Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Disturbi della personalità e terapia cognitivo-comportamentale

Disturbi della personalità e terapia cognitivo-comportamentale

terapie
Per quanto riguarda i disturbi di personalità, come del resto per tutti i tipi di pazienti, la terapia di sostegno rappresenta il trattamento d’elezione durante la fase diagnostica iniziale.

Gli obiettivi di una terapia di sostegno possono variare, dal recupero e dal mantenimento del funzionamento, alla realizzazione di tutto quello che attiene alle facoltà di un individuo di vivere una vita felice e sana.

La strategia fondamentale di una terapia di sostegno è quella di creare un’atmosfera di sicurezza al cui interno il paziente possa lavorare con il terapeuta per superare gli ostacoli interni ed esterni che gli impediscono la realizzazione dei suoi obiettivi personali.

Per ottenere risultati attraverso un intervento terapeutico efficace, i pazienti devono essere aiutati a regolare i propri stati affettivi, imparando ad armonizzare la tonalità affettiva, in modo da realizzare uno stato in cui sia loro possibile pensare ed ascoltare, infatti la terapia funziona meglio se il paziente si trova in uno stato di veglia rilassata che più di ogni altro favorisce le capacità di apprendimento.

Disturbo evitante di personalità 

Affligge il paziente attraverso una forma di esasperata timidezza costituzionale, il quale cova il lacerante desiderio di avere una vita normale di relazione e di svago.

Ci sono scarsi riscontri sul fatto che una particolare forma di trattamento sia più efficace di altre nell’aiutare questi pazienti a superare il loro timore di rendersi ridicoli nelle situazioni sociali, ma è certo che, il tipo di relazione terapeutica offerta da una terapia di sostegno, attraverso una generosa dose di interventi cognitivo-comportamentali ben congegnati, costituisce la premessa ideale per la psicoterapia  del disturbo evitante di personalità, proprio perché porta all’acquisizione di una certa fiducia nella propria capacità di superare i sintomi.

Per quanto riguarda, invece, i pazienti affetti da disturbo borderline di personalità che presentano comportamenti autolesionisti compulsivi, questi possono trarre vantaggio da una fase preliminare di psicoeducazione così come prevede la terapia comportamentale, particolarmente utile nell’insegnare ai pazienti che la loro malattia non è una colpa, ma una precisa responsabilità

Per questo motivo i pazienti, devono impegnarsi per conquistare ciò che gli altri maturano naturalmente, ovvero la capacità di tradurre i sentimenti in parole, piuttosto che affidarne la comunicazione al linguaggio dell’azione.

Azione psicoeducativa propedeutica alla terapia

Per i pazienti che giungono in terapia senza aver incontrato un intervento di questo tipo, sarà opportuno disporre un’azione psicoeducativa propedeutica alla terapia, centrata sulla disturbo e su come regolare il proprio comportamento.

Per quanto riguarda i pazienti affetti da disturbo narcisistico di personalità, questi possono rivelarsi incredibilmente impegnativi, specialmente quando presentano tratti paranoidi e antisociali.

Infatti l’identificazione con il terapeuta si verifica, se si verifica, in una fase molto avanzata del trattamento, laddove quella forma di imitazione superficiale che interviene precocemente, rappresenta lo sforzo velleitario del paziente di possedere le qualità estrinseche del terapeuta, e non quello di avere un pensiero o un sentimento rivolto alla propria mente.

Per i pazienti affetti da disturbo paranoie di personalità, è necessaria una terapia individuale di sostegno ma, se il paziente presentasse, come probabile, una depressione maggiore nella quale si coglie una certa preminenza di tratti paranoidi, prima di poter stabilire una diagnosi di disturbo di personalità è essenziale che la depressione sia stata già contenuta in modo efficace.

I pazienti paranoidi hanno vulnerabilità peculiari

La loro paura che gli altri possano controllarli è così grande da rendere particolarmente intensa la reazione difensiva di questi pazienti.

I terapeuti che intraprendono una terapia con un paziente paranoide devono essere preparati ad un lavoro lungo ed impegnativo che metterà a dura prova la capacità del terapeuta di contenere ed utilizzare le proprie reazioni a fronte di un atteggiamento costantemente accusatorio e sospettoso esibito dal paziente.

Per quanto riguarda il disturbo antisociale di personalità, è particolarmente importante compiere un esame diagnostico ampio ed esauriente di questi casi, onde poterli ben chiaramente differenziarli da altri disturbi di personalità che, allo stesso modo, presentano ugualmente dei tratti antisociali

Per quanto riguarda i pazienti che soffrono di un disturbo istrionico di personalità, questi rispondono molto bene ad una terapia di sostegno perché, come i pazienti borderline, tendono a comunicare attraverso il linguaggio dell’azione.

Per esempio attraverso espressioni di forte emotività, per questo richiedono un serio intervento di tipo supportivo prima di riuscire ad affidare alle parole l’intervento terapeutico.

I pazienti affetti da un disturbo isterico di personalità mostrano una sintomatologia tipicamente legata a problemi dell’infanzia, tendono ad avere intense relazioni interpersonali, sono introspettivi e riflessivi, per cui rispondono bene alle terapie espressive.

Anche i pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsiva di personalità rispondono bene alle terapie espressive, anche se è necessario riservare una particolare cautela all’attribuzione di questa diagnosi, perché in alcuni casi i sintomi ossessivo-compulsivi servono a compensare l’ansia insostenibile di una psicosi latente.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi