Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Nevrosi ossessiva, cos’è e come uscire da ossessioni e compulsioni

Nevrosi ossessiva, cos’è e come uscire da ossessioni e compulsioni

altri-disturbi
Spesso si fa confusione tra nevrosi ossessiva, ossessioni e compulsioni. Il nostro compito come professionisti della salute mentale è quello di definire questi aspetti, riconoscere i sintomi e trovare delle soluzioni valide per risolvere i problemi.

Iniziamo a definire questi problemi per conoscerli meglio. Le ossessioni sono pensieri persistenti e angosciosi o impulsi sofferti come non voluti e senza senso. Ma irresistibili. Le compulsioni sono gli atti compiuti sotto la costrizione di un’ossessione.

La nevrosi ossessiva è una malattia dominata da ossessioni e da compulsioni che si manifestano in assenza di altre malattie psichiche. I sinonimi della nevrosi ossessiva:

  • Nevrosi ossessiva-compulsiva.
  • Stato ossessivo.
  • Stato ossessivo-rimuginativo.
  • Stato fobico-rimuginativo.
  • Psico-astenia.

Come si comporta una persona ossessiva? Dipende dal tipo di disturbo ossessivo-compulsivo della personalità. Ci possono essere persone che curano l’ordine in modo eccessivo, altre che non riescono a uscire dal proprio perfezionismo o che non riescono a utilizzare oggetti con determinati colori. Ecco perché un pensiero diventa ossessivo.

Cause scatenanti nella nevrosi

Quando un ossessivo giunge all’osservazione dello psicologo, spesso dopo molti anni dall’esordio della malattia, avviene a causa della depressione, dell’ansia acuta, dall’aggravarsi delle ossessioni. O dell’invalidità sociale prodotta dalle condizioni.

Un evento scatenante può essere l’esordio della malattia e gli eventi più diffusi sono la morte di un parente, un conflitto sessuale, un surmenage – un affaticamento fisico e mentale legato a lavoro, studio o sport. Anche una gravidanza può essere la causa di una nevrosi ossessiva, anche se non sempre è sicuro di riuscire ad identificare i fattori.

Sintomi comuni della nevrosi ossessiva

La paura di fare del male a se stessi o a qualcun altro, spesso un bambino o un parente stretto, in quanto l’ossessivo, timoroso di perdere il controllo, sviluppa dei comportamenti di evitamento. Sono rituali che portano all’invalidità sociale e si rifiuterà di vivere in casa, cercherà di evitare gli oggetti acuminati. Oppure:

  • Si laverà ripetutamente (disturbo ossessivo compulsivo da contaminazione).
  • Verificherà ogni cosa (disturbo ossessivo compulsivo da controllo).
  • Organizzerà tutto (disturbo ossessivo compulsivo da ordine e simmetria).
  • Eviterà condizioni (disturbo ossessivo compulsivo da superstizione eccessiva).

Il paziente potrà rendersi conto che l’idea ossessiva è illogica, anche se non sempre riuscirà a farlo. Infatti le idee non sono illogiche, poiché i germi possono produrre malattie, e talora, anche quando manifestamente assurde, non sono viste come tali.

Freude la nevrosi ossessiva.

Ma perché un pensiero diventa ossessivo? Ciò che distingue un’ossessione da un delirio, non è tanto l’insight, ovvero la consapevolezza dell’assurdità dell’idea. Quanto gli sforzi dell’individuo contro l’esperienza ossessiva stessa. Si vuole uscire.

Infatti i pazienti affetti da questa psicopatologia si sforzano continuamente per riuscire a liberarsi dall’ossessione. Ma spesso non ci riesce, diventando sempre più inquieto fino a che l’idea compie la sua corsa, oppure l’atto ossessivo è compiuto.

Da leggere: cosa sono gli attacchi di panico mentre si piange

Come uscire dalla nevrosi ossessiva?

I dati disponibili ad oggi sulla nevrosi ossessiva giustificano un certo grado di ottimismo circa il suo decorso naturale. Nel senso che, molto spesso, si verificano miglioramenti spontanei e di questo il paziente dovrebbe essere informato.

Il soggetto affetto da ossessioni può essere rassicurato sul fatto che, quasi certamente, i suoi impulsi a commettere danni oppure atti imbarazzanti non si realizzeranno,

Così come non si verificherà che perderà la mente, che è, effettivamente, la più disperante delle sue angosce e, altrettanto, se avrà bisogno di essere ricoverato, lo si potrà rassicurare sul fatto che sarà improbabile che il periodo di degenza sarà lungo.

In qualsiasi caso, il terapeuta dovrebbe evitare, come sempre, di dare troppe speranze. Anche perché, in questo specifico caso, la nevrosi ossessiva è una malattia cronica per la quale non c’è una terapia specifica. E la guarigione è sempre difficile.

Se il paziente ha avuto precedenti episodi dai quali si è ripreso, la prognosi, conseguentemente, sarà relativamente buona. Mentre se il decorso sarà stabile e gravemente invalidante, non possiamo aspettarci un miglioramento netto e rapido.

I pazienti ossessivi attribuiscono i loro sintomi ad esperienze stressanti della loro vita. Anche se quasi tutti gli autori, in base ai più recenti studi, sono dell’opinione che gli ossessivi siano insolitamente ricollegabili allo stress, così anche come la stanchezza, da sola, non possa precipitare un episodio ossessivo. Vuoi un aiuto concreto?

Chiedimi come curare la nevrosi ossessiva

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi