Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Primo colloquio con lo psicologo: come funziona?

Primo colloquio con lo psicologo: come funziona?

psicologo
Molte persone evitano sempre il primo colloquio dallo psicologo, hanno paura di esporsi o magari c’è solo un velo di ansia e timidezza che frena il passo più importante.

Non è difficile trovare persone che devono andare al primo appuntamento dallo psicologo ma rimandano, tergiversano o semplicemente cadono in uno stato di ansia e agitazione. C’è quasi paura di raggiungere lo studio dello psicologo perché non è chiaro cosa succederà, se chiederà qualcosa di difficile da elaborare.

Alcune persone vivono la prima visita dallo psicologo o psicoterapeuta in modo problematico, altre meno. Ma sono incuriosite e non sanno come prepararsi.

In realtà mi piacerebbe poter tranquillizzare tutti: non c’è nulla da temere, iniziare una terapia è il modo migliore per lavorare verso la soluzione del problema. Ecco cosa devi sapere per arrivare al primo colloquio con lo psicologo con serenità.

Come prepararsi alla prima visita?

Non esiste una procedura richiesta dal paziente per prepararsi alla prima visita, l’unica necessità è quella di recarsi dal professionista scelto con la massima tranquillità possibile. Dimenticando aspettative e paure di non essere all’altezza.

Cosa dire al primo colloquio?

E ancora, cosa ti chiede lo psicologo la prima volta? Nella maggior parte dei casi non esistono degli schemi ben definiti. Durante questo incontro, infatti, vengono delineati i tratti della possibile collaborazione cercando di comprendere perché il paziente ha sentito il bisogno di contattare uno psicologo e recarsi nel suo studio.

Chiaramente avvengono le presentazioni di rito, il dottore che ha deciso di seguirti e aiutarti nel tuo percorso saprà dare le indicazioni di massima rispetto al suo metodo di lavoro e cercherà di approfondire le motivazioni che hanno spinto a contattarlo.

Quali domande fare allo psicologo?

Altra necessità che spesso i pazienti hanno nel momento in cui si preparano al primo incontro con lo psicologo: cosa devo chiedere? Quali domande fare al dottore prima di iniziare o alla fine del colloquio? Ci sono diverse curiosità da affrontare:

  • Quanto dura l’incontro.
  • Quali e quanti giorni scegliere.
  • Devo venire solo/a o con parenti?

Nella maggior parte dei casi lo psicologo ha già uno schema pronto da seguire. Se la terapia lo richiede, sarà necessario andare agli incontri con altre persone (è il caso degli incontri familiari o di coppia). In base a quelli che sono i principi del codice deontologico degli psicologi, il professionista ti illustrerà tutti i doveri e gli obblighi relativi alla privacy e ti darà delle indicazioni, delle informative da firmare.

In altre parole, ti resterà ben poco da domandare perché un dottore in psicologia che esercita sa già cosa illustrare e come far sentire a proprio agio il futuro paziente.

Da leggere: il momento giusto per andare dallo psicologo

Un’alternativa online allo studio

Se questo non è servito a tranquillizzarti e a darti delle sicurezze per affrontare il primo appuntamento dallo psicologo c’è un’alternativa. Vale a dire il colloquio per la psicoterapia online. Sì, è possibile gestire gli appuntamenti in questo modo.

Abbiamo introdotto questa soluzione, mediata dalle tecnologie digitali come Skype o Google Meet, per diversi motivi. Ad esempio se ci sono problemi di organizzazione, di spostamenti ma anche di salute. E non parlo solo di quella fisica.

Ad esempio, chi vive in una condizione di depressione o ansia particolarmente debilitante può scegliere la formula dell’incontro online per superare eventuali difficoltà. Con il tempo può decidere di raggiungere lo studio ma solo se e quando lo ritiene possibile. La formula della terapia online è una realtà che può aiutare e non poco. Anche per gestire con successo il primo colloquio con lo psicologo.

Contattami per organizzare il primo incontro online

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi