Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Eiaculazione precoce: cos’è e come si cura

Eiaculazione precoce: cos’è e come si cura

disturbi-sessuali
L'eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale maschile in cui l'eiaculazione avviene troppo rapidamente durante il rapporto sessuale, solitamente prima che il partner o l'uomo lo desiderino, causando insoddisfazione o difficoltà relazionali.

Questa è la domanda che donne e uomini si pongono, spesso con una certa preoccupazione. Un fatto certo sull’eiaculazione precoce, od orgasmo prematuro, è che causa disagio, insicurezze e frustrazione sia nella persona coinvolta che in eventuali partner.

In questo articolo definiremo cos’è l’eiaculazione precoce dal punto di vista clinico, le motivazioni fisiche e psicologiche dietro la sua comparsa e le strategie che contribuiscono a risolvere il problema.

Quali sono i sintomi dell’eiaculazione precoce?

Si diagnostica un caso di eiaculazione precoce quando il rapporto sessuale dura sempre, o quasi sempre, meno di un minuto, oppure quando l’uomo non riesce a ritardare l’orgasmo con frequenza. È importante evidenziare che un uomo adulto su tre si troverà in questa situazione almeno una volta nella vita, e che episodi sporadici sono assolutamente fisiologici.

Quali sono le conseguenze del problema?

Le ripercussioni della precocità eiaculatoria sono di varia natura. Rende più difficile il concepimento se si desidera avere dei figli, soprattutto se l’orgasmo avviene durante i preliminari. Più frequentemente, però, l’eiaculazione precoce causa tensioni a livello personale e relazionale.

L’uomo, in prima battuta, prova imbarazzo e frustrazione; è possibile che ignori il problema, che eviti l’intimità o che rifiuti di cercare aiuto. Il partner sessuale, occasione o stabile, può esprimere insoddisfazione, rabbia e distacco.

Ai fini di conservare il rapporto, parlare dei propri sentimenti è importante, anche se l’argomento è difficile da affrontare. La mediazione di uno specialista, sessuologo o psicoterapeuta, si rivela estremamente utile e preziosa.

Quali sono le cause dell’eiaculazione precoce?

I fattori che portano alla comparsa dei sintomi non sono, come si credeva in passato, solo di natura psicologica. Il medico a cui vi rivolgerete potrebbe suggerire visite specialistiche volte a individuare la presenza di:

  • Disfunzione erettile.
  • Bassa concentrazione di testosterone.
  • Anomalie anatomiche del frenulo.
  • Infiammazioni o altri problemi della prostata.
  • Uretriti.
  • Ipotiroidismo o ipertiroidismo.
  • Bassi livelli di serotonina.
Si ipotizza che l’orgasmo prematuro sia la conseguenza di complesse interazioni tra fattori organici e psicologici. Psichiatri e psicologi sono gli esperti a cui rivolgersi per diagnosticare e curare le seguenti situazioni di malessere:
  • Depressione.
  • Stress.
  • Problemi relazionali.
  • Disturbo di ansia generalizzata.
  • Ansia da prestazione.

Metodi per curare l’eiaculazione precoce

Trovare la combinazione perfetta per risolvere il proprio caso individuale di eiaculazione rapida richiede tempo e pazienza, ma i risultati arriveranno: è un problema curabile. Alcune soluzioni, da provare senza l’aiuto di uno specialista, sono:

  • Gli esercizi di Kegel per rinforzare il pavimento pelvico.
  • Masturbarsi qualche ora prima del rapporto sessuale.
  • Indossare un preservativo: lo spessore diminuisce la sensibilità.
  • Farmaci e creme: antidepressivi e analgesici (su prescrizione medica).

L’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale apporta benefici al 95 % degli uomini che soffrono di orgasmo prematuro. Lo psicologo specializzato in CBT possiede gli strumenti per condurre il paziente e il partner a ritrovare il piacere della connessione e dell’intimità fisica.

Come? Può suggerire di evitare rapporti intravaginali per un periodo di tempo definito per concentrarsi su altri tipi di gratificazione sessuale. La pressione di riuscire e l’ansia da prestazioni sono così rimosse dall’equazione.

Poi è possibile provare tecniche di stimolazione chiamate pause-squeeze e stop-start. La prima prevede di applicare una pressione sul pene finché lo stimolo a eiaculare passa, per poi ricominciare; se questo metodo risulta doloroso, gli specialisti consigliano di fermare il rapporto poco prima dell’orgasmo, di aspettare finché l’eccitazione diminuisce e poi ripetere.

Queste istruzioni sono definite comportamentali e completano l’intervento dello psicologo. Le sessione terapeutiche hanno infatti anche una componente educativa sull’anatomia e il funzionamento degli organi sessuali, oltre a quella cognitiva.

Lo specialista guida il paziente nell’esplorazione dei propri pattern di pensiero e comportamento con l’obiettivo di inviduare quelli negativi e sostituirli con cognizioni positive. È un processo chiave nella risoluzione dell’eiaculazione precoce perché cambia l’atteggiamento verso il problema alla radice e offre la possibilità di migliorare la propria qualità di vita in modo completo.

Fonti e risorse utili per approfondire

  • https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/jpr.12020
  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/premature-ejaculation/symptoms-causes/syc-20354900
  • https://www.nhs.uk/conditions/ejaculation-problems/

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi