Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come vivere con un partner depresso? Posso aiutare in qualche modo?

Come vivere con un partner depresso? Posso aiutare in qualche modo?

depressione
Vivere con una persona depressa non è facile, le sfide da affrontare sono tante ma c'è sempre la possibilità di aiutare un partner in difficoltà. Soprattutto se si accetta il contributo di una psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Quando la depressione entra in un nucleo familiare o in una coppia tutto diventa difficile. Non solo per chi soffre del disturbo ma anche per i familiari e per i partner. Vivere con una persona depressa, infatti, ti spinge verso una serie di sfide che spesso non si è pronti ad accettare.

Perché magari prima di questa condizione le persone che abbiamo imparato a conoscere erano molto diverse, sempre pronte ad accettare nuove sfide e a divertirsi insieme agli amici.

O a dedicarsi alla cura dei propri hobby, dei figli, della persona. Ora, con l'arrivo della depressione, tutto questo è scomparso e pochi sanno come convivere con una persona depressa. Ecco qualche consiglio per affrontare questo problema nel miglior modo possibile.

Non sminuire o negare il problema

Primo consiglio per aiutare una persona depressa e i familiari o i partner che condividono spazi, esperienze e affetti con chi soffre di depressione: non far finta di niente e non ridurre il tutto a un capriccio, un qualcosa da superare con qualche esortazione: "dai, reagisci", "frequenta amici, sei solo stressato/a", "esci di casa e conosci nuove persone, tutto passa". In realtà non è così.

Chiedi aiuto e non diventare ostaggio

Vivere in casa con un partner (fidanzato o fidanzata, marito o moglie) o un familiare che soffre di depressione può essere debilitante. E si innescano diversi meccanismi da evitare per il bene del paziente ma anche di chi si occupa di questa condizione, del nucleo familiare. Ad esempio?

In primo luogo, si tende a nascondere al mondo intero questa condizione negandola a tutti. Questo non è un buon punto di partenza perché evitare di parlarne non fa sparire il problema.

In altri casi, invece, soprattutto nelle dinamiche di coppia, l'altra parte pensa di poter guarire il partner solo con il proprio affetto. Quindi, si carica di tutti i problemi, delle preoccupazioni e delle distorsioni mentali del depresso. Questo vuol dire lasciare che ti trascini in fondo.

Vuoi aiutare il partner, è giusto. Ma è importante non trascurare il proprio benessere. La depressione può assorbire molte energie e portare allo sfinimento. Stabilire dei limiti su quanto si è in grado di fare o su quando si ha bisogno di tempo per sé è cruciale per evitare di ritrovarsi in due in situazioni complesse. È importante cercare sostegno da amici, familiari o anche da un terapeuta.

Punta sempre sulla comunicazione aperta

Come aiutare una persona depressa? Devi mantenere viva la comunicazione: è vitale. Certo, la presenza di questo ospite ingombrante - la depressione - può renderla difficile. Ma non devi mollare la presa: cerca di mantenere un dialogo aperto e sincero può aiutare entrambe le parti.

Puoi iniziare a chiedere se puoi aiutare in qualche modo, quali sono i sentimenti in un determinato momento. Senza però forzare la mano, non devi pretendere la partecipazione ma invogliarla.

Promuovere un percorso di psicoterapia

Sono a conoscenza delle difficoltà che si incontrano quando si cerca di convincere una persona che soffre di depressione a intraprendere un percorso gestito da uno psicoterapeuta professionale. Ma, in realtà, questa è la condizione per iniziare un percorso di risoluzione.

La depressione si può curare ma bisogna intraprendere il percorso ideale. Una delle terapie più efficaci per affrontare problemi di tipo depressivo. A conferma citiamo il sito nhs.uk:

Cognitive behavioural therapy (CBT) is a talking therapy that can help you manage your problems by changing the way you think and behave. It's most commonly used to treat anxiety and depression, but can be useful for other mental and physical health problems.

In determinate circostanze è necessario anche il contributo della terapia farmacologica. Che contempla l'uso di farmaci in grado di influenzare momentaneamente gli stati d'animo.

Ma gli psicofarmaci hanno effetti collaterali importanti che dobbiamo sempre valutare con estrema attenzione. Nel frattempo, la terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i problemi cambiando il modo in cui pensi e ti comporti. Vuoi scoprire come? Contattami subito.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi