Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos'è e come affrontare il primo episodio depressivo

Cos'è e come affrontare il primo episodio depressivo

depressione
Capire come si scatena il primo episodio depressivo è importante perché permette di capire meglio come nasce e si sviluppa questa patologia che tende a oscurare la vita di chi ne soffre. Capire la genesi della depressione è il primo passo.

Qual è il modello teorizzato dall’orientamento cognitivo-comportamentale per spiegare come si scatena il primo episodio depressivo? E, soprattutto, quali sono i fattori che lo mantengono e lo fanno peggiorare nel tempo fino a renderlo cronico ?

Questo modello è composto da due schemi interpretativi: quello cognitivo di Beck e il comportamentale di Ferster. Da qui arriviamo a una definizione delle condizioni che permettono di scoprire cosa scatena il primo episodio di depressione.

Eventi critici e dolorosi

Gli eventi critici possono scatenare un primo episodio depressivo. Infatti vi sono molte situazioni dolorose come un lutto, la perdita del lavoro o il cambiamento di città che tolgono alla persona che li vive importanti fonti di soddisfazione, di apprezzamento e di affetto. Mettendola, di fatto, nella condizione di trovare molto più difficile essere attiva ed avere gli stessi rapporti sociali che aveva prima.

Nella psicologia comportamentale sono definiti rinforzi  tutte le situazioni che corrispondono ad un bisogno oppure a un desiderio e che procurano:

  • Appagamento.
  • Piacere.
  • Soddisfazione.
  • Distensione.

Sono esempi di rinforzi il mangiare quando si ha fame o ricevere un complimento. Ogni nostra azione è influenzata dalle sue conseguenze e, quando queste conseguenze saranno positive si trasformeranno in  rinforzi. E sarà più probabile che in futuro le ripeteremo. Così come, al contrario, tendiamo a fare di meno le attività che non sono rinforzate in quanto provocano conseguenze spiacevoli.

Da leggere: come affrontare la depressione da trasloco

Riduzione dei rinforzi

La teoria comportamentale, soprattutto il modello di Ferster e Lewinshon, ipotizza che una causa della depressione consista nella diminuzione, a seguito di eventi stressanti, dei rinforzi  che la persona riceve nella sua vita quotidiana. 

La minor disponibilità di rinforzi diminuisce la probabilità dell’emissione di un comportamento adottivo della persona. Abbassando il suo livello di attività che riduce ulteriormente i rinforzi disponibili, determinando nel tempo l’instaurarsi di un circolo vizioso. Alla fine, la persona depressa si dedicherà a poche attività piacevoli.

Proverà meno soddisfazione, ad esempio, quando esce con gli amici a cena, legge un libro, riceve apprezzamenti sinceri. D’altro canto diventerà sensibile alle conseguenze negative delle proprie azioni, quali, ad esempio, una critica o un rifiuto.

Per timore delle conseguenze negative, aumentano i comportamenti di evitamento, come il parlare il meno possibile con il partner, oppure il rifiutare gli inviti a cena degli amici, così la riduzione dei comportamenti funzionali e adattivi e l’aumento degli evitamenti provoca una maggiore diminuzione dei rinforzi disponibili.

La condizione di abulia

Tutto ciò riduce il livello di attività, fino a che il soggetto depresso si ritirerà, mettendo a soqquadro diversi aspetti della propria vita. Come l’alimentazione, l’igiene, il sonno. Diventando così passivo e privo della voglia di fare, ovvero abulico.

Ecco come si scatena il primo episodio depressivo. Può accadere, inoltre, che il soggetto depresso riceva maggiore sostegno, oppure speciali concessioni da parte delle persone vicine, famigliari e amici. I quali, aspettandosi da lui molto meno rispetto a prima, lo stimolano a restare nel ruolo del malato di depressione.

Fattori biologici e genetici

Sempre secondo lo schema del modello cognitivo, le componenti che potrebbero influenzare l’insorgere della depressione e scatenare il primo episodio potrebbero essere i fattori biologici e genetici. Ovvero variabili che si trasmettono generazionalmente. Influiscono anche il periodo storico, l’ambiente fisico e i modelli culturali che contribuiscono a far crescere l’individuo secondo certi stili di vita.

Da non sottovalutare l’educazione ricevuta in famiglia, le esperienze di vita, ovvero quegli eventi di una certa rilevanza, gli assunti di base e la griglia comportamentale secondo la quale si decide di vivere e, infine, l’evento critico che investe il soggetto.

Ovvero quel passaggio che scatena il primo episodio depressivo con una serie di circoli viziosi che coinvolgono una persona nella sua totalità. E che danno origine ai tipici sintomi della depressione e che possono influenzare diversi livelli.

  • Emotivo: prime emozioni di tristezza, paura, rabbia, frustrazione.
  • Somatico: reazioni fisiche da stress quali irrequietezza e difficoltà a rilassarsi.
  • Volitivo: diminuisce il piacere nell’impegnarsi in attività di vario tipo.
  • Cognitivo: compaiono i primi pensieri automatici negativi.

Nel livello cognitivo ormai conclamato la persona dà per scontati tutti i sintomi, i pensieri negativi e le sue valutazioni negative e pessimistiche sulla propria vita e sull’impossibilità assoluta di poter essere nelle condizioni di poter cambiare qualcosa.        

Rimedi e possibili soluzioni

Come affrontare il primo episodio depressivo? Quando incontro una persona, dopo aver ascoltato la sua storia, (colloquio psicologico clinico) propongo una serie di approfondimenti per poter raccogliere i dati clinici necessari.

Come l’esame psicodiagnostico individuale con valutazione neuropsicologica che include profilo psicofisiologico. Questo per definire un quadro della condizione. Così da costruire, in modo corretto, un programma per un intervento terapeutico.

Esame psicodiagnostico individuale

L’esame psicodiagnostico individuale è costituito da un gruppo di questionari che definiscono la personalità. A seconda dell’indirizzo che viene dato all’esame in base ai disturbi trattati, verranno rilevate l’ansia, la depressione, le ossessioni, paure e fobie, disfunzioni sessuali, nevroticissimo e presenza di problemi psicotici.

Per la valutazione neuropsicologica che include il profilo psicofisiologico, vengono rilevate la tensione muscolare, attraverso l’elettromiografia, l’intensità dei pensieri disturbanti attraverso l’elettroencefalografia, la sudorazione in relazione all’emotività, attraverso l’scl, la presenza di tachicardia attraverso l’Heart Rate.

Training di rilassamento

Una volta in possesso di tutti questi dati, rilevo i parametri troppo lontani dalla norma e che possono essere fonte di malesseri quali insonnia, tachicardia, emotività incontrollata, ansietà, depressione, disforia, difficoltà sessuali. La strada giusta, quasi sempre, è quella di un training di rilassamento e miglioramento della propria percezione psicocorporea al fine da poter ristabilire la capacità del controllo.

Esercitazioni con un tutor dedicato

Le esercitazioni sono eseguite attraverso un tutor che segue il paziente. Il quale, in tuta e disteso a terra, inizia, un percorso verso la conoscenza del proprio corpo fatto di una serie si esercitazioni specifiche a seconda del disturbo lamentato.

Di volta in volta, si prediligeranno tecniche di rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, Estonia, antiginnastica, Alexander o del training autogeno, fino a una graduale distensione. Che dovrà instaurarsi al posto delle tensioni.

Quando il paziente raggiunge un livello di miglioramento da pensare a una condizione di autonomia rispetto ai disturbi dell’emotività, ila parte di esercitazione psicolfisiologica viene integrata con quella cognitivo comportamentale.

Così da poter dare le indicazioni per modificare pensieri, aspettative e comportamenti che, nel momento dell’ira, potrebbero essere intesi come giusti.

Da leggere: depressione e cambio lavoro

Psicoterapia cognitivo-comportamentale e terapia somatopsichica

Il nostro centro è stato appositamente strutturato ai fini della somministrazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale e della terapia somatopsichica con l’adeguata strumentazione. Possiamo usare psicoolotester per la valutazione neuropsicologica che include il profilo psicofisiologico, programmi per la somministrazione e lo scoring online di test per l’esame psicodiagnostico individuale.

Non mancano strumenti per l’acquisizione e la percezione della coscienza psico-corporea e di Visual Energy Tester per il biofeedback training. Vuoi approfondire?

Contattami per maggiori informazioni

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi