Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come scegliere lo psicologo o psicoterapeuta

Come scegliere lo psicologo o psicoterapeuta

psicologo
Molte persone cercano informazioni su come scegliere psicologo o psicoterapeuta per affrontare le proprie difficoltà. La decisione non è semplice perché è legata alla propria salute e al benessere individuale.

Come individuare il professionista adeguato? Le considerazioni da valutare per effettuare una scelta adeguata per le proprie necessità sono tante. Affrontiamo insieme alcuni punti per capire come scegliere lo psicologo o psicoterapeuta

Disturbo psicologico o della mente

Per capire come scegliere lo psicologo o psicoterapeuta dobbiamo prima mettere a fuoco l’oggetto della terapia. Ogni disturbo psicologico o della mente ha delle caratteristiche cliniche che vengono individuate da alcuni elementi chiari:

  • Sintomatologia.
  • Tempo di inizio della sofferenza.
  • Età.
  • Genere del paziente.

Importante anche il numero degli evitamenti, ovvero i comportamenti che il paziente non emette più nel timore di doversi raffrontare con situazioni ansiogene. Ovvero che gli innescano ansia o reazioni emotive intense, quindi ingestibili dal paziente.

Da leggere: psicoterapia della famiglia e terapia di gruppo

Guarigione è uguale a cambiamento

Le terapie psicoterapeutiche hanno al loro interno un concetto di guarigione diverso rispetto a quello generale della medicina: guarigione è uguale a cambiamento. Quindi è importante stabilire un’alleanza terapeutica tra paziente e psicologo.

Questa alleanza terapeutica, che i dati di ricerca hanno ripetutamente dimostrato essere un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento psicoterapeutico, è costituita, secondo Bordin, (1979) da tre componenti fondamentali. Vale a dire:

  • Esplicita condivisione di obiettivi da parte di paziente e terapeuta,
  • Definizione di compiti all’inizio del trattamento, la negoziazione tra paziente e terapeuta è un momento cruciale nella costruzione dell’alleanza,
  • Legame affettivo fra i due caratterizzato da fiducia e rispetto.

Qui è possibile evincere che l’alleanza, e quindi il rapporto psicoterapeutico che ne consegue, dovrebbe essere inteso come un lavoro collaborativo fra due soggetti.

Prendendo in considerazione l’alleanza terapeutica che dovrebbe istituirsi ai fini del corretto esito terapeutico, è possibile gettare le basi per un programma terapeutico che volge alla guarigione? Come scegliere psicologo o psicoterapeuta?

La terapia cognitivo-comportamentale

La psicoanalisi è una psicoterapia elettiva per la terapia dei disturbi della personalità, fra i quali non si annoverano i sintomi tipicamente ansiosi che potrebbero essere manifestati da chi soffre di disturbi dell’emotività come:

  • Ansia.
  • Attacchi di panico.
  • Depressione bipolare.
  • Disturbi dell’alimentazione.

Sarebbe più indicato una terapia cognitivo-comportamentale. Che però non può affrontare tematiche caratterizzate da forti angosce. Per le quali, appunto, sarebbe molto più indicato un approccio psicoanalitico per affrontare il tutto.

Ho messo a confronto le due tecniche per chiarire che il paziente ansioso e che soffre di disturbi dell’emotività è motivatissimo nella ricerca di qualcosa che plachi:

  • Disturbo da attacchi di panico.
  • Nodo alla gola.
  • Oppressione al torace.
  • Senso di soffocamento.
  • Dispnea, ovvero una smisurata fame d’aria.

Questo stato è continuativo, spossante e difficile da sopportare. Cosa cambia tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta? Il terapeuta cognitivo-comportamentale propone tecniche per l’autocontrollo che non potranno essere efficaci da subito.

Lo psicoanalista proporrà l’analisi dell’inconscio e lo psichiatra prescriverà un farmaco, in genere un ansiolitico. Ovvero una benzodiazepina che ridurrà quasi a zero il fastidio della sintomatologia, ma soltanto per il periodo di azione del farmaco.

Chiedimi come superare ansie e panico

La scelta giusta per guarire

Queste considerazioni dovrebbero portare alla scelta del terapeuta. Ciò avviene attraverso una serie di valutazioni relative a ciò che cerchiamo, alle caratteristiche della sintomatologia e delle diverse psicoterapie. Per poi lasciare la valutazione dell’eventuale alleanza terapeutica che deve essere alleanza e mai accettazione.

Il legame affettivo tra paziente e terapeuta è un fattore di grande efficacia clinica, ed emerge fra le due variabili date da comportamenti, emozioni e pensieri del terapeuta e, dalle proiezioni transferali che nascono dalle esperienze passate.

Entrambi gli elementi di questa diede clinica, paziente e terapeuta, sono ciascuno dotati di una propria storia evolutiva e di un proprio mondo interno. E sono di estrema importanza nella conduzione di una terapia ben impostata ai fini dell’esito finale

Essere un amico, ma inflessibile

Come scegliere psicologo o psicoterapeuta? Il professionista con il quale ipotizzare il proprio percorso terapeutico va identificato con attenzione. Perché il terapeuta deve essere un amico, nella misura in cui ha comprensione della condizione di sofferenza.

Ma è inflessibile nella prescrizione dei giusti comportamenti e nella valutazione della giusta motivazione all’apprendere e al mettere in atto quanto appreso.

La guarigione, ovvero il cambiamento

Il ruolo del terapeuta è quello di guarire ed il motivo per il quale ci siamo rivolti a lui è di sconfiggere definitivamente i nostri disturbi. Ogni altro discorso può essere piacevole, simpatico, affascinante e interessante. Ma anche inutile e futile se non veicolato al raggiungimento della guarigione e del cambiamento.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi