Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come difendersi dagli attacchi di panico mentre si fa sport

Come difendersi dagli attacchi di panico mentre si fa sport

attacchi-di-panico
Gli attacchi di panico durante l'attività sportiva sono episodi improvvisi di intensa ansia o paura che possono manifestarsi durante l'esercizio fisico. Questi attacchi includono sintomi come difficoltà respiratorie, palpitazioni, sudorazione.

L’ansia da prestazione durante l’attività sportiva è estremamente comune, soprattutto se fai parte della categoria degli agonisti. Alcuni studi affermano che, almeno una volta nella vita, tra il 30 ed il 60% degli atleti è stato colto da un attacco di panico mentre faceva sport.

La buona notizia che voglio condividere con te è che ci si può difendere dagli attacchi di panico mentre si fa sport, bisogna solo imparare a riconoscere i sintomi e a gestire i cosiddetti “trigger point” che li fanno scatenare. Vediamo come.

I sintomi degli attacchi di panico mentre si fa sport

Nell’attacco di panico mentre si fa sport bisogna tener conto di due tipologie di sintomi: fisici e mentali.

Sintomi Fisici 

Tremori: ti tremano le mani o le gambe senza apparente motivo e non riesci a stare fermo.

Tachicardia e Iperventilazione: Adrenalina e Cortisolo sono ormoni che possono accelerare il tuo battito cardiaco, sapendo di dover affrontare una competizione è perfettamente normale che questi due ormoni siano ben attivi nel tuo organismo.

Tensione Muscolare: i tuoi muscoli potrebbero essere talmente contratti da farti male, potresti avvertire quindi una certa tensione a livello cervicale o un forte mal di testa.  

Dover correre improvvisamente al bagno: quando il tuo corpo entra in “modalità combattimento”, tutte le tue energie sono concentrate alla sopravvivenza, lo stomaco si chiude, e i muscoli addominali si contraggono al punto da costringerti a correre in bagno. 

Sintomi mentali

Paura del fallimento: la paura di perdere la competizione o di deludere la tua squadra o il tuo allenatore, diventano più forti del motivo per cui stai partecipando.

Auto sabotaggio: potresti inconsciamente compiere delle azioni che ti porteranno ad una scarsa prestazione, come non dormire oppure saltare i pasti, per poi usarli come giustificazione.

Come difendersi dagli attacchi di panico sportivi?

Parla positivamente con te stesso, incoraggiati invece di buttarti giù dandoti dell’incapace o trovando motivazioni per non performare al tuo meglio. Utilizzare toni e parole positive parlando di noi stessi incrementa i livelli di performance.

Ascolta della musica che ti faccia sentire a tuo agio e che funga da calmante. Uno studio eseguito su alcuni studenti dei college americani nel 2014 ha dimostrato quanto la musica possa influire positivamente. 

Altre ricerche confermano come la meditazione sia un’arma potentissima per combattere gli attacchi di panico mentre si fa sport. Ad esempio:

concentrati su un oggetto e analizzane ogni dettaglio, e se il tuo focus dovesse ritornare ai pensieri “ansiosi”, riporta gentilmente la tua concentrazione sull’oggetto in questione. 

Per imparare a parlare positivamente a te stesso e meditare con il giusto focus ti consiglio l’aiuto di uno psicoterapeuta o di un esperto di mindfulness. Molti atleti sono seguiti da professionisti di entrambi i settori con ottimi risultati.

Anche gli atleti più famosi soffrono di attacchi di panico, ansia e depressione, anzi più alto è il livello dello sport in cui si compete, più è facile cadere preda di ansia e stress. 

Contattami per una consulenza e ti aiuterò a difenderti dagli attacchi di panico mentre fai sport

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi