Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Quante sedute sono necessarie per affrontare la depressione?

Quante sedute sono necessarie per affrontare la depressione?

depressione
Un ciclo di terapia per la depressione può durare diverse sedute sedute, con possibilità di estensione o riduzione in base ai progressi.

La terapia cognitivo-comportamentale è una terapia ideata da Aaron T. Beck. Sono molto famosi e tuttora attuali i suoi studi sulla depressione, in quanto lo psicologo tenta di risolvere i disturbi emotivi, correggendo le interpretazioni della realtà, nonché i ragionamenti eventualmente distorsivi oppure errati del paziente.

Curare la depressione reinterpretando la realtà

L’intervento terapeutico è diretto alla soluzione di problemi, piuttosto che al cambiamento delle caratteristiche personali oppure degli eventuali difetti del paziente.

Terapeuta e paziente devono discutere per poi raggiungere un accordo sul tipo di problema da affrontare, sulla meta e gli obiettivi da raggiungere in terapia, sui metodi per il raggiungimento di questa meta e sul tempo che sarà, orientativamente, necessario per la realizzazione dell’intero programma terapeutico.

Il lavoro da affrontare da psicologo e paziente non è semplice. Il processo che porta alla riduzione dei problemi comprende

  • l’identificazione ed il raggruppamento di tutti quei problemi che potrebbero essere attribuibili a cause molto simili fra loro
    (4-6 sedute)
  • lo spostamento dell’attenzione sulle componenti chiave dei disturbi
    (3-5 sedute)
  • l’identificazione del primo anello della catena da cui hanno origine i sintomi e da cui prenderà avvio il trattamento
    (8-9  sedute)
  • La partecipazione attiva del paziente al processo di “problem solving” (abilità nella soluzione dei problemi) gli permetterà di apprendere le modalità attraverso cui interpretare le esperienze, controllare le azioni e risolvere i suoi problemi.
    (10-12 sedute)

La terapia cognitiva nasce dalle ricerche di Aaron T. Beck sugli studi della depressione e parte dal presupposto che il modo di pensare di una persona determina il modo in cui sente e si comporta, inoltre, in accordo con i principi dell’apprendimento sociale, Beck collega l’organizzazione dei processi cognitivi a quella dei fattori biologici e sociali ed all’influenza dei modelli di apprendimento sviluppati nel passato.

L’essere umano è visto come una creatura cognitiva complessa, la cui personalità è modellata dall’apprendimento di valori e di percezioni che strutturano la visione unica di sé, degli altri e del mondo.

I valori e le percezioni che costituiscono la personalità sono organizzati in schemi cognitivi, che sovrintendono ai processi di codificazione, categorizzazione e valutazione delle regole di vita.

Da cosa dipende il numero di sedute necessarie?

Le regole vengono apprese attraverso le esperienze personali ed attraverso l’osservazione del comportamento degli altri e sono utilizzate automaticamente ed inconsapevolmente, pur se, tuttavia, le regole interpretative della realtà spesso derivano da premesse errate che danno luogo a schemi disfunzionali di pensiero.

Infatti, le “distorsioni cognitive” si manifestano nel disinteresse per alcuni aspetti molto importanti di una situazione, nella generalizzazione di singoli eventi di fallimento e nel pensiero eccessivamente rigido e semplificato che Beck definisce “primitivo” e cioè monodimensionale, assoluto, moralista ed irreversibile.

La terapia cognitivo-comportamentale, oltre agli stati di depressione non psicotica, è stata utilizzata con successo

  • per la terapia di stati fobici ed ansiosi
  • per forme di dipendenza dall’alcool, dalla droga e dal cibo

Questa terapia agisce principalmente sulle caratteristiche disfunzionali del pensiero le quali formano quella che Beck chiama la “triade cognitiva” e dalla quale ha origine la depressione, ovvero, una visione negativa di sé, delle esperienze in corso e del futuro.

Le esperienze passate, le premesse e le informazioni sul mondo vengono organizzate e classificate all’interno di uno schema cognitivo-depressivo caratterizzato da sentimenti di auto-critica e di auto svalutazione, perché la “triade cognitiva” produce i pensieri automatici negativi che rinforzano la depressione e, all’interno di questo ciclo di autorinforzo, lo schema depressivo continua fino a che non vengono identificati e corretti i pensieri automatici negativi, non a caso la prima meta della terapia cognitivo-comportamentale è la modificazione cognitiva e comportamentale.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi