Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Psicoterapia di coppia, cos'è e a cosa serve

Psicoterapia di coppia, cos'è e a cosa serve

terapie
La psicoterapia di coppia si concentra sul miglioramento delle relazioni tra due persone che condividono una relazione e sulla soluzione dei problemi all’interno del rapporto. Per attivare un percorso virtuoso c’è bisogno della collaborazione di entrambi.

Di sicuro la terapia d coppia è uno dei campi comuni in cui uno psicologo può intervenire. La relazione di coppia è uno dei settori in cui spesso si celano e si alimentano delle dinamiche negative che difficilmente si riescono a risolvere.

Il deterioramento dei rapporti sfociano con crisi che possono portare a dolorose separazioni e divorzi. Con sofferenze importanti soprattutto se ci sono dei figli.

Sono loro a pagare il prezzo più alto. La buona notizia è che ci sono delle opzioni da esplorare per risolvere i problemi che si creano nelle relazioni: la terapia di coppia.

Cos’è la psicoterapia di coppia

Come anticipato, la terapia di coppia è una particolare attività di psicanalisi che permette a un professionista di indagare e risolvere le tensioni e le dinamiche negative che si definiscono tra due persone che condividono una relazione affettiva.

Noi sappiamo che all’inizio di ogni storia d’amore ci sono grandi emozioni che trasportano i protagonisti. Con il passare degli anni, anche dopo il matrimonio o a seguito di un evento specifico (magari la nascita di un figlio) le relazioni possono cambiare. Si inaspriscono i difetti, si diventa intolleranti. I rapporti mutano.

Le evoluzioni non sempre hanno esiti positivi. Di conseguenza si può aver bisogno del contributo di uno psicologo specializzato in terapia di coppia per affrontare i nodi.

In quai casi può aiutare? A cosa serve?

La terapia di coppia può essere un valido aiuto per superare un periodo di crisi e affrontare dei problemi importanti tra due persone che vivono una relazione. Ad esempio, si può confermare l’utilità della psicoterapia di coppia in diverse circostanze:

  • Conflitti frequenti.
  • Difficoltà di comunicazione.
  • Problemi di intimità.
  • Tradimenti.
  • Crisi di coppia.

In alcuni casi si chiede aiuto alla psicoterapia di coppia quando si litiga spesso e non riesce a trovare un modo per comunicare in armonia. Anche le difficoltà a livello di intimità fisica o emotiva possono trovare soluzione con la psicoterapia di coppia, soprattutto se accompagnata da ulteriori approfondimenti per affrontare condizioni come l’eiaculazione precoce, l’impotenza maschile o la perdita della libido.

Cosa fa lo psicologo in questa terapia?

Spesso c’è disinformazione rispetto al ruolo dello psicologo o psicoterapeuta durante una terapia di coppia. E si decide di non affrontare questa soluzione per timore di essere giudicati o perché magari si pensa che questa figura dovrà fungere da giudice.

Non è così. Il ruolo dello psicologo non è quello di giudicare o di decidere chi ha ragione e chi no: si opera piuttosto sulle dinamiche che consentono alla coppia di innescare dei meccanismi negativi che minano la serenità della vita comune.

Come funziona la terapia di coppia

Così come avviene per la terapia familiare, questa è una condizione in cui si condivide lo spazio della terapia quindi si procede (di base) con sedute settimanali, bisettimanali o mensili in base alle circostanze in cui entrambi i partner vanno dallo psicologo per l’ora stabilita. Si può procedere anche con la terapia di coppia online.

La psicoterapia di coppia è consigliabile quando si sta vivendo una crisi o quando si sente insoddisfatta della relazione. Ma non è un servizio di psicoterapia necessario solo in caso di forte crisi. Può essere utile per le relazioni che devono essere migliorate e rafforzate. Ad esempio a seguito di un evento traumatico, un lutto.

Cosa succede se il partner non accetta?

Uno dei problemi tipici di questa condizione: il rifiuto da parte di uno dei componenti. Il terapista di coppia non può influenzare direttamente le idee di chi si rifiuta quindi deve essere la controparte a trovare le giuste motivazioni. In che modo?

Ad esempio sottolineando la centralità e i vantaggi che hanno i percorsi di coppia gestiti con professionalità da uno psicologo per matrimoni o relazioni.

La terapia di coppia funziona sempre?

Sarebbe fantastico poter affermare che basta seguire una psicoterapia di coppia per risolvere qualsiasi problema di relazione tra fidanzati e coniugi. Non è così.

Non sempre funziona la terapia di coppia e a volte capita che due persone si lascino senza risolvere i punti di scontro. Oppure la separazione avviene proprio alla fine di questo percorso. Quindi si sente dire: “la terapia di coppia ci ha fatti lasciare”.

Può capitare che questo sia l’epilogo, e che forse era proprio questa l’unica soluzione possibile. Di sicuro la psicoterapia da fare in coppia è uno dei possibili strumenti per tentare di affrontare dei problemi che, lasciati sopiti, possono provocare danni.

Da leggere: come migliorare la vita di coppia con uno psicologo

Come chiedere una terapia di coppia

Una volta chiariti questi punti, e aver intercettato anche il volere del partner, non ti resta che contattare uno psicologo di coppia specializzato in terapie per risolvere questi nodi. La psicoterapia in questi casi può essere un valido aiuto per la serenità.

Durante il primo incontro della psicoterapia per coppie ci saranno delle domande di base, ti verrà chiesto di descrivere alcuni aspetti della situazione. Poi lo psicoterapeuta sarà in grado di gestire gli incontri e procedere verso soluzioni.

Contattami per pianificare una terapia di coppia

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi