Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos'è e a cosa serve la terapia somato-emozionale

Cos'è e a cosa serve la terapia somato-emozionale

psicologo
Attraverso tecniche di manipolazione corporea, respirazione consapevole e rilassamento, la terapia somato-emozionale aiuta a riconnettere mente e corpo, facilitando il rilascio delle emozioni bloccate e promuovendo il benessere emotivo e fisico.

Conosciuta anche come terapia somato-psichica, la terapia somato-emozionale combina due aspetti, quello cognitivo e psicologico e quello fisico. I disturbi trattati includono ansia, sbalzi d’umore, attacchi di panico e altri legati alla sfera dell’emotività e della psiche.

L’approccio della terapia somato-psichica affonda le sue radici nella Cognitive-Behaviour Therapy, (C.B.T.), e cioè nella Terapia Cognitivo-Comportamentale, ad oggi la più affidabile ed efficace per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici stando alle conferme della comunità scientifica internazionale.

La differenza sostanziale, nonché il valore aggiunto della terapia somato-psichica, risiede nella duplice modalità di cura del paziente, da una parte a livello somatico e dall’altra a livello cognitivo. La persona in cura viene dunque seguita su due fronti in stretto rapporto fra loro, al fine di migliorare lo stato di salute globale.

Ma quali sono in concreto le attività previste all’interno di un programma di terapia somato-emozionale? Tra i punti salienti che troviamo con maggiore frequenza possiamo citare:

  • la rieducazione del corpo all’ascolto di se stessi
  • lo sviluppo della coscienza delle sensazioni
  • il rilevamento dei blocchi emotivi
  • l’apprendimento della percezione psico-corporea
  • la modifica della respirazione
  • l’individuazione e il rilassamento delle parti contratte
  • il ripristino dell’equilibrio psicosomatico

Sono punti questi che mostrano con chiarezza come psiche e corpo debbano necessariamente andare di pari passi nella costruzione di un equilibrio solido e duraturo.

E se in linea teorica questa affermazione può sembrare discutibile e soggettiva, nella pratica abbiamo numerosi casi studio che confermano la bontà di un approccio di tipo somato-emozionale o psicosomatico che dir si voglia.

Vediamo in questo senso un paio di scenari ricorrenti che abbiamo avuto modo di affrontare e gestire con successo anche nel nostro studio.

Dai problemi sessuali ai disturbi alimentari

Nella terapia tradizionale il paziente si sdraia sul lettino o rimane seduto in poltrona a parlare per ore, ragionando ad alta voce con lo psicologo per trovare una soluzione condivisa. Tutto questo non accade nella terapia somato-emozionale da me perfezionata. 

L’esperienza maturata sul campo in oltre 40 anni di pratica mi ha infatti insegnato che una strategia del genere lascia irrisolte alcune problematiche della massima importanza, come la respirazione e l’autocontrollo.

Queste competenze vanno esercitate e potenziate, e per farlo occorre seguire idonei allenamenti. Prendiamo il caso di un problema di eiaculazione precoce: la respirazione è fondamentale per controllare il piacere e gestire l’orgasmo.

Fermandoci a livello cognitivo non ci sarebbe modo di trattare il respiro. E il discorso vale anche per i disturbi alimentari, laddove una percezione errata della nostra reale situazione psico-corporea potrebbe risolvere scompensi di tipo alimentare più o meno gravi.

COME SEGUIRE UNA TERAPIA SOMATO-EMOZIONALE (ANCHE ONLINE)

Il nostro studio segue da anni la metodologia somato-emozionale con risultati apprezzabili. Pazienti dal background più svariato hanno conseguito miglioramenti concreti, come si legge anche dalle recensioni positive della scheda nel portale MioDottore.

Da questa pagina o dalla pagina Contatti del nostro sito, chi ha bisogno di una semplice consulenza può inoltrare la prenotazione nella sede più vicina oppure online. Mi puoi trovare in Piemonte nelle località di Tortona, Valenza, Casale Monferrato, Alba, Novara e in Lombardia a Milano.

Oppure puoi richiedere un appuntamento via web, appuntamento che gestiremo tramite call utilizzando Skype. Scopri di più sulla consulenza online e scarica l’ebook gratuito sulla terapia somatopsichica!

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi