Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Sì, gli attacchi di panico si possono curare. Ecco come

Sì, gli attacchi di panico si possono curare. Ecco come

attacchi-di-panico
Stai bene. Poi, senza preavviso, sei in preda a un senso opprimente di paura profonda. Ti gira la testa, senti un peso sul petto e hai difficoltà a riprendere fiato. Come curare gli attacchi di panico sul serio?

Te lo chiedi con forza : posso risolvere gli attacchi di panico ed evitare questo senso di sofferenza in cui il cuore batte all’impazzata, tremo, fremo dalla paura, ho la nausea e sono fradicio di un sudore freddo come accade durante un attacco cardiaco?

Per quanto possa suonare sorprendente, ciò che ho descritto è un attacco di panico o, secondo la definizione clinicamente corretta, un D.A.P. Ovvero disturbo da attacchi di panico. Ma come si cura? Si può anticipare e prevenire questa condizione?

Cosa sono gli attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono brevi ed imprevedibili momenti di intensa paura associata ad una vasta gamma di spaventosi sintomi fisici, che si verificano all’improvviso.

Dispnea (fame d’aria), senso di soffocamento, oppressione al torace, capogiro, sudorazione molto fredda, sensazione di stare per svenire, cadere o morire, attacco di cuore. Queste sensazioni negative sono i sintomi degli attacchi di panico. E spingono le persone a convincersi che stanno impazzendo, o per andare all’altro mondo.

Come si cura un attacco di panico

Questi pensieri spaventosi sono disagi sensoriali, corrispondono alla diagnosi di Disturbo da Attacchi di Panico. Ovvero una patologia facilmente contrastabile e superabile. Spesso risponde molto bene a una specifica terapia psicologica.

Riconoscere gli attacchi di panico

Il rimedio immediato contro l’attacco di panico: avere coscienza di cosa si sta affrontando. Molte vittime di attacchi di panico si precipitano al pronto soccorso convinti di avere un attacco di cuore. Oppure un colpo apoplettico. In realtà è diverso.

I pazienti che affrontano gli attacchi di panico si aggrappano all’erronea convinzione di essere, davvero, vittime di una malattia fisica. Ovviamente non diagnosticata. Con il tempo è possibile evitare gli attacchi di panico ma prima bisogna prenderne coscienza e capire come risolvere i punti critici che portano alla sofferenza.

Non ignorare gli attacchi di panico

Se non curati, gli attacchi di panico spesso peggiorano e possono condurre a una patologia più grave. Come, ad esempio, l’agorafobia. Ovvero la paura degli spazi aperti, una forma d’ansia emotivamente invalidante che dà origine a un crescendo di evitamento ed isolamento. Pensare che gli attacchi di panico possono essere curati da soli o che scompariranno in autonomia è un errore: c’è bisogno di una terapia mirata.

Superarli con metodi scientifici

Numerose ricerche hanno dimostrato che gli attacchi di panico possono essere curati rapidamente con delle metodologie mirate. Nello specifico, una delle soluzioni più interessanti è la terapia cognitivo-comportamentale. Come si procede?

In primo luogo si porta a pensare che i sintomi fisici che proviamo durante l’attacco di panico sono una conseguenza dell’ansia. Quindi sono pericolosi, nulla accadrà.

Poi si suggeriscono degli esercizi per simulare le condizioni del panico per dimostrare che si può convivere con queste condizioni anche aumentando i livelli d’ansia in modo da sperimentare il proprio grado di sopportazione delle condizioni complesse.

Ci possono essere attacchi di panico quando si mangia o mentre si fa sport. Possiamo essere vittima degli attacchi di panico a letto. Ma il punto di partenza è lo stesso: per eliminare il panico bisogna lavorare sulle cause e sulle condizioni che possiamo riprodurre per dimostrare la non pericolosità degli stati di ansia.

Per approfondire: differenza tra ansia, panico, depressione

Cosa succede se non si interviene?

Se questa sofferenza continua, senza che gli attacchi siano regrediti attraverso la terapia, si tende a generalizzare. Ci convinciamo che questi attacchi si verificano in determinate circostanze. Pensando che è meglio essere vicini a qualche centro dove poter essere soccorsi. Valuta l’agoraobia: il soggetto pensa che, trovandosi in un ampio spazio aperto e senza nessuno, sarebbe impossibile essere raggiunto.

Il passo successivo è l’isolamento dato che non è possibile riuscire sempre a posizionarsi nei pressi della porta di uscita, vicino a fonti di ossigeno, come ad esempio le finestre, in prossimità di centri dove i soccorsi non tarderebbero.

Ecco che il soggetto, pian piano, lentamente sceglie di isolarsi. Vuoi evitare questo? Meglio risolvere queste condizioni così difficili da affrontare nella vita quotidiana.

Chiedimi come superare gli attacchi di panico

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi