei veri e propri attacchi di panico e fobie.
Cause
Riuscire a individuare le cause dei disturbi d’ansia è il primo passo per trovare una soluzione. In alcuni casi possiamo avere delle correlazioni tra la condizione del paziente e una certa propensione familiare, oppure ci possono essere delle terapie farmacologiche che portano come effetto collaterale l’evoluzione dei disturbi e dei pensieri ansiosi.

Un’altra causa sono i fattori ambientali. Un trauma può portare l’individuo a soffrire d’ansia nel momento in cui il pensiero si ritrova a rivivere determinate condizioni. E solo l’idea di dover rivivere le stesse esperienze può portare alla comparsa dei sintomi dell’ansia.

Anche assumere determinate sostanze stupefacenti e vivere a contatto con persone ansiose può portare a sviluppare questa patologia. In alcuni casi si parla di ansia da prestazione per intendere una condizione che si presenta nel momento in cui si avvicina una fase specifica.
Sintomi
La sintomatologia della condizione ansiosa è varia, collegata all’apparato nervoso autonomo che non può essere controllato dal singolo. Quindi gli effetti di questa condizione fanno apparire il paziente impotente di fronta all’avanzare delle condizioni psicofisiche di sofferenza. Quindi, quali sono i principali (e i più gravi) sintomi dell’ansia?
  • Paura di morire.
  • Senso di oppressione.
  • Senso di pericolo.
  • Respiro pesante.
  • Brividi.
  • Sudorazione.
  • Formicolio.
  • Vertigini.
  • Disturbi del sonno.
  • Irritabilità.

Il corollario è lungo, i sintomi riguardano aspetti psicologici e fisici. Spesso queste condizioni vengono sottovalutate, confuse con altri disturbi. Ma è di sicuro errato sminuire la centralità di una condizione che spesso si collega anche con altre patologie come la depressione.
Diagnosi
Il disturbo d’ansia generalizzata (GAD) si definisce grazie alla presenza di attacchi d’ansia legati a condizioni che sono viste dal paziente come insormontabili e drammatiche.

Per effettuare una valutazione si prende come riferimento il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). Il tempo di permanenza dei sintomi deve rispettare dei criteri ben precisi e si devono monitorare un certo numero di condizioni psicofisiche presenti nello stesso momento. La precisione del confronto è importante per evitare che l’ansia generalizzata e i relativi attacchi siano depotenziati e scambiati per altro.
Cura
Il modo per affrontare l’ansia e i disturbi legati ai pensieri che portano a questa condizione si rivolgono alla terapia somatopsichica che è perfetta per il trattamento di attacchi di panico (DAP), ansia generalizzata (GAD ) e depressione ansiosa. Ci sono casi in cui questo risulta sufficiente, altri in cui si affiancano tecniche di rilassamento e training autogeno.
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
articoli e multimedia

Ultime dal blog di psicoterapia comportamentale

Donna stressata, mano sulla fronte, colori vivaci, parole sovrapposte.

Vincere ansia e attacchi di panico con un approccio personalizzato ed evidence–based

Dopo un’attenta valutazione individuale creo un piano di trattamento spec...Leggi tutto
Piatto triste con posate su sfondo rosa.

Cos’è l’ortoressia e quali sono i sintomi

Non c’è nulla di male nell’evitare cibi che possono far male ...Leggi tutto
Fiori su una pietra commemorativa con la scritta 'In Loving Memory'.

Come gestire l’elaborazione del lutto?

Quando viene a mancare una persona cara per motivi differenti si introduce que...Leggi tutto
Ritratto in bianco e nero di una giovane donna pensierosa.

Quali sono i rapporti tra ansia e depressione?

Fra ansia e depressione vi è una distinzione poco nota che potr...Leggi tutto
Donna con trucco sfatto tiene un foglio con sorriso disegnato.

Come vivere con un partner depresso? Posso aiutare in qualche modo?

Quando la depressione entra in un nucleo familiare o in una coppia tutto diven...Leggi tutto
Uomo sorridente alla scrivania con appunti e poster di Einstein.

Consulenza Psicologica: Come funziona e quali sono i benefici

Scopri i Benefici della Consulenza Psicologica Online   La psicoterapia o...Leggi tutto
Due mani che si toccano sotto un cielo blu.

La strategia di trattamento appropriata in psicoterapia

Il problema più difficile per un terapeuta comportamentale consist...Leggi tutto
Mani tese verso il cielo in un ambiente naturale.

Disturbi della personalità e terapia cognitivo–comportamentale

Gli obiettivi di una terapia di sostegno possono variare dal recupero e dal man...Leggi tutto
Tutti gli articoli

Come richiedere una consulenza

Puoi completare il modulo per una prima valutazione. Verrà inviata una email con le istruzioni per capire come continuare il nostro percorso insieme.
Campi obbligatori *
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi