Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Insonnia e disturbi del sonno, curarla senza farmaci

Insonnia e disturbi del sonno, curarla senza farmaci

altri-disturbi
Questo problema può manifestarsi in forma acuta, legata a eventi stressanti o temporanei, oppure cronica, se si verifica per almeno tre notti alla settimana e dura più di tre mesi. L'insonnia può influenzare negativamente il benessere fisico ed emotivo.

L’insonnia è un problema complesso e non una malattia fisica specifica con un’eziologia, ovvero una causa oppure un’origine specifica, anche se l’insonnia cronica è un malessere debilitante di cui si stima soffrano circa nove milioni di italiani.

Gli individui che hanno disturbi del sonno comprendono una popolazione eterogenea, ovvero composta da elementi diversi, e lamentano difficoltà ad addormentarsi, sonno insoddisfacente, frequenti risvegli, incubi o risveglio anticipato e i sintomi lamentati possono indicare problemi sorti in seguito a patologie mediche, arousal fisiologico, dispnea notturna, contrazioni muscolari notturne, oppure una serie di problemi associati a stress cronico, depressione o notevoli cambiamenti delle abitudini di vita.

Data l’abitudine largamente diffusa della prescrizione di farmaci ipnotici ai pazienti che lamentano disturbi del sonno, è importante che i terapeuti orientati verso le tecniche comportamentali intraprendano un’attenta analisi funzionale per determinare le caratteristiche del problema di ogni singolo paziente.

Infatti uno dei principali problemi che si presentano al momento della scelta di un trattamento efficace è proprio costituito dalle differenze individuali nella percezione della quantità di sonno di cui ciascuno necessita.

Non esiste una ricerca sistematica che indichi la quantità di sonno fisiologicamente necessaria per un dato individuo, non a caso, molte persone che lamentano insonnia, in realtà, non dormono meno di altri, che però sono soddisfatti di quelle determinate ore di sonno.

Il giudizio di una persona su come e quanto dorme spesso determina altri comportamenti problematici come l’irritabilità, la stanchezza e l’incapacità di concentrazione.

Vi sono numerosi studi scientifici, realizzati attraverso l’uso di criteri di valutazione elettroencefalografica, che dimostrano come persone insonni percepiscano in modo errato la durata del sonno, rispetto a persone che non hanno disturbi di questo tipo.

Gran parte delle persone che soffrono di insonnia presentano disturbi psicologici come la depressione e l’ansia, che devono essere valutati attentamente prima del trattamento, infatti è stato verificato che l’ansia interferisce sia sulla rapidità con la quale ci si addormenta, sia sul numero di risvegli durante la notte.

Ridurre l’ansia per curare l’insonnia

Per questo motivo, per curare l’insonnia, sono necessari metodi di riduzione dell’ansia, quali, ad esempio, il rilassamento muscolare progressivo che è stato essersi rivelato molto efficace, appunto per la riduzione dell’ansia, somministrato indifferentemente con o senza la desensibilizzazione sistematica dell’ansia.

I trattamenti comportamentali dell’insonnia finora sperimentati comprendono

  • il rilassamento progressivo
  • il training autogeno
  • il biofeedback
  • la ristrutturazione cognitiva

La valutazione dell’efficacia di questi trattamenti è ostacolata dalla poca attendibilità della valutazione soggettiva delle difficoltà ad addormentarsi, dalla mancanza di un controllo continuo durante la notte dell’attività ipnotica, e dalla mancanza di informazioni derivanti da controlli catamnestici, per questi motivi gli studi di laboratorio sull’attività fisiologica notturna hanno dato risultati contraddittori.

Attualmente, malgrado il disaccordo circa la classificazione dei pazienti insonni, esistono diverse procedure cliniche efficaci.

Per esempio, si insegna al paziente a limitare, nelle ore precedenti il sonno, le attività che possono elevare il livello di arousal come potrebbe essere lo studio intenso, o una frenetica attività fisica, così come si sono dimostrati anche piuttosto efficaci i metodi di controllo dello stimolo in cui vengono ristrutturate le condizioni ambientali, consigliando al paziente di andare a letto solo per dormire e quando ha sonno, e di evitare di associare il letto con altre attività quali, ad esempio, mangiare, leggere o guardare la tv.

E’ opinione diffusa che una corretta comprensione della natura del particolare disturbo del sonno di un certo paziente possa contribuire a determinare con precisione la direzione del trattamento, quindi, se l’eccessivo arousal sembra essere il fattore determinante, le tecniche più efficaci saranno il rilassamento e il biofeedback.

Qando il problema nasce da un’eccessiva preoccupazione per la salute, sarà bene rassicurare il paziente sugli aspetti clinici del trattamento, oppure, se un individuo soffre di incubi, si possono tentare l’esplorazione delle paure e l’applicazione della desensibilizzazione sistematica dell’ansia.

Infine, le tecniche di self-management, per un particolare controllo dello stimolo, costituiranno il trattamento di elezione quando il paziente presenta pattern, ovvero uno schema irregolare di sonno.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi