Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Come rapportarsi e aiutare chi soffre di anoressia

Come rapportarsi e aiutare chi soffre di anoressia

disturbi-alimentari
​Come rapportarsi quindi con chi soffre di anoressia? In questo articolo voglio condividere con te 5 errori e altrettanti comportamenti da evitare. Prima però, cerchiamo di capire che cosa succede in chi soffre di anoressia. 

Non è affatto semplice vedere qualcuno a noi caro auto-distruggersi a causa di un disturbo alimentare. Da esterni, la soluzione ci può apparire semplice, ma chi la vive da dentro sa benissimo che così semplice non è.

Vedere una persona a cui teniamo soffrire di anoressia e autodistruggersi nel seguire diete ristrettissime, contare ogni singola caloria, vomitare dopo aver mangiato, dire “sono enorme” nonostante di volto e corpo si vedano solo le ossa, è estremamente difficile. 

La prima reazione, soprattutto da parte di un genitore, generalmente è quella di forzare il soggetto in questione a mangiare di più, controllare ogni sua singola mossa dopo i pasti, ma questo purtroppo, se non si è terapeuti esperti, non sempre da frutti positivi, anzi.

Cosa succede nella testa di chi soffre di anoressia? 

Bisogna innanzitutto capire che l’anoressia, come tutti i disturbi di carattere alimentare, è una patologia che affligge la mente, e come tutte le patologie, richiede una vera e propria cura. Essere anoressici significa affamarsi per il terrore di vedersi grassi, non importa quanto magro il soggetto possa essere, si vedrà sempre “troppo grosso”.

Chi soffre di anoressia vive una lotta interiore fatta di traumi o problemi emozionali che comportano un’auto-critica degenerativa legata al peso, al cibo e all’immagine del proprio corpo, ed è proprio questo che si alimenta quello che risulta essere un comportamento totalmente auto-distruttivo.

Le 5 cose da evitare con chi soffre di anoressia?


Ci sono dei comportamenti assolutamente da evitare poiché potrebbero aggravare la situazione e far si che chi soffre di anoressia si chiuda ancor di più in sé stesso rendendo molto difficile la possibilità di essere di aiuto.

Criticare 

Esponi le tue preoccupazioni senza però porre giudizi, facendo capire a chi vuoi bene quanto tu sia preoccupato per il suo stato di salute, e offrendo aiuto senza forzature.

Costringerlo a mangiare

Per chi è anoressico il cibo diventa un’ossessione, una fobia, e l’indurlo forzatamente ad assumere una quantità di cibo che lui o lei rifiutano, comporterà solo una spinta ulteriore verso altri metodi deleteri per eliminare lo stesso cibo dal proprio corpo a tua (verosimilmente a tua insaputa).

Perdere la pazienza

È facile perdere la pazienza con chi sembra non volerci ascoltare, ma l’aggressività di fronte ad una persona anoressica ed emotivamente traumatizzata non aiuta. Conta fino a cento se necessario e ricordati che hai davanti a te una persona fragile.

Utilizzare toni accusatori

Non utilizzare frasi quali “Tu devi mangiare” oppure “Ti stai maltrattando senza motivo”, utilizza piuttosto frasi come “Mi spaventa quando ti chiudi in bagno”, “Mi è difficile stare a guardare mentre ti fai del male”.

Evita i consigli “sbrigativi”

Quando si ha a che fare con una persona anoressica, non è sufficiente dirle di mangiare o di smettere di farsi del male, minimizzando il problema. Ricordati quanto è profonda ed insita la sofferenza di chi soffre di disturbi alimentari. 

L’approccio corretto all’anoressia e le possibili cure

Se qualcuno a te caro soffre di anoressia o di un qualsiasi disturbo alimentare, la cosa giusta da fare è mostrare comprensione, ascolto ed incoraggiarlo ad intraprendere un percorso di psicoterapia con un professionista.

Se la situazione sarà grave, sarà poi compito dello psicologo consigliare una clinica specializzata dove la persona anoressica potrà essere seguita nel migliore dei modi. Si può guarire, ma ci vuole tempo.

Ricordi quando al mare da bambino scavavi fino a trovare l’acqua, e più lontano eri dalla riva più era necessario scavare? Bene, se hai a che fare con una persona che soffre di anoressia, immagina di essere molto lontano dalla riva.

È complesso riuscire a contenere o addirittura evitare certi atteggiamenti quando la persona che si sta autodistruggendo è qualcuno a noi caro. Con l’aiuto di uno psicoterapeuta competente che ci indichi la corretta via da percorrere, la strada sarà meno tortuosa.

Contattami per una consulenza online o di persona!

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi