Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos’è la depressione da cambio stagione? Quali sono i sintomi e le cure?

Cos’è la depressione da cambio stagione? Quali sono i sintomi e le cure?

depressione
Ti senti irritabile e inappetente? Fatichi a prendere sonno oppure dormiresti tutto il giorno? Hai fluttuazioni di peso e stanchezza? I sintomi sono chiari. Se riscontri questi segnali potresti avere la depressione da cambio stagione.

Ti senti spesso irritabile e inappetente? Fatichi a prendere sonno oppure dormiresti tutto il giorno? Hai fluttuazioni di peso e stanchezza? I sintomi sono chiari. Se riscontri questi segnali potresti avere la depressione da cambio stagione (ovvero Disordine Affettivo Stagionale).

Purtroppo, non è difficile riscontrare una certa disattenzione nei confronti di questa dinamica. Spesso la depressione da cambio di stagione vene confusa con semplice stanchezza o stress. Ecco perché devi imparare a riconoscere subito i sintomi e affrontare il problema in tempo.

Cos’è la depressione da cambio di stagione?

Con questo termine intendiamo una forma ricorrente di depressione che si manifesta in determinati periodi dell’anno, spesso durante i mesi freddi, quando le ore di luce solare si riducono. Colpisce persone che durante altre stagioni non presentano sintomi depressivi.

Autunno e inverno sono i periodi dell’anno in cui si presenta questo tipo di depressione che tende a colpire chi ha già una predisposizione dato che i cambiamenti stagionali fungono da amplificazione e aumentano lo stress che il soggetto incline alla depressione percepisce.

Esiste anche la depressione primaverile?

Bisogna ricordare che il disturbo affettivo stagionale (Seasonal Affective Disorder – SAD) riguarda soprattutto autunno o inverno ma può interessare, in frequenza minore, anche i mesi miti come primavera ed estate. In alcuni casi, infatti, si parla di letargia o astenia primaverile.

È una condizione di spossatezza e stanchezza cronica: anche se nella maggior parte dei casi questa stagione è accolta bene, può provocare sbalzi d’umore e alterazioni sul ritmo circadiano dell’organismo, il ciclo di sonno-veglia, che in un soggetto depressivo può causare dei disturbi.

Cause del disturbo affettivo stagionale

Difficile individuare una causa precisa che porta le persone a soffrire di depressione da cambio di stagione. Probabilmente, nel processo sono incluse le dinamiche che portano a un cambio degli equilibri in termini di serotonina (neurotrasmettitore che influisce sull’umore) e produzione di melatonina (che regola il sonno). La quantità di luce diurna può essere una causa che influenza il ritmo circadiano del corpo e quindi la possibile comparsa dei sintomi della depressione stagionale.

Quali sono i sintomi principali della SAD?

Come anticipato, è importante riuscire a decifrare i segnali che possono allarmare le persone che circondano la persona affetta da questo disturbo. In realtà la depressione da cambio di stagione presenta sintomi simili a quelli della depressione maggiore, come:

  • Tristezza persistente.
  • Perdita di interesse.
  • Nessun piacere nelle attività quotidiane.
  • Affaticamento.
  • Irritabilità.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Disturbi nel sonno.
  • Cambio dell’appetito.
  • Senso di disperazione.

Ci possono essere anche sintomi più gravi nei casi in cui la depressione da cambio di stagione si acutizza, come ad esempio dei pensieri suicidi. Un aspetto: i sintomi della depressione tendono a comparire in modo ciclico, iniziando in autunno o inverno e migliorando in primavera o estate.

Curare la depressione da cambio di stagione

La terapia cognitivo-comportamentale è una soluzione importante per affrontare nel miglior modo possibile la depressione da cambio di stagione. Ma non è l’unica opzione, dipende dalla diagnosi che fa lo psicoterapeuta. Infatti, si potrebbe optare per la terapia luminosa o fototerapia.

Senza dimenticare che in alcune occasioni può essere utile integrare una terapia farmacologica anche se è sempre utile considerare che gli psicofarmaci possono avere diversi effetti collaterali.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi