Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Quando tristezza e pessimismo diventano depressione

Quando tristezza e pessimismo diventano depressione

depressione
La tristezza e la depressione sono spesso confuse, ma sono condizioni differenti. La tristezza è una risposta emotiva a eventi spiacevoli, come una perdita o una delusione. La depressione, invece, è un disturbo mentale che persiste per molto tempo.

Per riuscire ad affrontare adeguatamente la vita, con le sue difficoltà e gli impegni quotidiani, dobbiamo adattarci in modo attivo e produttivo alla realtà esterna. Anche di fronte ad una delusione, alla morte di una persona cara, ad un serio problema finanziario possiamo reagire proiettandoci verso il futuro, grazie al valido utilizzo delle nostre risorse.

Ci sono però periodi della vita, proprio in presenza di particolari eventi o circostanze, in cui le nostre difese risultano inadeguate ed i problemi possono sembrare irrisolvibili.

Possiamo scoraggiarci, essere più indecisi, possiamo cominciare a dubitare delle nostre capacità e risorse; l’evento traumatico – la perdita di una persona cara o la separazione dal coniuge – possono essere vissuti come un nostro fallimento e può sembrare che la vita non abbia più senso.

Siamo di fronte alla “DEPRESSIONE”, con sintomi ansiosi e disforici e riduzione della performance lavorativa, sociale e familiare.

In questi casi, all’evento traumatico, si contrappone una risposta disadattiva, inadeguata, “sproporzionata” nei confronti dell’evento stesso, che pone momentaneamente l’individuo in una situazione di malessere e di stasi.

Quali i sintomi della depressione

In queste situazioni possiamo provare stanchezza, ansia, tristezza, irritabilità; possiamo fumare di più o mangiare con rabbia, essere tesi, irrequieti, impazienti: tutte le difese dell’organismo vengono mobilitate, la depressione viene vissuta con rabbia, il futuro appare incerto.

Chi è depresso pensa di non poter cambiare le cose perché non ha le energie sufficienti per farlo e pensa che nessuno possa far qualcosa per aiutarlo.

La persona depressa è “mentalmente paralizzata“: conosce la vita, ma è totalmente incapace di goderne, perché pervasa da una profonda sensazione di fallimento, di inadeguatezza, di inutilità ed incertezza, da sensi di colpa.

Tristezza e pessimismo dominano il pensiero del depresso. Questi i pensieri che popolano la mente di una persona depressa:

  • “nulla ha senso”
  • “nulla mi fa piacere”
  • “niente mi interessa”
  • “non sono più capace di realizzare qualcosa”
  • “non mi curo più”
  • “non ho più voglia di vedere nessuno, neanche i miei figli”
  • “sono stanco di vivere e non ho più futuro”
  • “non sono più in grado di realizzare niente”

La depressione è caratterizzata da un abbassamento dell’umore, definito come la tonalità affettiva di fondo di un soggetto.

Tutti noi possiamo attraversare dei periodi in cui il nostro tono affettivo si abbassa e diventiamo più tristi del solito, periodi in cui la realtà ci appare grigia, oscura e gli altri ci paiono ostili o non comprensivi nei nostri confronti, periodi in cui siamo stanchi, scoraggiati, amareggiati, irritati o semplicemente delusi.

Quando però questa tristezza diventa duratura, più profonda del solito e si associa ad un sentimento di pessimismo, allora entriamo nella depressione: la realtà può apparirci totalmente oscura, la vita stessa diventa priva di senso. Depressioni di breve durata sono eventi frequenti, mentre il passaggio a stati patologici gravi e persistenti avviene solo in alcuni soggetti.

I sintomi della depressione sono molteplici e investono sia la sfera fisica che quella psichica e danno luogo a diverse manifestazioni cliniche, in quanto si associano variamente tra loro.

Vi può essere una maggiore o minore componente ansiosa, o un prevalente rallentamento motorio e ideativo, ma anche un diffuso senso di malessere fisico.

La depressione diventa difficile da diagnosticare

In altri casi la depressione può manifestarsi esclusivamente attraverso sintomi fisici: il disagio psichico può così esprimersi attraverso

  • un mal di testa
  • un disturbo gastroenterico
  • altre manifestazioni somatiche

In questo caso, l’esatta individuazione clinica diventa più difficile e richiede molta più attenzione da parte dello specialista.

Come abbiamo accennato, l’ansia è un comune alleato della depressione.

Come disturbo a sé stante, l’ansia è una patologia molto frequente nella molteplicità delle sue manifestazioni cliniche, dalla fobia sociale agli attacchi di panico.

Quando la troviamo associata alla depressione, è importante capire quali rapporti intercorrano fra i due disturbi e in che modo essi influiscano sulla qualità della vita del soggetto.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi