Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Che differenza c’è tra depressione, ansia o attacchi di panico?

Che differenza c’è tra depressione, ansia o attacchi di panico?

depressione,ansia,attacchi-di-panico
Con la depressione c’è un aumento delle emozioni negative (tristezza, preoccupazione, abbandono) a sfavore di quelle positive. Con l’ansia invece si registrano affettività positive che portano a un incremento del sistema attentivo-cognitivo.

Nella mia esperienza di psicologo ho osservato che molto spesso viene confuso il significato esatto del termine depressione con quello di ansia o attacchi di panico

Questo è dovuto, essenzialmente, alla sensazione per cui l’umore depresso che viene denunciato da chi soffre di GAD, ovvero Disturbo d’Ansia Generalizzata, piuttosto che di DAP, ovvero Disturbo da Attacchi di Panico, è, in realtà, disforia. Ovvero?

Differenza tra depressione e disforia

La disforia è un senso di negazione nei confronti della vita. Questa sensazione viene innescata da un senso di frustrazione che si sviluppa nel momento in cui si osserva che la sintomatologia temuta, della quale si soffre senza conoscerne l’origine, potrebbe manifestarsi in qualsiasi momento. In ogni luogo e con qualsiasi persona. 

La depressione è uno stato d’animo completamente diverso dalla disforia, caratterizzato da ipoattività, ovvero nessuna reazione a qualsiasi stimolo. 

La disforia è una sensazione bruttissima. È il senso della sconfitta, del non riuscire a reagire, del non superare gli ostacoli che solo poco tempo prima erano perfettamente superabili senza problema. Ma, per quanto questa condizione sia tanto spiacevole quanto insopportabile, la depressione è uno stato d’animo completamente diverso, caratterizzato da ipoattività, ovvero nessuna reazione a qualsiasi stimolo. 

Differenza tra depressione e ansia

Tutto ciò è spiegabile perché la depressione viene spesso confusa con i sintomi dell’ansia, cioè la GAD, ovvero il Disturbo d’Ansia Generalizzata che, è vero, sì, comprende, fra i suoi vari sintomi, la disforia, ovvero una forma di umore triste ma che, comunque, non è per nulla assimilabile al concetto corretto di depressione. 

La depressione è un disturbo del tono dell’umore. Chi ne soffre mostra mancanza di flessibilità di adattamento e l’umore è sintonizzato su una condizione di tristezza, apatia, disinteresse verso tutto, solitudine, intesa nel senso di avere la percezione di essere soli senza essere mancanti della compagnia di persone attorno a sé. 

Curare un depresso è un percorso complesso, difficoltoso e molto articolato, perché non esiste uno schema scientificamente provato che sia garanzia di un risultato.

Sono molte le persone che si sono rivolte a me, dichiarando di soffrire di depressione. Ma quasi sempre questa diagnosi non è poi stata confermata dagli approfondimenti diagnostici corretti. Ovvero il colloquio psicologico clinico, l’esame psicodiagnostico individuale e la valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico.   

Da leggere: primo episodio di depressione, cosa fare?

Differenza tra ansia e attacchi di panico

La distinzione fra la GAD, Disturbo d’Ansia Generalizzata e il DAP, Disturbo da Attacchi di Panico è sottile. Si tratta di disturbi di un’emotività incontrollata che non sono molto diversi fra loro tranne che per l’intensità della sintomatologia. 

I sintomi, per entrambe i casi sono: nodo alla gola, senso di soffocamento, oppressione al torace. Con l’unica differenza che chi soffre di DAP, Disturbo da Attacchi di Panico, teme un attacco cardiaco e si precipita al pronto soccorso.

Chi soffre di depressione, i sintomi dominanti sono sensi di colpa, voglia di nascondersi o morire, tristezza, solitudine, apatia, insonnia con agitazione, perdita di peso, scarso appetito , perdita della libido,  non a caso è stata ritenuta dall’OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità ) uno dei disturbi psichici più invalidanti. 

Strumenti per contrastare la depressione

La Terapia Cognitivo-Comportamentale è uno dei modelli per la comprensione e il trattamento della depressione, anche se è difficile spiegare che tipo di intervento si può programmare, in quanto la classificazione del tipo di depressione – post partum, ansiosa, maggiore o reattiva – insieme con la classificazione dello stadio della malattia sono determinanti ai fini della realizzazione di un programma terapeutico.

Tuttavia posso precisare che, in questi casi, la mia azione è sempre combinata e cioè, essenzialmente, doppia: cura dei sintomi + programma terapeutico.

Cerco di intervenire, quasi sempre, prima sulla riduzione di quei sintomi che sono il principale motivo di malessere maggiormente percepito e quindi sull’insonnia, sull’inappetenza e sull’agitazione nel senso di tensione muscolare.

Perché agisco prima sui sintomi del malessere? È impossibile agire attraverso esercizi per l’aumento della concentrazione, intanto che l’eccitazione nervosa è eccessiva e non viene riportata all’interno di una condizione di assenza di tensione.

L’unico modo per risolvere questa condizione di tensione è quello di usare gli esercizi per il rilassamento e per la distensione muscolare (quali ad esempio, la bioenergetica, la sofrologia di caycedo e la tecnica di Alexander). Vuoi maggiori informazioni?

Chiedi una consulenza per Ansia e depressione

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi