Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Trauma infantile: cos'è e quanto incide sulla nostra psiche

Trauma infantile: cos'è e quanto incide sulla nostra psiche

disturbi-personalità
Il termine trauma infantile si usa per intendere la conseguenza a uno o più eventi che comportano una fonte di stress per il bambino. Le conseguenze possono riguardare sia il corpo che la mente dell’individuo che ha subìto esperienze traumatiche.

Saper riconoscere e affrontare un trauma infantile in termini psicologici vuol dire prendersi cura della salute dei più piccoli. E questa condizione non è così lontana dalle nostre vite. Secondo il sito governativo americano samhsa.gov, più di due terzi dei bambini hanno riportato almeno 1 evento traumatico sotto i 16 anni. Secondo l’OMS:

Quasi 3 bambini su 4 – ovvero 300 milioni – di età compresa tra 2 e 4 anni subiscono regolarmente punizioni fisiche e/o violenza psicologica da parte di genitori e tutori.

Gli eventi potenzialmente traumatici includono la perdita di una persona cara, un evento catastrofico come un terremoto, incidenti, problemi gravi di salute, casi di violenza subita o assistita. Ma è limitativo ridurre il trauma infantile a un elenco di possibilità. Cosa devi sapere per gestire questi eventi nel miglior modo possibile?

Cos’è un trauma infantile, definizione

Il trauma infantile è un evento di tipo traumatico – pericoloso, spaventoso, violento – che si presenta come minaccia per l’incolumità fisica o mentale del bambino.

Quest’esperienza può scatenare una serie di reazioni fisiche ed emotive estremamente intense che potrebbero perdurare anche a lunga distanza dal trauma.

Le conseguenze di un trauma infantile

Le conseguenze, se non elaborate con un percorso di psicoterapia, possono protrarsi per anni o addirittura per tutta la vita. I bambini che hanno vissuto un’esperienza traumatica nell’infanzia mostrano difficoltà nell’identificare o esprimere emozioni.

Questi bambini potrebbero avere una limitata capacità di linguaggio nello spiegare i loro stati d’animo, rendendo così più complesso per il loro interlocutore comprenderli.

Childhood Trauma, le relazioni con il nostro cervello.

Da piccoli spesso tendiamo ad interiorizzare o esternare le situazioni che per noi risultano fortemente stressanti, correndo, con elevate probabilità, il rischio di ritrovarci a soffrire di ansia o depressione come conseguenza a lungo termine.

Quando avviene un trauma nei bambini?

Svariati studi di psicologia hanno comprovato che il modo stesso in cui veniamo al mondo, può condizionarci per tutta la vita in base a quanto traumatico è l’evento.

Nascite premature, cesarei d’urgenza, parti podalici: sono eventi che influenzano in modo inconscio la crescita e il modo di affrontare la vita. Spesso si crede che l’evento traumatico nei bambini sia tale solo quando c’è consapevolezza e ricordo nitido. In realtà i traumi psicologici dei bambini si registrano fin dalla nascita.

Come riconoscere un trauma infantile

Pensa alle fobie a cui non sai dare una spiegazione logica, a dei suoni che ti infastidiscono rispetto ad altri, degli odori (non comunemente fastidiosi) che non riesci a sopportare: questi possono essere segnali per riconoscere un trauma infantile.

Anche un atteggiamento che limita nel relazionarti con gli altri o con te stesso. Questi potrebbero essere tutti campanelli d’allarme del tuo inconscio legati ad un trauma infantile. Anche i sogni ricorrenti possono essere un segnale importante.

Quanto può incidere un trauma infantile sulla nostra psiche?

I segnali per riconoscere traumi infantili (fonte immagine).

Noti timore ad affrontare determinate situazioni, difficoltà nello studio o nel dimostrare emozioni, disturbi del sonno e cambi di umore repentini? Parlane subito con uno psicoterapeuta: un professionista saprà darti i giusti interrogativi e, attraverso un percorso personalizzato, giungere alla radice del problema. 

Aiutare i bambini a elaborare il trauma

Un genitore vuole proteggere il proprio figlio da tutti gli eventi catastrofici e spaventosi che si possano ipotizzare al mondo. Nella realtà, il trauma infantile può arrivare comunque. E quasi ciascuno di noi ne ha uno nel suo bagaglio dell’inconscio.

Ad esempio, molti bambini sono rimasti traumatizzati a causa dell’allontanamento fisico dalla scuola, dai compagni o dai nonni durante lo stato di emergenza per il Covid19. Il trauma infantile è molto comune, più di quanto s’immagina.

L’importante è riuscire a riconoscerlo, e con l’aiuto della psicologia e di uno psicoterapeuta esperto, elaborarlo fino a renderlo un punto di forza. Il consiglio è chiaro: come genitore, non improvvisare ma lascia che sia un professionista ad accompagnare i figli verso un percorso di salute e benessere psicofisico.

Contattami per una consulenza sul tema

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi