Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cybercondira: che cos’è, cause e come gestirla

Cybercondira: che cos’è, cause e come gestirla

disturbi-personalità
La cybercondria è una patologia di recente definizione che contempla una ricerca spasmodica di informazioni relative alla propria salute su internet. Questo al punto da raggiungere una condizione disfunzionale e un aumento dell’ansia e dei pensieri.

Sappiamo bene che l’avvento delle tecnologie digitali, oltre a portare dei vantaggi come la possibilità di lavorare da casa o fare terapia psicologica online, ha aggiunto una serie di patologie psicofisiche importanti alla letteratura. Un esempio su tutti è l’Internet Addiction Disorder (IAD), vale a dire la dipendenza dal web.

Secondo l’Istituto A.T. Beck, parliamo di un abuso generico di questa tecnologia che comporta una serie di sintomi precisi come il bisogno di trascorrere un gran numero di ore connessi a internet e un relativo distacco dell’interesse da qualsiasi altra attività.

Ma per fare cosa? Dipende, esistono diverse sfaccettature del disturbo. Uno dei più comuni è la ludopatia, la dipendenza dal gioco d’azzardo online, ma c’è una nuova tendenza che ormai ha preso piede: la cybercondria. Di cosa si tratta esattamente?

Cos’è la cybercondria, definizione

Il termine cybercondria nasce dalla fusione di due parole: cyber e ipocondria. Quindi stiamo parlando di un disturbo che prevede un continuo e crescente interesse verso al ricerca di informazioni sul proprio stato di salute sulla rete internet. Una definizione:

"Cyberchondria denotes repeated online searches for health information that are associated with increasing levels of health anxiety".

Pubmed

Come puoi intuire leggendo questo passaggio della ricerca pubblicata su Pubmed, non basta fare ricerche sul web per parlare di cybercondria. Questo disturbo ansioso, come la già trattata cardiofobia, implica non solo la ricerca e l’accumulo di informazioni sul web ma anche un crescente stato di preoccupazione per la salute. Che è, spesso, scollegata dalla realtà ma influenzata dall’eccesso di informazioni.

Quali sono le cause della cybercondria?

Questa sindrome compulsiva mette in pratica una serie di azioni per calmare uno stato d’ansia crescente. Le ricerche effettuate sul web rispetto allo stato di salute possono servire allo scopo di chi cerca rassicurazioni, portando però a un peggioramento dell’ansia nel momento in cui si scoprono nuovi dettagli.

Cybercondira: che cos’è, cause e come gestirla
Guarda la versione completa, fonte immagine.

Il problema? L’information overload del web, l’eccesso di informazioni che invece di chiarire produce ulteriore confusione, portando all’effetto gregge e di conferma:

  • Seguo quello che dicono gli altri senza verifica.
  • Leggo solo ciò che conferma il mio punto di vista.

Il nodo è nella natura stessa del web, ricca di informazioni decontestualizzate e lasciate alla mercé di un pubblico non alfabetizzato su un tema specifico. Esempio?

Per completezza di informazione, un articolo pubblicato su un blog qualsiasi che parla del mal di testa elenca tutte le possibili cause e le correlazioni tra questo disturbo e altre condizioni fisiche. Anche quelle relative alla presenza di un tumore al cervello.

Un soggetto con disturbo d’ansia generalizzato, o magari ossessivo-compulsivo, può leggere queste informazioni in modo da sviluppare un pensiero ipocondriaco. Continuando a consultare nuove fonti senza però la capacità medica di contestualizzare. La cybercondria può sfociare nell’iatrofobia, la paura dei medici che potrebbero confermare la diagnosi casalinga, alimentando così un processo vizioso.

Quali sono i sintomi registrabili

In primo luogo, così come avviene per la dipendenza da internet, abbiamo un aumento del tempo trascorso a cercare informazioni sul web. Con relativo impoverimento di tutte le attività della persona, da quelle ludiche agli impegni:

  • Professionali.
  • Relazionali.
  • Familiari.

La condizione si accompagna alla perdita delle relazioni interpersonali e a un peggioramento dell’umore nelle fasi che seguono il tentativo di ottenere conferma. Come riporta la ricerca Studies of the escalation of medical concerns in Web search:

escalation is associated with the amount and distribution of medical content viewed by users, the presence of escalatory terminology in pages visited, and a user’s predisposition to escalate versus to seek more reasonable explanations for ailments. We also demonstrate the persistence of postsession anxiety following escalations and the effect that such anxieties can have on interrupting user’s activities across multiple sessions

Come trattare questo disturbo

Come avviene nella maggior parte dei casi che riguardano i disturbi di ansia generalizzata, terapia cognitivo comportamentale può essere un valido aiuto per affrontare i casi di cybercondria. Uno psicologo e psicoterapeuta specializzato può aiutare la persona affetta da questa patologia, ancora troppo recente per godere di un’ampia bibliografia ma già affrontata dagli specialisti della salute mentale.

Chiedimi come affrontare questo problema

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi