Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Relazione terapeutica positiva tra psicologo e paziente

Relazione terapeutica positiva tra psicologo e paziente

psicologo
La relazione terapeutica tra psicologo e paziente è fondamentale per il successo del trattamento, poiché crea un ambiente sicuro in cui il paziente può esplorare le proprie emozioni e difficoltà con il supporto e la guida del terapeuta.

La dimensione del successo del trattamento somministrato in un procedimento psicoterapeutico è anche funzione della correlazione fra l’opinione del paziente e il grado di empatia, di considerazione, di accettazione e di autenticità del terapeuta.

I pazienti attribuiscono molta importanza a queste caratteristiche, molto più che alle tecniche utilizzate.

Non a caso, diversi studi evidenziano come, in quasi tutti gli interventi psicoterapeutici che si sono conclusi con esito favorevole, hanno avuto come caratteristica essenziale la percezione da parte del paziente di alcune doti del terapeuta, avvertite come particolarmente benefiche, quali

  • la personalità
  • l’aiuto dato per la comprensione dei loro problemi
  • l’incoraggiamento ad affrontare gradualmente i loro disturbi
  • il poter parlare con una persona che capisce
  • l’aiuto dato per la comprensione di sé stessi.

Questa dimensione è indicativa del concetto secondo il quale quanto più il cliente vede il terapeuta impegnato nella relazione e attento alle sue particolari condizioni, tanto più gli effetti della terapia divengono efficaci e positivi.

La percezione che il paziente ha del terapeuta è determinante

Infatti la percezione che il paziente ha del terapeuta può rivelarsi determinante ai fini del buon esito della terapia se il terapeuta viene percepito come interessato al suo benessere, come competente ed affidabile.

Queste caratteristiche svilupperanno una relazione terapeutica positiva che produrrà sicuramente dei benefici, al di là di quello che sarà stato il tipo di trattamento utilizzato.

In tutte le terapie è attivo un processo generalizzato di identificazione attraverso il quale il paziente prende dal terapeuta quelle dimensioni che ammira maggiormente, quindi l’immagine di un terapeuta genuino, piacevole, sicuro, attraente ed avvicinabile può rivelarsi un potente mezzo di autorealizzazione per il paziente.

Indipendentemente dall’orientamento seguito, un terapeuta che abbia raggiunto un buon grado di sviluppo personale, costituisce un modello attraverso il quale il paziente può raggiungere un grado molto più elevato di autocomprensione.

Altre caratteristiche del terapeuta che possono influenzare positivamente l’esito della terapia sono date dalla credibilità del terapeuta che, quindi, attraverso, appunto, la sua credibilità, aumenterà la fiducia nel paziente che sarà ancor più attratto e, proprio attraverso i meccanismi dell’ attrazione interpersonale avrà maggiori possibilità di motivare il paziente alla terapia

La credibilità e l’autorevolezza di un terapeuta percepito come colto, educato, disponibile, esperto, competente ed addestrato, influenzano il processo terapeutico per tutta la sua durata.

Lo psicoterapeuta dovrebbe essere anche autentico ed aperto

Evitando sempre, molto accuratamente, di dare risposte false ed assumere atteggiamenti stereotipati, anche perché il terapeuta non svolge semplicemente la funzione di specchio o di schermo bianco, ma è, soprattutto, una persona, una persona coinvolta nella relazione che interagisce con un’altra persona, ovvero il proprio paziente

Per questo motivo, essere autentici, aperti, spontanei, non vuol dire esternare sempre i propri sentimenti, ma farlo in modo reale e sincero quando è necessario, evitando, comunque, sempre, di assumere una posizione difensiva e di distacco.

Allo stesso modo, il terapeuta non deve neppure manifestare un eccesso di apertura e di confidenzialità, in quanto il paziente potrebbe essere confuso da questi atteggiamenti, percependoli come un’invasione dei suoi confini o, peggio ancora, come una mancanza di attenzione per i suoi bisogni e le sue difficoltà, scambiandoli, così, come particolarmente minacciosi.

Tutto quello che il terapeuta dice deve essere verificabile 

Ma, come suggerisce il buon senso, non è utile che dica tutto quello che pensa, soprattutto perché, in tal senso, potrebbe ferire o, peggio ancora, spaventare il paziente, facendosi percepire come privo di tatto e comunicando, così, atteggiamenti interpretabili come minacciosi e volgari, perché da parte del terapeuta dovrebbe esserci, sempre, grande apertura e assoluta onestà e assenza di inganno o doppi fini, caratteristiche che, comunque, in qualsiasi caso, dovrebbero essere presenti in tutte le relazioni umane.

Perché il paziente porta sempre in terapia sofferenza e voglia di cambiare, che costituiscono un potenziale di crescita che il terapeuta deve favorire, evitando un certo tipo di comunicazione e degli atteggiamenti che potrebbero condurre all’interruzione della terapia.

Anche il “saper ascoltare” da parte del terapeuta è connesso al grado di empatia presente nella sua relazione con il paziente.

L’empatia comprende sia l’abilità del terapeuta di percepire in modo accurato il mondo del cliente così come lui lo stesso lo vede, sia la possibilità di rimandargli le percezioni ricevute e, seppur tuttavia, a volte, le differenze di sesso, razza, età, religione, classe sociale, educazione, cultura, possono ostacolare la creazione di un rapporto di comprensione empatica, uno psicoterapeuta avrà tante maggiori possibilità di raggiungere una comprensione profonda del paziente, quanto più ampio e differenziato sarà il suo bagaglio di esperienze.

Il terapeuta deve essere capace di mettersi nei panni del paziente

La capacità del terapeuta di mettersi nei panni dell’altro e di condividerne emotivamente l’esperienza è il primo passo per stabilire una relazione terapeutica efficace, in quanto, pur se estremamente competenti dal punto di vista tecnico, sarà piuttosto improbabile che terapeuti privi delle qualità personali ed interpersonali sopra citate, possano stabilire una relazione calda ed accogliente con la maggior parte dei pazienti, e portare avanti, così, con successo il processo terapeutico.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi