Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos'è la psicoterapia del sostegno?

Cos'è la psicoterapia del sostegno?

psicologo,terapie
La psicoterapia di sostegno è un intervento terapeutico volto a fornire supporto emotivo e psicologico, aiutando la persona a fronteggiare momenti di crisi o difficoltà, senza modificare profondamente la struttura della personalità.

L’intervento psicoterapeutico costituisce una forma di trattamento con diverse possibilità nel campo delle manifestazioni ansiose, depressive e di panico. Il termine psicoterapia non comprende soltanto un unico modo di procedere: in questa definizione vengono racchiusi interventi con significati anche molto diversi fra di loro

Esistono due tipi di forme psicoterapeutiche

  • forme il cui orientamento è derivato dalle teorie psicoanalitiche, che sono anche le più numerose
  • forme di psicoterapia ad ispirazione comportamentale o cognitivo-comportamentale

Le forme ad orientamento psicoanalitico, ritengono che i problemi mentali e psicologici abbiano un’origine inconscia, non consapevole. Per risolverle, sarà necessario acquisire una diversa e più cosciente visione di sé e del mondo.

Le forme ad orientamento comportamentale, ritengono che ci ammaliamo perché abbiamo imparato ad avere un atteggiamento mentale e doniamo, quindi, reimbarcare atteggiamenti più sani.

L’approccio terapeutico utilizzato nei due casi è profondamente diverso.

Nelle psicoterapie ad orientamento analitico lo psicologo / psicoterapeuta interviene quasi esclusivamente sul materiale psicologico offerto dal paziente, esaminando e commentando questo materiale con il paziente stesso.

Nelle altre forme di psicoterapia, il terapeuta introduce il proprio materiale che si basa su consigli e prescrizioni comportamentali all’interno del tessuto emozionale e di storia che il paziente offre.

Nell’ambito che riguarda la terapia per il trattamento di ansia, depressione e attacchi di panico, gli approcci come quello cognitivo-comportamentale, descritto precedentemente, ovvero basati su degli schemi terapeutici ben precisi, sono sicuramente i più indicati.

La psicoterapia di sostegno

Quella che si vede nel video, è una modalità di psicoterapia molto più semplice e generica (sconsigliata nella terapia di particolari psicopatologie), certamente indicata al fine di favorire un buonumore iniziale, soprattutto per soggetti già, di fatto, preoccupati per il loro stato di salute, in generale.

​

Gli approcci, quindi, come, ad esempio, la psicoterapia di sostegno, rappresentano la prospettiva terapeutica che, più di altre, è affidata all’intuizione ed all’arte dello psicoterapeuta che non procederà, per l’appunto, affidandosi a schemi o tecniche ben definite.

Questo approccio rappresenta quasi sempre la modalità di primo intervento che lo psicoterapeuta offre.

La psicoterapia di sostegno è una forma di terapia che si basa specialmente sull’ascolto e su una misurata sollecitazione a raccontare la propria storia e le proprie traversie.

Il terapeuta, con questa forma terapeutica, potrà rispondere, se il caso lo indicherà, con qualche consiglio ma, soprattutto, valorizzerà la fatica e l’impegno che può comportare per il paziente il riuscire a realizzare anche stati minimi, considerata la grave debilitazione causata da ansia,

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi