Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti

Psicologo per Disturbi Alimentari

Grazie alla terapia cognitivo-comportamentale possiamo risolvere i problemi dell’alimentazione come l’anoressia o la bulimia nervosa, ma non solo.

Disturbi Alimentari Psicologo Online

Cosa sono i disturbi alimentari?

I disturbi dell’alimentazione sono delle condizioni psicologiche legate alla sfera del comportamento che incidono sulle scelte alimentari. Le quali possono avere anche delle ricadute importanti sulla salute del paziente. Ci sono diversi tipi di disturbi dell’alimentazione.

Ad esempio, tra le forme comuni abbiamo anoressia e bulimia nervosa, ortoressia (ovvero selezione di determinati alimenti considerati sani), disturbo da alimentazione selettiva o notturna. Vale a dire Night Eating Syndrome (NES), la tendenza ad abbuffarsi di notte.

In ogni caso esistono dei criteri che permettono di riconoscere queste problematiche e, ovviamente, di affrontarle in modo da ritrovare il giusto equilibrio con la propria persona. Nello specifico, la CBT-E è la terapia ideale per il trattamento di bulimia nervosa, binge eating disorder (BED), obesità, anoressia nervosa, night eating syndrome.
Disturbo
Una delle caratteristiche fondamentali dei disturbi alimentari: la difficoltà a individuare determinati comportamenti e configurati come tali. In realtà è diffusa la condizione secondo la quale soggetti che attuano un regime dietetico porta all’estremo le conseguenze cadendo nell’anoressia per poi passare alla bulimia. In ogni caso possiamo parlare di anoressia e bulimia nervosa più tutte le forme di disturbo da alimentazione incontrollata (DAI).

Con questa sigla indichiamo i disturbi non altrimenti specificati, vale a dire quelle condizioni in cui ci sono i tratti di anoressia e bulimia sotto-soglia, quindi i tratti non sono ancora ben definiti. Nella categoria dei disturbi dell’alimentazione non specificati (DANS) ritroviamo la già citata ortoressia, la bigoressia e l’iperfagia ma la lista potrebbe continuare.
Cause
Le cause dei disturbi alimentari possono essere legate a episodi del passato, come ad esempio violenze subite, ma anche a fattori ambientali come l’idealizzazione di un determinato modello da seguire. Altre cause dei disturbi alimentari possono essere:
  • Storia familiare con persone che soffrono degli stessi disturbi.
  • Condizioni di eccessive critiche verso il proprio fisico.
  • Eccessivo stress in contesti lavorativi, scuola e università.
  • Tratti della personalità con disturbi ossessivi, stati di ansia.

Il quadro delle possibili cause può trovare nuove sfumature. Come quella, ad esempio, di una possibile morte di una persona cara, relazioni complesse all’interno della famiglia o con gli amici, ambienti in cui l’estetica e la performance sportiva è importante.
Sintomi
Chiaramente, ogni condizione dei vari disturbi alimentari NAS ha le sue caratteristiche specifiche. I sintomi fondamentali delle due condizioni principali hanno dei sintomi ben chiari. Nel caso dell’anoressia si registra nei soggetti una costante paura di ingrassare.

Da qui inizia una restrizione alimentare con relativa perdita di peso dovuta anche alla continua attività aerobica che viene svolta in modo ossessivo, anche di notte e di nascosto.

I sintomi della bulimia nervosa includono anche delle costanti abbuffate che vengono idealmente punite con metodi ben noti: vomito indotto, lassativi, attività fisica estrema. In molti casi, queste condizioni possono includere anche depressione e ansia.
Diagnosi
Le diagnosi dei disturbi alimentari sono frutto di analisi approfondite del quadro psicofisico, ma spesso si possono riscontrare dei tratti tipici in alcune domande ben precise.

Lo stesso Istituto Superiore di Sanità suggerisce alcuni spunti. Ad esempio, la perdita di controllo della quantità di cibo ingerita o un dimagrimento eccessivo in poco tempo possono essere dei campanelli d’allarme. Idem per la tendenza a saltare i pasti. Anche se queste condizioni devono essere inserite in un quadro specifico per arrivare a una diagnosi.
Cura
Il problema principale in questi casi è quello di sottovalutare l’entità del problema. In realtà questi disturbi si devono affrontare in modo serio e con strumenti professionali come la terapia cognitivo-comportamentale migliorata (CBT-E), tecnica che ci consente di intervenire su ciò che una persona pensa in determinate situazioni. Quali sono le caratteristiche della CBT-E? Questa terapia analizza i processi cognitivi e i comportamenti implicati nei disturbi dell’alimentazione. I processi cognitivi giocano un ruolo nel problema e devono essere affrontati per superare il problema. Chiaramente in questi casi c’è sinergia.

Si coinvolgono altre figure professionali come il nutrizionista che aiuta a seguire delle diete equilibrate, personal trainer per recuperare il giusto equilibrio con il proprio fisico.

Il processo si divide in fasi, nella prima si definiscono le condizioni di partenza poi si affrontano i problemi, si sedimentano i risultati e si lavora infine per analizzare i passi fatti.
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
articoli e multimedia

Ultime dal blog di psicoterapia comportamentale

Donna stressata, mano sulla fronte, colori vivaci, parole sovrapposte.

Vincere ansia e attacchi di panico con un approccio personalizzato ed evidence–based

Dopo un’attenta valutazione individuale creo un piano di trattamento spec...Leggi tutto
Piatto triste con posate su sfondo rosa.

Cos’è l’ortoressia e quali sono i sintomi

Non c’è nulla di male nell’evitare cibi che possono far male ...Leggi tutto
Fiori su una pietra commemorativa con la scritta 'In Loving Memory'.

Come gestire l’elaborazione del lutto?

Quando viene a mancare una persona cara per motivi differenti si introduce que...Leggi tutto
Ritratto in bianco e nero di una giovane donna pensierosa.

Quali sono i rapporti tra ansia e depressione?

Fra ansia e depressione vi è una distinzione poco nota che potr...Leggi tutto
Donna con trucco sfatto tiene un foglio con sorriso disegnato.

Come vivere con un partner depresso? Posso aiutare in qualche modo?

Quando la depressione entra in un nucleo familiare o in una coppia tutto diven...Leggi tutto
Uomo sorridente alla scrivania con appunti e poster di Einstein.

Consulenza Psicologica: Come funziona e quali sono i benefici

Scopri i Benefici della Consulenza Psicologica Online   La psicoterapia o...Leggi tutto
Due mani che si toccano sotto un cielo blu.

La strategia di trattamento appropriata in psicoterapia

Il problema più difficile per un terapeuta comportamentale consist...Leggi tutto
Mani tese verso il cielo in un ambiente naturale.

Disturbi della personalità e terapia cognitivo–comportamentale

Gli obiettivi di una terapia di sostegno possono variare dal recupero e dal man...Leggi tutto
Tutti gli articoli

Come richiedere una consulenza

Puoi completare il modulo per una prima valutazione. Verrà inviata una email con le istruzioni per capire come continuare il nostro percorso insieme.
Campi obbligatori *
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi