Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Superare evitamenti e resistenze con la tecnica della ristrutturazione

Superare evitamenti e resistenze con la tecnica della ristrutturazione

disturbi-sessuali
La ristrutturazione cognitiva è una tecnica psicoterapeutica che mira a modificare pensieri disfunzionali o distorti, sostituendoli con interpretazioni più equilibrate e realistiche.

La “ristrutturazione” è una tecnica che fornisce l’opportunità di reinterpretare eventi o situazioni esistenti ed è simile all’insight (intuizione) nel senso che produce un momento di ah! ah!

Infatti, quando usata in modo efficace, la “ristrutturazione“ produce un improvviso riorientamento che è seguito da un impatto emotivo, mentre, nel caso dell’insight, la differenza essenziale è che vi è un evento dimenticato che deve essere riesaminato da una prospettiva adulta, oppure anche un evento che deve ancora accadere nel futuro

Nel caso della “ristrutturazione” vi è solitamente un qualche tipo di interpretazione negativa che è stata associata ad una specifica situazione e che ha creato evitamenti o resistenze.

Come trovare nuovi modi di reagire a vecchi pensieri problematici

Se si riformula la situazione, si creano nuove associazioni e i vecchi pensieri problematici vengono associati a nuovi punti di riferimento, così, come risultato abbiamo che la nuova interpretazione fornisce nuovi modi di reagire che prima non erano disponibili.

Questo procedimento potrebbe essere descritto come una forma di ricondizionamento cognitivo secondo il quale gli stessi stimoli che prima erano associati a cognizioni negative, ora vengono separati e combinati con idee o pensieri più piacevoli che producono un riorientamento della situazione, ovvero, detto in altro modo, le circostanze rimangono le stesse, mentre viene, in qualche modo, alterato il significato dell’evento.

Se l’aspettativa di risolvere le difficoltà costituisce una motivazione molto forte, nello stesso modo la prospettiva del cambiamento può spaventare il paziente e ridurre nettamente il suo impegno nel lavoro terapeutico.

Molte persone possono scegliere la psicoterapia spinte da una forte motivazione, per poi accorgersi successivamente di non avere alcuna volontà di cambiare, e questa può essere una delle cause che provocano l’interruzione della psicoterapia, infatti un certo numero di pazienti preferisce convivere con la solita, rassicurante sofferenza psicologica, piuttosto che doversi avventurare nell’ignoto del procedimento terapeutico, infatti la paura di cambiare annulla nelle persone la volontà di farlo.

La speranza di riuscire ad alleviare i sintomi e di risolvere i problemi rappresenta una motivazione molto potente per iniziare e proseguire un percorso di cambiamento in terapia.

Ed è proprio per questo motivo che, quando i clienti vanno da un terapeuta che considerano competente ed esperto e dal quale si aspettano un giudizio sulla gravità del problema, la tecnica di “ristrutturazione“ più comune e più ampiamente usata è quella della “normalizzazione”, in quanto, siccome questi pazienti pongono esplicite domande del tipo “c’è speranza per me? “, la “normalizzazione“ avviene quando il terapeuta risponde con una frase del tipo, “conosco questo tipo di preoccupazione, anche perché uno dei miei clienti di maggiore successo lamentava una cosa analoga a quella che voi avete descritto“.

Quest’affermazione soddisfa, contemporaneamente, due situazioni, ovvero, per prima cosa fornisce la speranza che qualcosa possa essere fatta e, secondo, riformula l’iniziale disturbo con un comportamento che ha avuto risposte di successo durante una terapia, infatti la “ normalizzazione “ è un processo che consiste nel prendere uno stimolo che è stato allarmante e che quindi ha generato risposte negative e nell’assegnargli un nuovo significato positivo.

Il caso (risolto) della coppia che non riusciva a fare l’amore

A proposito della tecnica della “ristrutturazione“ uno dei casi molto noti è quello in cui uno degli studenti di Erickson gli si rivolse per un problema urgente, in quanto aveva sposato una bellissima donna, ma non riusciva ad avere un’erezione e a consumare il matrimonio, nonostante avesse provato incessantemente per due intere settimane e fosse stato sempre molto attivo sessualmente prima del matrimonio.

Al rientro da due settimane di deprimente luna di miele, sua moglie si era recata dall’avvocato per chiedere l’annullamento del matrimonio e l’uomo si era rivolto ad Erickson il quale gli chiese di vedere subito sua moglie insieme a lui.

Così, quando entrambi arrivarono, Erickson invitò la donna ad entrare nel suo studio e chiese al marito di aspettare nella sala d’attesa.

Dopo aver ascoltato la storia dalla prospettiva della moglie le chiese se avesse capito quale grande complimento le stesse facendo suo marito e, alla domanda di chiarimento da parte della donna, Erickson, dopo aver enfatizzato che lei era nuda durante il momento della sua impotenza, sottolineò che era evidente che suo marito aveva pensato che il suo corpo era talmente bello da essere stato sopraffatto dalla sua bellezza, cosa che lei non aveva capito, pensandolo impotente, ma lui era impotente perché sentiva la sua scarsa capacità di apprezzare la bellezza del suo corpo.

A questo punto Erickson congedò la donna, consigliandola di riflettere sulle considerazioni appena fatte, insieme con il marito che si trovava ancora in sala d’attesa e racconta che la giovane coppia mentre tornava a casa fece fatica a non fermare la macchina per poter far subito l’amore e questo fu l’unico intervento psicoterapeutico di cui la coppia ebbe bisogno.

Lo psicologo deve capire quando questa tecnica si può usare e quando no

Naturalmente, l’uso della “ristrutturazione” e della “normalizzazione” dovrebbe essere sempre ristretto solo e soltanto alle difficoltà che risultano nocive a causa dell’allarme associato, come nel caso in cui la persona reagisce in modo esagerato, in quanto sarebbe un errore grave cercare di normalizzare un problema non molto chiaro o che presenta una qualche patologia organica, quale i mal di testa insoliti, i dolori inspiegabili, piuttosto che gli improvvisi cambi di personalità.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi