Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos’è l’anedonia e come curarla: approcci all’incapacità di provare emozioni positive

Cos’è l’anedonia e come curarla: approcci all’incapacità di provare emozioni positive

disturbi-personalità
L’anedonia è la condizione in cui una persona è incapace di provare piacere o gioia dalle attività positive. Può manifestarsi in diversi contesti psicologici, come la depressione maggiore o il disturbo depressivo persistente (distimia).

Alcuni contesti sociali ci portano a essere coinvolti in condizioni di piacere, gioia e felicità. Magari con intensità differenti ma la sintesi è questa: ci sono delle occasioni socialmente condivise in cui una persona può provare sensazioni positive. Che possono cambiare, è chiaro.

In base a gusti e preferenze, un soggetto prova piacere a essere in determinati contesti e non in altri. Ma quando viene meno questo meccanismo si può parlare di anedonia. Val a dire?

Cos’è l’anedonia, una definizione

Con il termine anedonia intendiamo – secondo la definizione dello psicologo francese Théodule-Armand Ribot – l’incapacità patologica di provare piacere in ogni forma. Il termine deriva dal greco hēdonē, piacere, una parola che viene preceduta dal prefisso negativo an.

Il concetto può essere esteso a qualsiasi tipo di piacere, anche banale come ad esempio il semplice dormire o concedersi un momento di relax. Di conseguenza, questa condizione può essere collegata a un malessere e disagio tipico di diverse patologie correlate.

Da leggere: depressione maggiore in caso di cancro

Anedonia come sintomo di altre patologie

Spesso, il disturbo noto come anedonia è il sintomo di condizioni patologiche differenti come ad esempio la depressione maggiore, il disturbo bipolare, l’autismo, la schizofrenia.

Non ci fermiamo ai disturbi psichici. Anche l’abuso di sostanze stupefacenti e il morbo di Parkinson possono portare a questa condizione, senza dimenticare che l’uso di farmaci antidepressivi e antipsicotici hanno come possibile effetto collaterale l’anedonia.

Come riconoscere l’anedonia

Questo disturbo può essere spesso confuso con altre condizioni personali, non propriamente patologiche. In alcuni casi è un tratto momentaneo della personalità; in altri è un elemento costante e tipico di come una persona si approccia alla vita. Ci sono diverse tipologie:

  • Sociale: disinteresse verso stimoli legati alla relazione.
  • Fisica: determinata da freddezza verso piaceri fisici.

Quando si presentano dei cambiamenti collegati all’anedonia abbiamo anche una aumento della rabbia e dell’irritabilità, una certa tendenza all’isolamento con espressioni di noia e tristezza. C’è indifferenza verso stimoli esterni che in passato, invece, erano affrontati diversamente.

In sintesi, il modo migliore per riconoscere l’anedonia è contattare uno psicologo appena si definiscono alcuni dei suoi sintomi principali, come il già citato distacco dagli interessi principali della vita e l’assenza di stimoli perso attività piacevoli.

Da leggere: primo episodio depressivo, origini e soluzioni

Come curare e risolvere il problema

In primo luogo, bisogna conoscere le origini di questa condizione. Ciò significa che bisogna intervenire sulla causa principale che può essere, ad esempio, la depressione o il disturbo di personalità. A quel punto, rientra anche la condizione di anedonia. In alcuni casi, come per il morbo di Parkinson, non è possibile debellare completamente al causa scatenante.

In altri invece sì, come avviene ad esempio quando l’anedonia è correlata all’uso di sostanze stupefacenti o altre dipendenze. Il trattamento dell’anedonia spesso richiede un approccio multifattoriale, che può includere terapie psicologiche e cambiamenti nello stile di vita.

Nello specifico, una delle soluzioni più accreditate è la terapia cognitivo-comportamentale che aiuta i pazienti a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali. Anche un approccio differente può essere d’aiuto, si può ipotizzare il contributo di esercizi basati sulla mindfulness e la meditazione per ridurre lo stress e concentrarsi sulla consapevolezza del presente.

Senza dimenticare il contributo delle tecniche di rilassamento come respirazione respirazione diaframmatica, esercizi posturali e grounding. 

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi