Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Depressione psicotica: sintomi, cause e cura

Depressione psicotica: sintomi, cause e cura

depressione
La depressione psicotica è un tipo di depressione maggiore grave, dato che presenta tratti di irrazionalità come le allucinazioni, la presunta persecuzione o i deliri. Quindi, oltre alla condizione di umore depresso c'è un allontanamento dalla realtà.
Lo scenario delle possibili forme di depressione contempla anche una forma psicotica. Che rappresenta una vera e propria sfida per chi la subisce e chi deve aiutare la persona malata.

Perché, oltre ai classici tratti dell’umore depresso – quindi tristezza, perdita di interesse e anedonia, disturbi del sonno – si aggiungono anche quelli di un atteggiamento tipico di chi soffre di psicosi. Ovvero, un disturbo mentale grave che comporta un progressivo allontanamento da una realtà che non si decodifica più nel modo giusto.

Cos’è la depressione psicotica

La depressione psicotica è un tipo di patologia mentale caratterizzata non solo da pensieri depressivi – come l’allontanamento dalle cose piacevoli e la perdita di interesse – ma anche da allucinazioni, tendenze persecutorie, deliri. Ovvero, i sintomi della psicosi che può essere considerata quel tipo di malattia che ti impedisce di organizzare in modo razionale la realtà.

Anche se la psicosi è un sintomo che spesso viene associato ad altre patologie mentali, come ad esempio la schizofrenia, in casi specifici può apparire in relazione agli stati depressivi. Causando una condizione più grave e preoccupante, che impone un intervento rapido.

I sintomi specifici di questa patologia

Come si può facilmente immaginare, i segnali che permettono di individuare questa condizione patologica sono quelli che riguardano sia la psicosi che la depressione maggiore.

Quindi, nei pazienti interessati dalla depressione psicotica avremo un velo di tristezza persistente e continua, perdita di interessi verso le attività quotidiane, disturbi del sonno come ipersonnia e insonnia, pensieri ricorrenti di morte e suicidio; a tutto questo si possono aggiungere allucinazioni, paranoia, fobie ricorrenti, deliri difficili da gestire nella realtà.

Come ad esempio l’idea di essere perseguitati o di avere l’attenzione degli altri su se stessi. Tipica condizione è quella di sentire voci o vedere qualcosa che non esiste nella realtà.

Le cause della depressione psicotica

Come spesso accade in questi casi, la depressione psicotica non può essere attribuita a un fatto specifico o a un passaggio particolare. Le cause di questa condizione patologica particolarmente debilitante possono essere differenti: si va dalla genetica – quindi da una storia familiare con un certo numero di casi e una predisposizione specifica – ai problemi medici.

Ad esempio, problemi alla tiroide e disturbi neurologici possono causare la depressione psicotica. Nell’eziologia dei disturbi depressivi di tipo psicotico troviamo anche cause psicosociali come forti traumi, esperienze significative in termini negativi, ma anche delle carenze in termini di seratonina e dopamina (come suggeriscono alcuni studi scientifici).

“Dopamine could also be important in major depressive disorder. People with depression often exhibit reduced motivation, anhedonia (a decrease in pleasure from usually enjoyed things), sometimes motor decreases as well”.

Come puoi facilmente immaginare, una condizione del genere può portare a una serie di difficoltà che difficilmente si sposano con la vita quotidiana. Si tratta di una condizione invalidante ma dalla depressione psicotica si guarisce: bisogna seguire la strada giusta.

Come trattare la psicosi depressiva

Questa condizione, spesso nota come psicosi depressiva ansiosa o grave psicosi depressiva, può essere affrontata e debellata se viene diagnosticata in tempi rapidi e trattata in modo adeguato. Ci sono più combinazioni di approcci per guarire dalla turba depressiva psicotica.

In primo luogo, bisogna ricordare che nei casi più gravi può essere utile l’ospedalizzazione per il trattamento sanitario perché il tipo di disturbo può mettere in serio pericolo se stessi e gli altri.

Questa condizione, però, è l’ultima opzione che viene presa in considerazione: gestita nei tempi giusti, si rientra da una psicosi depressiva con una terapia cognitivo-comportamentale che è molto utile per focalizzarsi sui pensieri negativi e distorti al fine di modificarli.

In alcuni casi, e se strettamente necessario, si prescrive sempre con la supervisione del medico psichiatra una cura farmacologica che può prendere in considerazione stabilizzatori di umore se sono registrati sintomi bipolari, SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) o SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina).
Campi obbligatori *

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi