Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Somatopsichico e psicosomatico, differenze?

Somatopsichico e psicosomatico, differenze?

psicologo
In questo articolo possiamo individuare le differenze tra somatopsichico e psicosomatico, due aspetti fondamentali che ti consentono di affrontare i problemi nel miglior modo possibile con la giusta terapia da parte dello psicologo.

La differenza tra somatopsichico e psicosomatico nei pazienti riguarda l’influenza del corpo e della mente. Nel primo caso lo stato di salute del fisico influenza la psiche; nel secondo è l’esatto opposto: uno stato affettivo può intervenire con forza sulla salute del proprio corpo.

La condizione di salute dei pazienti che si rivolgo a uno psicoterapeuta può essere largamente influenzata da diversi fattori. E, soprattutto, i legami tra corpo e mente possono essere così fitti che non sempre si riesce facilmente a delineare una trama.

Esistono delle condizioni definite da professionisti che già hanno avuto modo di affrontare la problematica. E in passato hanno delineato una differenza tra aspetto somatopsichico e psicosomatico nella relazione tra questi angoli della persona.

Quali sono i punti che dobbiamo analizzare per capire le divergenze e le connessioni tra questi aspetti così importanti per la salute psicofisica dei pazienti?

La condizione somatopsichica

Cosa significa somatopsichico? Per affrontare la differenza con il concetto di psicosomatico diamo prima questa definizione. La somatopsicologia riguarda il come le condizioni fisiche e psicologiche si intersecano e influenzano reciprocamente.

L’integrazione si basa sull’unità corpo e mente e prevede una condizione in cui il disturbo fisico produce sintomi mentali. Quindi, la terapia somatopsichica riguarda la possibilità di curare il corpo per intervenire sui disturbi della sfera psichica.

Questo termine si basa sulle teorie del XIX secolo espresse dal medico e psichiatra Johann Christian August Heinroth che, nella sua idea combinata di antropologia e medicina olistica, prendeva come riferimento la differenza tra disturbo psicosomatico e somatopsichico. Si iniziano a definire le basi tra un disturbo fisico ha delle cause nei problemi affettivi e viceversa: il corpo porta a una condizione psichica.

Definizione di psicosomatico

Psicosomatico è ciò che include una condizione fisica – vissuta come problematica dal paziente – influenzata da fattori psicologici o emotivi di una persona.

Il termine deriva dal greco ψυχή (psychē) che significa mente e σῶμα (soma), corpo. I disturbi psicosomatici includono sintomi fisici influenzati da fattori psicologici come lo stress, l’ansia, la depressione o traumi emotivi. I sintomi tipici:

  • Mal di testa.
  • Problemi dermatologici.
  • Ulcera peptica.
  • Palpitazioni cardiache.
  • Dolori muscolari.
  • Disturbi del sonno.
  • Colon irritabile.

Uno dei grandi fraintendimenti è quello di considerare questi disturbi fisici come immaginari, non reali, solo perché sono causati da uno stato emotivo.

Chiaramente non è così, anche se l’origine è legata a fattori mentali ed emotivi queste condizioni richiedono un trattamento mirato, capace di andare oltre la semplice cura dell’elemento fisico. La consulenza psicologica è fondamentale.

Differenze e punti in comune

Chiaro che, una volta trovate le definizioni di questi concetti, possiamo comprendere la differenza sostanziale che riguarda la causa dell’evento problematico. Ma c’è da aggiungere che esiste una sostanziale convergenza relativa al metodo.

"Somatic psychology or, more precisely, Somatic Clinical Psychotherapy is a form of psychotherapy that focuses on somatic experience, including therapeutic and holistic approaches to the body".

Wikipedia

Con la psicoterapia somatica ci concentriamo sull’esperienza olistica, il corpo e la mente sono un’unica entità e il professionista cerca di esplorare e curare lesioni, traumi mentali e fisici attraverso la presa di coscienza del corpo umano.

La psicologia somatica affonda le sue radici negli studi di Wilhelm Reich è il primo che cercò di sviluppare un chiaro approccio psicodinamico capace di superare la classica divisione tra corpo e mente nella terapia per ritrovare il proprio equilibrio.

Vuoi approfondire questa possibilità?

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi