Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Svegliarsi di colpo con ansia e attacchi di panico: soffri di Pavor Nocturnus?

Svegliarsi di colpo con ansia e attacchi di panico: soffri di Pavor Nocturnus?

attacchi-di-panico
Il Pavor Nocturnus (terrore notturno) è un disturbo del sonno caratterizzato da episodi di paura intensa, con urla e agitazione, che si verificano durante il sonno profondo, solitamente nelle prime ore della notte.

Gli attacchi di panico sono un problema relativamente comune, che si manifesta solitamente durante il giorno, quando il soggetto è vigile. In alcuni casi, però, possono presentarsi inaspettatamente durante il sonno. 

Ti è mai capitato di svegliarti di colpo in preda all’ansia? Allora potresti soffrire di Pavor Nocturnus, o di disturbi d’ansia notturni. In questo articolo esamineremo queste particolari condizioni, e cosa si può fare per contrastarle.

Svegliarsi di colpo con ansia: i disturbi d’ansia notturni

Innanzitutto è bene specificare che la maggior parte degli attacchi di panico e dei disturbi d’ansia notturni non sono la conseguenza diretta di sogni e incubi. La maggior parte di questi fenomeni spiacevoli si manifesta infatti nelle fasi precoci del sonno (Fase II), non durante la fase REM, che è quella associata con i sogni.

È bene poi distinguere tra: 

  • attacchi di panico notturni
  • Pavor Nocturnus
  • apnea notturna

Il Pavor Nocturnus è un disturbo del sonno molto specifico, che colpisce con più frequenza i bambini. Viene solitamente descritto come un risveglio improvviso in preda a lacrime, forte ansia, panico e sintomi vegetativi come tachicardia, sudorazione e respiro affannato. Questo tipo di disturbo si verifica nelle fasi più profonde del sonno (come la Fase IV).

I risvegli causati da apnea notturna, invece, non sono caratterizzati da ansia estrema, ma potrebbero causare l’insorgenza degli attacchi di panico notturni, poiché influiscono sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna. L’attivazione del senso di ansia durante la notte potrebbe essere causata da una sorta di meccanismo di protezione innescato dal nostro corpo per contrastare le apnee notturne.

Svegliarsi di notte in preda all’ansia: i sintomi degli attacchi di panico notturni

Chi si sveglia improvvisamente di notte in preda all’ansia può registrare i seguenti sintomi:

  • sudorazione accentuata
  • tremori notturni
  • nausea
  • palpitazioni, tachicardia
  • vertigini e instabilità
  • sensazione di soffocamento
  • paura di morire
  • depersonalizzazione, un’esperienza soggettiva di irrealtà, di distacco o estraneità dalla propria identità
  • paura di perdere il controllo di sé
  • dolore o disagio al petto
  • parestesia, o sensazione di formicolio o intorpidimento

Ne deriva che il soggetto potrebbe avere difficoltà a riaddormentarsi, temendo che queste sensazioni si possano ripresentare, costretto in un senso di fragilità e impotenza. Ciò può portare chi soffre di questi sintomi ad avere un sonno più leggero, fino a sviluppare insonnia e disturbi del sonno.

Perché ci si sveglia di colpo in preda all’ansia?

La causa scatenante degli attacchi di panico notturni è ancora difficile da individuare per la scienza, tuttavia è possibile identificare alcuni fattori di rischio comuni:

  • fattori genetici o familiarità (ovvero avere altri membri della propria famiglia con una storia di attacchi di panico)
  • aumento della concentrazione di CO2 nell’organismo (detta “ipotesi del falso allarme di soffocamento)
  • eventi di vita stressanti, come perdita del lavoro, inizio di un nuovo lavoro, perdita di una persona cara, problemi familiari, separazione o divorzio, eccetera
  • disfunzioni nella biochimica cerebrale
  • disturbi psicologici sottostanti come ansia sociale, fobie, eccetera
  • disturbo d’ansia generalizzato (o GAD), una condizione caratterizzata dalla presenza di preoccupazioni e ansie causate da eventi specifici, che è spesso sproporzionata all’impatto degli eventi stessi

Disturbi d’ansia notturni: come contrastarli

L’ansia è spesso un riflesso di chi siamo e di come ci approcciamo alla vita, per cui se intendiamo contrastare il presentarsi dell’ansia notturna occorre agire su noi stessi dal punto di vista comportamentale, e sui nostri pensieri irrisolti.

Ci sono tuttavia una serie di accorgimenti che possono migliorare la qualità del nostro sonno:

  • regolare il ciclo sonno/veglia: cercare di stabilire orari regolari per coricarsi, o una routine serale per favorire il riposo, come ad esempio leggere un libro prima di dormire
  • mangiare sano, non troppo tardi e in maniera eccessivamente pesante
  • limitare l’uso di TV, laptop e smartphone a letto: le luci dei dispositivi elettronici possono disturbare il nostro sonno
  • praticare tecniche di rilassamento per la gestione dell’ansia, come meditazione, tecniche di respirazione e training autogeno
  • terapia psicologica: se l’ansia notturna è diventata ingestibile, è bene rivolgersi a uno specialista

Trovare una figura competente che possa stabilire un corretto percorso di cura per chi si sveglia di colpo in preda all’ansia potrebbe fare la differenza. Lo studio Dr. Giampaolo Falasca è specializzato anche nella cura dei disturbi d’ansia notturni, in presenza e a distanza, grazie alla terapia online. Se ti occorrono informazioni, ti basta contattarci per richiedere una consulenza in studio o anche via web a distanza!

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi