Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cardiofobia: cos'è e come gestirla al meglio

Cardiofobia: cos'è e come gestirla al meglio

ansia
La cardiofobia è quello stato che condiziona con il timore di avere un infarto. Questa possibilità può essere fondata su un potenziale rischio ma spesso è del tutto irrazionale e può portare sia a un aumento delle necessità di controllo o a un rifiuto.

Abbiamo una vasta bibliografia quando parliamo di disturbi ansiosi legati alle figure mediche. Ad esempio, conosciamo bene la condizione degli ipocondriaci che temono di avere dei disturbi fisici anche in assenza di condizioni reali. Oppure ci sono le persone che si caratterizzano per la presenza di nosofobia o patofobia.

Vale a dire – e qui c’è una sottile differenza – l’ossessione di contrarre una malattia specifica. Come ad esempio l’HIV o il cancro. Esistono anche realtà molto specifiche come, ad esempio, la cardiofobia. Che rientra comunque nei disturbi ipocondriaci.

Cos’è la cardiofobia, una definizione

La cardiofobia è la paura di avere un infarto. Questa patologia si traduce in una costante ricerca di rassicurazioni e in un controllo spasmodico dei parametri vitali.

Nonostante i segnali positivi, il soggetto non trova serenità e teme per l’incolumità delle proprie condizioni cardiovascolari. Il soggetto cardiofobico può sottoporsi agli esami del caso e avere anche esiti negativi ma continua ad avere questo timore.

Da leggere: i segnali per riconoscere l’anoressia

Quali cause della cardiopatia

La cardiopatia può nascere a causa di esperienze di cardiopatia vissute in famiglia o nel gruppo dei pari. Ad esempio, se un parente prossimo ha avuto un arresto cardiaco o è morto a causa di un infarto può sorgere questa condizione. Che può emergere anche ad età adolescenziale. Ma non è solo questo: come ricorda Pubmed,

Negative life events, stressors, and conflicts in the person’s present situation that trigger and contribute to the symptoms.

Non è solo l’esperienza passata o l’insegnamento di un genitore a causare la cardiofobia. Eventi negativi, fattori di stress e conflitti legati alla situazione attuale della persona possono innescare l’evento e contribuire ad accentuare i sintomi.

Sintomi e comportamenti tipici

I principali segnali registrati dal cardiofobico sono una costante ossessione verso il battito cardiaco, eventuali accelerazioni con tachicardia o rallentamento.

Spesso chi soffre di questa patologia si sottopone a continui controlli ed evita condizioni che potrebbero mettere a repentaglio la salute del cuore.

Sintomi della cardiophobia – Fonte immagine

Come ad esempio lo sport. Ma si arriva a penalizzare anche la vita sociale e l’alimentazione. Come tutti i disturbi d’ansia, anche la cardiofobia può portare a diversi disturbi fisici che tendono a confermare i timori del cardiofobico:

  • Sudorazione.
  • Tremore.
  • Nausea.
  • Vertigini.
  • Tachicardia.
  • Malessere.

A questi sintomi fisici si accompagna una condizione di continua ricerca di rassicurazioni che porta a un nulla di fatto, con una focalizzazione totale sui sintomi del proprio corpo. A volte la cardiofobia si accompagna alla continua ricerca di informazioni su internet, condizione nota come cybercondria: l’ipocondria che si alimenta da informazioni incomplete, errate e/o parziali prese dal web.

Da leggere: l’ansia passa da sola?

Come affrontare la cardiofobia

Per curare la cardiofobia bisogna iniziare un percorso con uno psicologo per affrontare le condizioni che ti portano a innescare una serie di meccanismi mentali.

Bisogna disinnescare il bisogno di autocontrollo, la fobia, lo stato d’ansia: per questo può essere utile andare oltre la possibilità gestire l’ansia e farsela amica per iniziare una terapia strutturata per raggiungere il benessere psicofisico dell’individuo.

Prenota una consulenza per affrontare il problema

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi