Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
La strategia di trattamento appropriata in psicoterapia

La strategia di trattamento appropriata in psicoterapia

psicologo
Molti dei fattori e degli eventi che motivano il comportamento sono esterni al paziente e, una volta che il terapeuta li identifica, diventa possibile ottenere il controllo sugli incentivi alla modificazione del comportamento.

Il problema più difficile, per un terapeuta comportamentale, consiste nel selezionare una strategia di trattamento appropriata per un determinato paziente e, tra i fattori da considerare nell’ambito di questo processo, sono comprese le motivazioni del paziente al cambiamento, la sua capacità cognitiva, la disponibilità e la cooperazione di altre persone vicine al paziente, ed una chiara comprensione dei fattori che mantengono il problema.

Come parte dell’analisi motivazionale, il terapeuta cerca di determinare cosa cambierebbe per il paziente e per la famiglia se il comportamento inadeguato non esistesse.

Esaminando la motivazione del paziente, non è necessario considerarla come un fattore che è nel paziente e su cui il terapeuta non ha nessun controllo, infatti, al contrario, è più utile considerare la motivazione come un insieme di fattori esterni, o incentivi, che si verificano contingentemente al comportamento e che mantengono l’emissione di quel comportamento.

Il terapeuta deve costantemente fare in modo che i pazienti svolgano attività specifiche, controllino la dieta, se necessaria, facciano esercizi e molto altro ancora, in quanto, purtroppo, nonostante il miglioramento dello stato di salute e l’eliminazione dei disturbi e della sofferenza che si potrebbero ottenere seguendo il regime prescritto, molti pazienti non attuano le istruzioni che hanno ricevuto.

Rinforzare il paziente per affrontare la terapia

Il rinforzamento, ovvero rinforzo dei comportamenti competitivi, dev’essere usato per aumentare la probabilità che i pazienti compiano i comportamenti desiderati e, quindi, di conseguenza, la procedura di valutazione deve prendere in considerazione l’analisi dei rinforzi necessari disponibili ed adatti ad un particolare paziente.

Infatti è risaputo ed universalmente condiviso che ciò che funziona da rinforzo per un paziente può non esserlo, assolutamente, per un altro, quindi i rinforzi devono essere identificati individualmente per ciascun paziente e possono essere selezionati in vario modo.

Ad esempio, al fine di individuare il rinforzo singolo più adatto, un metodo molto semplice consiste nel chiedere al paziente, e/o ai familiari, cosa gli piace fare, o desidera, o che cosa il paziente perderebbe non potendo ottenere o fare ciò che preferisce.Un altro tipo di fattori da considerare nella selezione di un programma d’intervento comportamentale è il livello culturale e la capacità intellettiva del paziente, in quanto, benché sia importante coinvolgere tutti i pazienti nella progettazione e nell’applicazione del loro programma di trattamento, il grado di coinvolgimento e la collaborazione dipenderanno, in larga misura, da queste variabili.

Tuttavia è necessario precisare che le procedure comportamentali hanno avuto ugualmente successo anche quando sono state somministrate a persone con gravi deficit cognitivi, quali, ad esempio, ritardo mentale, schizofrenia, autismo.

Infatti i programmi di terapia comportamentale possono, comunque, essere applicati con successo anche senza la “comprensione” da parte del paziente, nella misura in cui è possibile applicazione degli schemi basati essenzialmente su “ricompense e punizioni”.

Il supporto di familiari, amici o insegnanti è necessario

Chiunque possa trovarsi a diretto contatto con il paziente mentre si sta realizzando il programma d’intervento comportamentale, compresi i membri dell’equipe curante, la famiglia, gli amici e gli insegnanti devono essere coinvolti nel sistema di “ricompense e punizioni”.

Infatti gli individui presenti nell’ambiente del paziente potrebbero non rinforzare i comportamenti appropriati alla salute, oppure potrebbero, di fatto, rinforzare i comportamenti inappropriati e, proprio per questo motivo, è necessario far partecipare tutte queste persone alle varie fasi del trattamento.

Tutti coloro che sono coinvolti nel programma hanno bisogno di essere rinforzati per i loro sforzi, anzi è molto importante sottolineare che tutti noi siamo, comunque, sempre molto influenzati dalle conseguenze del nostro comportamento.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi