Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
I problemi sessuali legati al vaginismo

I problemi sessuali legati al vaginismo

disturbi-sessuali
Secondo le più recenti scoperte scientifiche, il vaginismo può essere causato da una varietà di fattori psicologici e sociali. Ad esempio, un’educazione rigidamente religiosa, l’impotenza del partner, le conseguenze psicologiche di uno stupro.

È necessario definire esattamente, prima di tutto, che cosa si intenda per vaginismo, in quanto, il vaginismo è, in realtà, un disturbo che rende, di fatto, molto dolorosa (dispareunìa) e, quindi, praticamente impossibile la penetrazione necessaria al rapporto sessuale, e questo avviene in virtù di una contrazione riflessa ed involontaria dei muscoli dell’orifizio vaginale.

La mia impressione personale, in qualità di psicologo, è che qualsiasi stimolo negativo associato all’atto sessuale oppure alla penetrazione vaginale possa essere responsabile dell’acquisizione di questa reazione, a prescindere dal fatto che la reazione negativa sia reale o immaginata e a prescindere dal fatto che la paziente ne sia o no consapevole.

Per cui sono svariati i fattori che possono svolgere un ruolo fondamentale per originare questa sindrome, in virtù del fatto che sono svariate le situazioni che favoriscono, appunto, l’associazione del dolore o paura al coito, anche se fra tutti i più svariati fattori, troviamo sempre, in primo luogo, il dolore fisico durante l’atto sessuale.

Nella mia personale esperienza, ad esempio, certe pazienti vaginismiche avevano, in precedenza, sofferto di qualche malattia pelvica, oppure erano state sottoposte ad esami pelvici traumatici, mentre altre erano state violentate da bambine, oppure erano state oggetto di esperienze sessuali brutali e paurose.

Ad esempio, anche la paura degli uomini e l’ignoranza relativa alle esperienze sessuali e a quelle del parto portano ad aspettarsi dolore fisico e, di conseguenza, possono preparare il terreno all’insorgenza della reazione vaginismica, così come le pazienti provenienti da famiglie in cui atteggiamenti rigidi e restrittivi hanno suscitato senso di colpa e ansia riguardo al sesso, hanno sviluppato questa stessa reazione di paura.

Risolvere il problema del vaginismo è molto semplice

Il trattamento del vaginismo è incredibilmente semplice, in quanto ha quale scopo principale la modificazione della causa immediata del disturbo, ovvero la reazione condizionata, per cui si tratta, essenzialmente, del progressivo decondizionamento in vivo dello spasmo involontario dei muscoli all’entrata vaginale, anche se prima che questo traguardo possa essere raggiunto, deve essere rimossa la riluttanza fobica alla penetrazione vaginale che spesso è presente i questi casi.

In pratica, per dirlo con parole estremamente più semplici e comprensibili, si tratta di compiere la stessa operazione di desensibilizzazione dell’ansia che si attua su di una persona che soffre di una fobia, ad esempio quella dei ragni.

Quindi si tratta di addestrare all’avvicinamento graduale all’oggetto fobico, eliminando, gradatamente, la paura, mentre nel caso del vaginismo vi sono alcune resistenze un po’ più difficili da superare, perché si tratta di una parte molto intima coperta, in genere, dalle nostre paure più profonde e radicate.

Personalmente ho ottenuto risultati molto efficaci, attraverso l’uso degli esercizi di Kegel che prendono il nome, appunto, dal ginecologo che li ha ideati, ovvero il Dr. Arnold Kegel, che ha realizzato una serie di esercizi che trovano applicazione in una lunga serie di casistiche quali l’incontinenza urinaria, l’anorgasmia, la riduzione del rischio del prolasso ed il miglioramento della vita sessuale.

Questi esercizi hanno quale scopo finale la presa di coscienza da parte della paziente di tutta la sua zona pelvica e dell’apprendimento della capacità nel gestirla in perfetta autonomia, imparando così, gradatamente, che quella zona è completamente sotto il proprio controllo e può essere utilizzata a piacimento, senza il timore che possa ingenerare dolore o spiacevoli sensazioni.

Hai problemi sessuali come il vaginismo?


Soffri di vaginismo o questo disturbo rappresenta un problema nel rapporto con il tuo partner? Chiedi un consulto presso il mio studio di Casale. Sono disponibile anche per riceverti presso gli studi convenzionati di Milano, Novara, Alba, Tortona, Valenza e Novi Ligure.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi