Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti

Psicologo per Disturbi Depressivi

I disturbi depressivi hanno come caratteristica principale l’alterazione dell’umore e possono rappresentare uno scoglio enorme per la felicità e l’autorealizzazione personale.

Psicologo per Depressione

Cos’è la depressione?

Con il termine depressione intendiamo una condizione mentale di malessere che comporta una sensazione di vuoto, apatia, disinteresse per tutto ciò che riguarda la propria esistenza. In poche parole, nel disturbo depressivo rientrano tutte quelle caratteristiche che riguardano l’assenza di motivazione verso gli eventi che circondano l’esistenza di una persona.

Uno dei problemi tipici dell’affrontare uno stato depressivo è la sottostima di questo disturbo che può essere considerato una vera e propria malattia da affrontare con approcci differenti, sia con la terapia farmacologica che con le sedute di psicoterapia. Si può guarire dalla depressione? Certo, ma deve essere affrontata in tempo e da professionisti della salute.
Disturbo
Quello depressivo è uno dei disturbi mentali più comuni e diffusi, ma anche più difficili da affrontare perché spesso non viene riconosciuto in tempo e considerato solo un momento di tristezza passeggero. In realtà la condizione della depressione racchiude un quadro clinico complesso e sfaccettato, esistono infatti diversi tipi di depressione da affrontare.

Una delle più comuni è lo stato di depressione maggiore, caratterizzata da profonda tristezza e apatia verso le attività quotidiane. Il disturbo depressivo persistente, noto anche come disistima, è meno incisivo nei sintomi ma continuo nel tempo mentre la depressione post-partum è quella che colpisce le donne dopo la nascita dei figli.

Altri tipologie di stati depressivi includono la SAD – ovvero Seasonal Affective Disorder – che è quella condizione relativa al cambio di umore in relazione alla stagione e solitamente la fase depressiva è quella che coincide con l’autunno o l’inverno. Esiste anche la sindrome maniaco depressiva o depressione bipolare che alterna episodi di mania e ipomania. Quindi c’è un mutamento repentino tra stati di grande energia, eccitamento e stati depressivi.
Cause
Anche se, come abbiamo avuto modo di vedere, esistono diverse tipologie di depressione, possiamo sottolineare un punto decisivo per affrontare questa condizione: ci sono delle cause riconosciute e fondamentali che possono causare questa condizione di sofferenza.

Riconosciamo tre possibili cause della depressione: genetici, biologici, psicosociali. Nella prima c’è il fattore ereditario, una componente che riguarda la trasmissione familiare di determinate componenti che portano l’individuo a essere soggetto agli stati depressivi.

Nella seconda, invece, rivolgiamo l’attenzione ad aspetti biologici in cui comprendiamo l’alterazione della regolazione dei neurotrasmettitori come la noradrenalina e serotonina.

La terza condizione si concentra sulle esperienze personali: eventi traumatici e cambiamenti possono precipitare l’individuo in uno stato depressivo, soprattutto se in passato ha avuto esperienze complesse e non ha gli strumenti per affrontare le avversità del quotidiano.
Sintomi
A prescindere dalle particolarità delle singole tipologie di depressione, esistono dei sintomi riconosciuti che permettono di definire un quadro della condizione. In primo luogo abbiamo una sintomatologia affettiva riconoscibile con una costante tristezza e perdita di piacere per qualsiasi attività, anche quelle che rientrano nella sfera degli hobby e del piacere.

La depressione comporta sensi di colpa, svalutazione personale. Si notano anche dei sintomi fisici come costanti mal di testa, dolori alle ossa. La sfera comportamentale registra rallentamento dei movimenti, affaticabilità, aumento o diminuzione del sonno, disturbi alimentari come assenza di appetito o necessità di mangiare grandi quantità di cibo.
Diagnosi
I sintomi della depressione possono essere particolarmente difficili da registrare e spesso anche il soggetto che ne soffre tende ad attribuire tutto alla stanchezza o allo stress.

Senza dimenticare che in alcuni casi ci troviamo di fronte a quella che viene definita depressione mascherata, una condizione in cui persistono i sintomi fisici ma non quelli affettivi. Poi ci sono depressioni legate ai farmaci. Come si procede con la diagnosi?

In primo luogo bisogna distinguere la persona depressa da quella affetta da altre patologie che potrebbero confondersi con questa condizione. Si procede quindi con analisi dei criteri clinici e delle sintomatologie tipiche della persona depressa per escludere o includere determinati tratti. In alcuni casi si possono proporre questionari brevi per lo screening ed esami clinici per approfondire eventuali disturbi fisici collegati allo stato depressivo.
Cura
Quali sono le soluzioni per affrontare le condizioni dei pazienti depressi e con patologie associate allo stato depressivo? Tutto dipende dalla diagnosi e dalle condizioni: una depressione lieve può essere trattata con supporto e psicoterapia. Per le condizioni più impegnative si somministrano anche dei farmaci adeguati alle condizioni.

Nei casi più gravi, quando si presentano tratti psicotici e tendenze suicidarie, si richiede il ricovero nelle strutture adatte altrimenti la somministrazione e il trattamento è ambulatoriale.

L’interruzione delle cause di uno stato depressivo – come l’uso di sostanze stupefacenti, alcol e farmaci specifici – è il punto di partenza per risollevare le sorti dei pazienti che ne fanno uso. La terapia cognitivo-comportamentale è indicata per affrontare gli stati depressivi mentre i farmaci comuni sono i vari modulatori e inibitori della serotonina-noradrenalina.
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
articoli e multimedia

Ultime dal blog di psicoterapia comportamentale

Donna stressata, mano sulla fronte, colori vivaci, parole sovrapposte.

Vincere ansia e attacchi di panico con un approccio personalizzato ed evidence–based

Dopo un’attenta valutazione individuale creo un piano di trattamento spec...Leggi tutto
Piatto triste con posate su sfondo rosa.

Cos’è l’ortoressia e quali sono i sintomi

Non c’è nulla di male nell’evitare cibi che possono far male ...Leggi tutto
Fiori su una pietra commemorativa con la scritta 'In Loving Memory'.

Come gestire l’elaborazione del lutto?

Quando viene a mancare una persona cara per motivi differenti si introduce que...Leggi tutto
Ritratto in bianco e nero di una giovane donna pensierosa.

Quali sono i rapporti tra ansia e depressione?

Fra ansia e depressione vi è una distinzione poco nota che potr...Leggi tutto
Donna con trucco sfatto tiene un foglio con sorriso disegnato.

Come vivere con un partner depresso? Posso aiutare in qualche modo?

Quando la depressione entra in un nucleo familiare o in una coppia tutto diven...Leggi tutto
Uomo sorridente alla scrivania con appunti e poster di Einstein.

Consulenza Psicologica: Come funziona e quali sono i benefici

Scopri i Benefici della Consulenza Psicologica Online   La psicoterapia o...Leggi tutto
Due mani che si toccano sotto un cielo blu.

La strategia di trattamento appropriata in psicoterapia

Il problema più difficile per un terapeuta comportamentale consist...Leggi tutto
Mani tese verso il cielo in un ambiente naturale.

Disturbi della personalità e terapia cognitivo–comportamentale

Gli obiettivi di una terapia di sostegno possono variare dal recupero e dal man...Leggi tutto
Tutti gli articoli

Come richiedere una consulenza

Puoi completare il modulo per una prima valutazione. Verrà inviata una email con le istruzioni per capire come continuare il nostro percorso insieme.
Campi obbligatori *
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi