Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Depressione Lieve, sintomi e cura

Depressione Lieve, sintomi e cura

depressione
La depressione lieve insorge in seguito a un evento stressante. Presenta un modello di umore depresso a carattere episodico che potrebbe essere associato a una condizione di aumentata ansietà e che come forma depressiva non ha alcuna continuità.

Spesso, la depressione lieve è superabile apportando qualche cambiamento, seppur leggero e temporaneo, al proprio stile di vita con l’obiettivo di allentare la tensione.

Ci sono soltanto due modi per allentare la pressione in questi casi. Innanzitutto essere sinceri con sé stessi, ammettendo che la nuova situazione potrà ingenerare alcuni problemi. E poi prepararsi ad affrontare le nuove situazioni cercando di riconoscere le proprie paure ed ansie che è il primo e fondamentale passo per sentirsi più sereni.

Cos’è la depressione lieve?

La depressione lieve è un disturbo depressivo caratterizzato da sintomi meno intensi rispetto a quella maggiore o grave. È una condizione clinica ma può essere meno debilitante e interferire in termini ridotti con la vita quotidiana del singolo.

I sintomi della depressione lieve

I segnali della comparsa di questo disturbo sono quelli tipici di uno stato depressivo ma meno insidiosi, e spesso possono essere confusi con semplici condizioni di stress. Ad esempio registriamo tristezza persistente, perdita di interesse, stanchezza, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno, difficoltà costante di concentrazione.

When you are depressed, you want to feel good, which is why you crave feel-good sweets and not kale, but this can make your symptoms worse.

health.harvard.edu

La depressione può essere associata anche a inappetenza. Per cui, se non si ha molto appetito è importante sforzarsi di fare pasti regolari e se non si riesce a consumare un pasto completo, si può optare per tanti spuntini. L’importante è che siano bilanciati da un punto di vista strettamente nutrizionale: mangiando poco non si ha la forza di combattere la depressione e il rischio è quello di essere risucchiati dalla malattia.

Da leggere: definizione della depressione da trasloco

Le cause della depressione lieve

Possono essere diverse: eventi stressanti o traumi, problemi di salute fisica o situazioni difficili. Se si provano sentimenti contrastanti nei confronti del cambiamento, una delle cause della depressione lieve, è bene confidarsi con un amico, perché de gli altri sono al corrente del nostro stato d’animo possono aiutarci.

Quindi se il problema è legato ad un cambiamento di vita imminente legato, ad esempio, al pensionamento, piuttosto che all’iscrizione all’università in una città lontana, sarà bene che chi ci è vicino eviti di illustrarci continuamente gli innumerevoli aspetti negativi di queste nuove prospettive.

Come affrontare la depressione lieve

In primo luogo devi ricordare che l’alcool non risolve i problemi. Anzi, peggiora lo stato depressivo e  l’abuso di queste sostanze. Potrebbe anche indurre calma, rilassamento ed euforia. Con l’uso prolungato però produce la distruzione del fisico ma, soprattutto, della psiche. Ecco cosa conviene considerare in questi casi.

Stacca la spina dalla routine

Quando ci si sente giù di morale e ci si sente oppressi da mille preoccupazioni conviene fare una pausa, ad esempio anche solo la gita di un giorno può essere sufficiente, anche se sarebbe più indicato prendersi una piccola vacanza.

Che non significa voler fuggire dalle proprie responsabilità, ma allontanarsi per poter riuscire ad analizzare meglio i problemi, soprattutto con maggior distacco.

Che è sempre la soluzione più consigliabile e dove l’unica controindicazione potrebbe essere rappresentata dal restare un pò indietro con il lavoro. Ma dopo, più freschi e riposati, si riuscirà a risolvere i problemi. E anche a lavorare meglio. Una pausa può permettere di recuperare le energie per affrontare i problemi nella giusta prospettiva.

Parla con amici e parenti

Anche confidarsi con il proprio partner, ma anche con un amico o un parente, può essere di grande aiuto per sentirsi meglio. Perché non solo allevia il peso che tipicamente opprime il depresso, ma può servire anche a trovare una soluzione.

Gli amici possono vedere la depressione lieve (nota anche come mild depression nei paesi anglosassoni) in un’ottica diversa rispetto alla tua. E proporre rimedi che non ci sarebbero mai venuti in mente. Non è escluso che qualche amico possa avere avuto la nostra stessa esperienza, rivelandosi la persona adatta per dare consigli.

Ammettere un problema è il punto di partenza per risolverlo. Molti depressi hanno tendenza ad isolarsi, pensando di essere di peso, forse non sapendo che questo comportamento è controproducente e non fa altro che peggiorare la depressione.

Mentre sarebbe meglio trovare un amico comprensivo e che sia disposto ad ascoltare per aiutarci a superare il difficile momento che stiamo attraversando. Purtroppo, tutti, almeno una volta nella nostra vita, incontreremo qualche difficoltà.

Da leggere: la depressione da cambio di stagione

Chiedi aiuto a uno psicologo

Le possibilità per affrontare le ripercussioni di una depressione lieve sono tante ma è meglio avere sempre il supporto di uno psicologo che sappia riconoscere i sintomi e affrontare il problema con gli strumenti giusti. Tanto si può fare con uno stile di vita adeguato, con il supporto delle persone giuste e allontanando vizi e sostanze che inducono soddisfazioni effimere. Ma uno specialista può fare la differenza.

Contattami per prenotare una consulenza

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi