Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Attacchi di panico mentre si mangia: 5 consigli per superare l’anginofobia

Attacchi di panico mentre si mangia: 5 consigli per superare l’anginofobia

disturbi-alimentari,attacchi-di-panico
L’anginofobia è la paura di deglutire cibo. Chi ne soffre viene colpito da attacchi di panico nel momento in cui deve ingoiare che nascono dal timore di rimanere soffocati dal boccone. In alcuni casi ciò avviene anche con l’acqua o la saliva.

Per noi mangiare è uno dei più grandi piaceri della vita. Ma cosa fare quando il solo pensiero di avvicinare alla bocca un primo boccone scatena ansia e paure?

Chi soffre di anginofobia – crasi tra il latino angina, strangolare, e il greco fobia, paura – può arrivare ad evitare di mangiare in determinate situazioni, per paura che si scateni un attacco di panico. La condizione può avere un impatto sulla qualità della vita, limitando le attività sociali e causando problemi di salute mentale e fisica.

Cos’è l’anginofobia, definizione

Gli attacchi di panico mentre si mangia, noti anche come anginofobia, sono una forma di disturbo della persona che può causare un intenso stato ansioso e sensazione di spavento, a volte terrore, non appena ci si deve rapportare al cibo. Il risultato?

La paura di deglutire e quindi di mangiare. Come si può immaginare, questa condizione tende a portare chi soffre di anginofobia verso una serie di disturbi alimentari importanti oltre a ridurre drasticamente le occasioni di vita sociale.

Da leggere: come risolvere gli attacchi di panico quando si fa sport

Sintomi e conseguenze dell’anginofobia

L’anginofobia può trovare la sua giustificazione in cause differenti. A volte le persone in cura suggeriscono l’inizio di questa condizione a causa di un primo soffocamento casuale mentre si ingoia un boccone o per una malattia delle vie respiratorie. In ogni caso i sintomi di chi ha paura di strozzarsi mentre mangia sono chiari:

  • Tensione mentre si è a tavola.
  • Eccissivo controllo del cibo.
  • Masticazione spasmodica.
  • Uso delle posate per sminuzzare.
  • Necessità della presenza di altre persone.

Le cause psicofisiche dell’anginofobia sono chiare: da un lato si creano tensioni con i propri familiari e si riducono le occasioni per consumare pasti in situazioni diverse da quelle della propria abitazione. Dall’altro si ritrovano i presupposti per una serie di carenze nutrizionali e disturbi dell’alimentazione. Ecco perché bisogna guarire dall’anginofobia velocemente ed evitare che si sedimentino determinate abitudini.

Le soluzioni per l’anginofobia

Come superare la paura gestire gli attacchi di panico mentre si mangia? La chiave è la possibilità di identificare i tuoi trigger, detti elementi scatenanti, per arrivare alla causa del disturbo. Ma non basta. Ecco una serie di passaggi che ti aiuteranno a sconfiggere la paura di deglutire per affrontare l’anginofobia definitivamente.

Scopri i trigger scatenanti

Se conosci quali solo gli alimenti o le situazioni che causano gli attacchi di panico, puoi evitarli o prepararti ad affrontarli, riuscendo così a prevenire la crisi.

Rilassati prima di mangiare

Metodi come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga possono aiutare a rilassare il corpo e la mente prima di mangiare, predisponendoti ad uno stato di maggiore relax. Eliminando l’ansia che potrebbe portarti alla paura di ingoiare il cibo.

Mangia in un ambiente tranquillo

Come superare la paura di strozzarsi mentre si mangia? Evita luoghi rumorosi o affollati che aumentano il tuo stato ansioso, o stimolare il meccanismo della paura.

Mastica lentamente e attentamente

Una masticazione lenta e il concentrarsi sul gusto e sull’aroma del cibo che stai mangiando possono aiutare a ridurre l’ansia e la paura di soffocare.

Chiedi aiuto a uno psicologo

Lo psicologo o psicoterapeuta può aiutarti nel gestire l’ansia e a trovare soluzioni per gli attacchi di panico mentre mangi. Una delle soluzioni utilizzate dai terapeuti è la Tecnica Somatopsichica detta anche Terapia Cognitivo Comportamentale.

L’anginofobia può essere gestita grazie alle tecniche di controllo dello stress quali meditazione e respirazione, e attraverso un percorso di psicoterapia.

Grazie alla Terapia Cognitivo Comportamentale lo psicologo ti aiuterà, ad esempio, a riconoscere i segnali che precedono l’attacco di panico mentre mangi, ovvero i trigger, migliorando in modo pratico e reale la qualità della tua vita quotidiana. Se hai difficoltà a gestire l’ansia mentre mangi ti invito a contattarmi senza alcun impegno.

Contattami per affrontare la tua paura di deglutire

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi