Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Trattamento psicoterapeutico della depressione

Trattamento psicoterapeutico della depressione

depressione
Il trattamento psicoterapeutico della depressione è un intervento terapeutico che utilizza tecniche psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), per aiutare le persone a riconoscere e modificare i pensieri e i comportamenti negativi.

I trattamenti di psicoterapia cognitivo-comportamentale possono essere utilizzati anche nel trattamento della depressione. Se la depressione coesiste con l’incapacità di organizzarsi autonomamente, anche per le situazioni più semplici, come ad esempio pianificare la giornata, è necessario un aiuto.

Psicoterapia: le istruzioni per affrontare la giornata

Lo psicoterapeuta, in questi casi, può studiare insieme al paziente un programma graduale e ben preciso che dovrà essere rispettato. Il paziente racconterà allo psicologo com’è andata questa pianificazione, regolarmente in sede di terapia.

In altri casi, invece, il terapeuta potrà spingersi, addirittura, a proporre un aiuto ancora più specifico. In questo aiuto fornirà al paziente una serie di istruzioni comportamentali da utilizzare in situazioni tipiche della giornata. Lo psicologo fornirà al paziente istruzioni da usare sul lavoro, in compagnia e a casa.

Queste istruzioni permetteranno al paziente di contare su di una sorta di “appoggio” al fine di superare le difficoltà che sta attraversando. In questo modo, lo psicoterapeuta offre al soggetto sofferente di depressione, un vero e proprio “magazzino mentale” contenente direttive, consigli, indicazioni e strategie alle quali attingere in diverse situazioni esistenziali.

Il paziente potrà far ricorso a questo materiale in situazioni di difficoltà, soprattutto, al fine di organizzare la propria giornata proprio in modo da prevenire qualsiasi eventuale tipo di crisi.

Nel video qui mostrato il protagonista Harry Block racconta le sue turbe sessuali al terapeuta.

L’approccio degli psicoterapeuti americani

Gli psicoterapeuti cognitivo-comportamentali americani che, molto più di altri utilizzano questi interventi basati sul cosiddetto concetto del “magazzino mentale”, propongono una formula, decisamente allargata ed alternativa che include anche informazioni pratiche.

Ad esempio questi terapeuti arrivano a consigliare l’agenzia di viaggio alla quale appoggiarsi, piuttosto che suggerire l’agenzia di collocamento.

Se invece il paziente si trovasse nella condizione di voler cambiare, oppure trovare un nuovo lavoro, si spingono fino all’aiuto sul modo più corretto per compilare un curriculum vitae, oppure al suggerimento sugli indirizzi utili a cui rivolgersi per rispondere alle necessità più disparate.

Equipe di supporto psicologico in Italia

In Italia, questo tipo di intervento non si è ancora molto diffuso, in quanto essendo poco conosciuto, tarda ad affermarsi.

In qualsiasi caso, quando viene utilizzato, viene generalmente affidato ad una equipe che è costituita da più figure professionali, senza una regola standard.

Il più delle volte, questa equipe (del tipo di quelle che vengono utilizzate nei consultori pubblici) costituita da un’assistente sociale e da diverse figure professionali, ma senza la collaborazione di uno psichiatra.

Il motivo secondo il quale vengono incluse o scartate alcune figure professionali all’interno di queste equipe che si prendono cura dei soggetti depressi è relativo all’impostazione dell’intervento che dovrà essere erogato da queste equipe.

Cosa accade nel trattamento psicoterapeutico della depressione?


Queste persone dovranno sempre svolgere un ruolo attivo e questo ruolo è senz’altro molto più accentuato nelle psicoterapie di tipo comportamentale, dove vengono date precise indicazioni e “istruzioni” su come orientare il proprio atteggiamento.

Sarebbe assolutamente sconsigliabile nelle forme più gravi di depressione, un trattamento analitico classico, proprio perché, il suo orientamento di terapia non direttiva, non prevede la prescrizione di alcun compito, istruzione, o piuttosto che indicazione precisa.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi