Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Tecnica di rilassamento: la camera di decompressione

Tecnica di rilassamento: la camera di decompressione

terapie
Anche tu hai la necessità di conoscere e usare una tecnica di rilassamento per affrontare ansia e panico. C’è bisogno di un angolo nel proprio io, come la profondità degli oceani, che niente può sconvolgere. Non importa quanto violente siano le crisi.

Esistono diverse tecniche di rilassamento e training autogeno per creare un calmo angoletto interiore, costruito nell’immaginazione. L’obiettivo è quello di realizzare una camera di decompressione mentale e spirituale nella quale rifugiarsi.

Cos’è una tecnica di rilassamento?

Le tecniche di rilassamento sono delle strategie che consentono di avviare uno stato di benessere fisico e mentale attraverso l’autoregolazione della mente e del corpo. Queste tecniche si concentrano sulla consapevolezza dei pensieri e dell’aspetto fisico, consentendo di raggiungere uno stato di calma in situazioni complesse.

Il training autogeno (TA) è una tecnica specifica sviluppata dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz e descritta nel libro Das Autogene Training che contempla la ripetizione di affermazioni o immagini mentali specifiche che inducono il rilassamento dei muscoli, la diminuzione dell’attività mentale e il raggiungimento di uno stato di tranquillità.

Perché usare una tecnica simile?

L’obiettivo: la tecnica per auto-rilassarsi depressurizza la tensione, ti allenta dalla preoccupazione, dalle pressioni, dagli assilli. Il training autogeno o il rilassamento muscolare progressivo ti rianima e ti mette in grado di ritornare al tuo mondo.

Ogni personalità deve possedere un rifugio interiore, indisturbato e inamovibile. Come il punto matematico del centro di una ruota o l’asse che resta sempre fisso.

Ciò di cui tu hai bisogno è chiaro: devi trovare questa sorta di tana sicura per trovare riposo, per affrontare stress ma anche crisi di panico improvvise e momenti di ansia.

Da leggere: come controllare gli attacchi di panico mentre si guida

Tecnica della camera di decompressione

Una delle migliori prescrizioni che io abbia mai dato ai pazienti è stata quella di imparare a rifugiarsi in questo tranquillo angoletto. Così come uno dei metodi migliori che io abbia trovato per penetrare in questo tranquillo eremo è costruirvi nell’immaginazione una piccola stanza mentale. La tecnica di rilassamento inizia così:

  • Arreda la stanza con ciò che costituisce riposo e ristoro, come dei paesaggi se ami la pittura, un volume dei versi preferiti se preferisci la poesia.
  • I colori delle pareti devono essere gradevoli. È consigliabile scegliere tra le riposanti sfumature del blu, del verde chiaro, del giallo e del dorato.
  • La stanza è arredata sobriamente, senza elementi che possano distrarre. Fa’ in modo che sia sempre pulita e che ogni cosa sia in ordine. La semplicità è vitale.
  • Aggiungi la tua poltrona preferita.
  • Da una finestrella vedi una deliziosa spiaggia.
  • Pur vedendo le onde giocare e rincorrersi sulla riva, tu non potrai udirne il brontolio, essendo la stanzetta molto, ma molto tranquilla. Rilassante.
  • Curate la costruzione di questa stanza immaginaria proprio come faresti se fosse reale, e familiarizza con ogni particolare. Questa è la tua stanza.

Se hai un minuto libero durante il giorno, un intervallo fra i vari appuntamenti, puoi rifugiarti qui. Questo è il punto di partenza del rilassamento fisico e mentale.

Chiedimi informazioni sulle tecniche di rilassamento

Cosa fare quando c’è tensione

Se inizia sentirti tormentato o agitato, quando crisi di ansia e attacchi di panico si presentano alla tua attenzione, rifugiati nella tua tana anche per pochi minuti.

Perché è meglio sottrarre pochi attimi a un giorno in cui c’è molto da fare che pagare il prezzo di una difficoltà complessa da affrontare. Infatti quello dedicato alla tecnica di Rilassamento Muscolare Progressivo non è tempo perso ma ben investito.

Nell’immaginazione devi vederti salire le scale verso la tua stanzetta. Devi ripeterti che ora sali le scale, apri la porta, entri e inizi a notare, mentalmente, tutti i riposanti particolari. Ti siedi sulla poltrona preferita e sei rilassato, in pace con il mondo.

La tua stanza è al sicuro, niente può raggiungerti qui, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Hai lasciato le preoccupazioni sulla soglia, non ci sono decisioni da prendere, non ci sono tormenti o seccature. Questo è il metodo per applicare una tecnica di rilassamento rapida ed efficace per stemperare i momenti più difficili.

Da leggere: ansia per la salute e paura di ammalarsi

Posso risolvere tutto così?

Le tecniche di autorilassamento includono anche respirazione profonda, meditazione guidata, consapevolezza corporea e gestione dello stress. Questi passaggi possono aiutare ad affrontare stati d’ansia, panico, disturbi dell’umore.

Ma non sono una soluzione definitiva in ogni occasione per i problemi individuali. In molti casi, queste strategie di rilassamento vanno accompagnate da consulti.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi