Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos'è il disturbo da ansia sociale?

Cos'è il disturbo da ansia sociale?

ansia
Il disturbo da ansia sociale, noto anche come fobia sociale, è una condizione di paura e timore che investe il singolo nel momento in cui può essere giudicato da altre persone.

Ci sono situazioni in cui è normale avere timore e provare qualcosa come la famosa ansia da prestazione. Pensa, ad esempio, alla discussione della tesi: chi non ha avuto paura di sedere in cattedra, magari davanti al pubblico, e affrontare le domande.

Possono esserci centinaia di situazioni simili ma non dobbiamo confondere la tensione che si può provare in situazioni in cui ci troviamo sotto pressione, e che fanno parte della vita, con il disturbo noto come fobia sociale. Questa è una situazione che può mettere a dura prova l’equilibrio del singolo. Vuoi approfondire?

Cos’è l’ansia sociale, una definizione

Il disturbo d’ansia sociale (noto come DAS o fobia sociale) è un disturbo della psiche riconoscibile grazie a un’intensa e continua paura di essere giudicati o valutati negativamente dagli altri in situazioni di pubblica piazza. Come sottolinea anche il sito web della salute promosso dal Governo degli Stati Uniti d’America:

"Social anxiety disorder is a common type of anxiety disorder. A person with social anxiety disorder feels symptoms of anxiety or fear in situations where they may be scrutinized, evaluated, or judged by others, such as speaking in public, meeting new people, dating, being on a job interview, answering a question in class, or having to talk to a cashier in a store".

È diverso dalla semplice timidezza. Una persona che soffre di questa condizione avverte ansia o paura in situazioni in cui può essere esaminata, valutata o giudicata.

Queste possibilità includono il parlare in pubblico, incontrare nuove persone, frequentare nuove persone. ma si supera anche la sfera dell’età adolescenziale e l’ansia sociale diventa un ostacolo anche quando si deve affrontare un colloquio di lavoro o dover parlare con un cliente, un superiore, un collega. Appare chiara, quindi, la necessità di intervenire per evitare che la fobia sociale diventi un ostacolo.

Da leggere: come gestire e calmare l’ansia

Quali sono i sintomi più evidenti?

Spesso questa patologia viene confusa con tratti caratteriali delle persone timide e introverse. In alcuni casi si pensa a una fase di passaggio anche perché i sintomi possono essere comuni anche se l’analisi di uno specialista può confermare dei tratti che rappresentano dei pattern riconoscibili del classico disturbo da ansia sociale:

  • Paura o ansia in situazioni sociali.
  • Timore di apparire ansiosi o imbarazzati.
  • Necessità di evitare situazioni pubbliche.
  • Ansia o disagio nell’essere criticati.
  • Paura di essere derisi e umiliati.
  • Senso di inferiorità o inadeguatezza.

Per diagnosticare il disturbo d’ansia non basta avere paura di parlare in pubblico, servono condizioni limitanti e disadattive che impediscono un vita serena. Ad esempio, chi soffre di fobia sociale non vuole essere osservato mentre mangia.

Ansia sociale: che cos’è e come affrontarla.

Ci possono essere anche sintomi fisici come arrossire, sudare, tremare o procedere con voce incerta, rotta dall’emozione. A queste condizioni si possono aggiungere dei sintomi ancora più gravi come attacchi di panico e crisi di ansia non timore di morire.

Le cause di questa condizione

Non esiste una causa chiara che porta a sviluppare il disturbo da ansia sociale. In linea di massima, può essere considerata una patologia influenzata da predisposizione familiare, condizioni personali e fattori ambientali. Alcune esperienze traumatiche vissute in passato, come violenza o bullismo, possono attivare i meccanismi del DAS.

Da leggere: Disturbo Bipolare, non sempre gli psicofarmaci funzionano

Il trattamento della fobia sociale

Anche se il DAS può essere un disturbo importante che sancisce una qualità della vita ridotta, è possibile curare e affrontare il problema con ottimi risultati. Questo avviene grazie a due strade: la cura farmacologica e la psicoanalisi. In linea di massima, è la terapia cognitivo-comportamentale – aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi e le paure associate alle situazioni sociali – a dare ottimi risultati.

I farmaci come gli ansiolitici possono essere utili solo in determinate situazioni, per limitare delle condizioni importanti. Però l’uso di questi medicinali deve essere sempre concordato con il medico. Vuoi una mano per affrontare l’ansia?

Chiedi maggiori informazioni per gestire il problema

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi