Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos’è e come riconoscere la dipendenza relazionale affettiva

Cos’è e come riconoscere la dipendenza relazionale affettiva

altri-disturbi
La dipendenza relazionale affettiva è un modello di comportamento in cui un soggetto sviluppa una forte dipendenza emotiva rispetto a un individuo terzo. Questo tipo di dipendenza affettiva o emotiva si riscontra nelle relazioni sentimentali.

“Non posso vivere senza di lei/lui” è una frase che potresti aver pronunciato nella tua vita, ma quanto di concreto c’è in questa frase? E dove inizia la parte malata? All’interno di quella che tecnicamente definiamo dipendenza relazionale affettiva.

Questa condizione consiste nel dipendere emotivamente dall’affetto di un’altra persona, solitamente il partner o un genitore, mettendo in atto diverse forme di manipolazione (anche non intenzionali) per ottenere amore e attenzioni. 

Love addiction creates fixations and compulsions in love interests and can play itself out in unhealthy behaviors toward loved ones.

www.addictioncenter.com

Cause della dipendenza affettiva

La dipendenza relazionale affettiva di solito si sviluppa quando cresciamo in un ambiente familiare sia iperprotettivo che eccessivamente permissivo. Genitori iperprotettivi possono impedire ai figli di costruirsi la sicurezza necessaria 

Così diventa difficile essere indipendenti, cercando dei riferimenti emotivi altrove. Cosa prova un dipendente affettivo? Il bisogno di farsi amare e accettare a tutti i costi.

Riconoscere dipendenze emotive 

Ci sono una serie di sintomi evidenti che ti consentono di individuare le cause e le correlazioni che si nascondono alla base di una dipendenza emotiva tra due persone. Ecco quelli che sono i punti essenziali che i professionisti della psicologia riconoscono.

Se pensi di essere coinvolto in un rapporto di dipendenza relazionale affettiva questi 7 campanelli d’allarme ti aiuteranno a capirlo, ed eventualmente a chiedere aiuto.

Dai più attenzioni al tuo partner che a te stesso

I bisogni di chi ti sta a fianco vengono prima dei tuoi, ti trascuri pur di soddisfare le sue necessità. Quando si tratta di dover scegliere tra quello che vorresti tu e quello che vorrebbe lui, la tua scelta è sempre la seconda. Qui c’è una dipendenza emotiva. 

Il tuo sentirti bene dipende dall’altra persona

Nella dipendenza affettiva rendi l’altra persona responsabile di ciò che provi, se ad esempio sei triste, invece di assumerti la responsabilità di te stesso e dei tuoi sentimenti, cercando di fare un’autoanalisi, la scarichi sulle sue azioni.

Questa condizione è guidata dal narcisismo che porta ad avviare strategie manipolatorie pur di arrivare all’obiettivo, utilizzando anche attività di love bombing e triangolazione. Ovvero esasperazione dei rapporti e isolamento da altre persone.

Non ti senti a tuo agio in sua presenza

Quando siete insieme ti senti in preda a uno stato di ansia, hai un sentimento di irrequietezza e sei molto più rilassato nel trascorrere del tempo con altre persone.

Faresti qualsiasi cosa per l’approvazione

Nella relazione di dipendenza emotiva giudichi te stesso con troppa severità, imponendoti di essere sempre di bell’aspetto e comportarti secondo quella che per te è la perfezione al fine di ottenere la costante approvazione dell’altro.

Stai male all’interno del rapporto

Il partner non ti eccita, insieme non vi divertite e gli scambi di intimità sono sempre meno. Vi sentite soli pur essendo in due, come se uno non supportasse più l’altro.

Il rapporto emotivo è colmo di tensioni

Avete frequenti discussioni dove vi incolpate a vicenda, sostenendo che se solo l’altro cambiasse tutto andrebbe meglio. Ma forse non è così: c’è solo dipendenza.

La relazione sembra giunta a un punto fermo

Ti senti in trappola, non hai idea di come riportare entusiasmo e passione all’interno del vostro rapporto, arrivando a pensare che non sia la persona giusta per te. 

Da leggere: come gestire e far durare una relazione a distanza

Affrontare la dipendenza affettiva

Qualsiasi siano le cause, se pensi di essere in un rapporto di dipendenza relazionale affettiva, non puoi agire in autonomia. Queste condizioni, così come avviene con la depressione o lo stress. vengono considerate affrontabili con qualche consiglio. Non è così, non bisogna improvvisare. Anzi, è indispensabile un approccio professionale.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi