Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Paura degli aghi: cos'è la belonefobia e qual è la relazione con l'ansia?

Paura degli aghi: cos'è la belonefobia e qual è la relazione con l'ansia?

attacchi-di-panico
La belonefobia è la paura irrazionale e intensa degli aghi o degli oggetti appuntiti, spesso associata all'ansia di iniezioni o procedure mediche che coinvolgono aghi.

Si è generalmente d’accordo nel ritenere che l’ansia sia una componente primaria della maggior parte degli stati nevrotici. L’ansia può essere analizzata secondo tre componenti principali, ovvero

  • le risposte autonome
  • le risposte di ideazione
  • le risposte motorie

Nel momento in cui vengono presi in considerazione quei disordini nevrotici classificati come stati ansiosi, sono gli aspetti autonomi che rivestono il maggior interesse.

L’ansia può essere prodotta da stimolazioni nocive o da conflitti

Oppure da molteplici altri fattori che determinano sia il grado che la persistenza delle reazioni ansiose suscitate. Le variabili conosciute che sono in grado di influenzare le reazioni ansiose sono:

  • i fattori di personalità, quali, per esempio, il nevroticissimo
  • il grado di restrizione
  • l’intensità dello stimolo incondizionato
  • l’età
  • le esperienze vissute
  • il tipo di conflitto
  • la forza delle risposte competitive

La maggior parte dei pazienti sottoposti alle terapia del comportamento come terapia per l’ansia, sono stati classificati come soggetti a stati ansiosi e, una tecnica mostratasi particolarmente efficace nel trattamento di tali disordini, è quella della desensibilizzazione sistematica dell’ansia, sviluppata da  J. Wolpe nel 1958.

Terapia per l’ansia con la desensibilizzazione sistematica

Il metodo elaborato da Wolpe può essere descritto come il graduale decondizionamento delle risposte d’ansia. Questo scienziato, insoddisfatto dei risultati ottenuti con le forme più convenzionali di psicoterapia di quel tempo, quasi tutte d’ispirazione psicoanalitica, decise di ricorrere alla psicologia sperimentale.

L’approccio di Wolpe alla terapia dell’ansia

  1. in primo luogo è necessario sia presente una storia esauriente e completa del disordine attuale del paziente e della sua vita in generale
  2. secondariamente, si tenta di eliminare o ridurre certi conflitti e certe situazioni ansiogene prevalenti al momento del trattamento
  3. in terzo luogo, il paziente viene esercitato ai metodi di rilassamento progressivo, secondo le indicazioni di Jacobson,
  4. infine, al termine di dettagliati colloqui terapeutici, il terapeuta ed il paziente stabiliscono una gerarchia oppure un insieme di gerarchie che contengono gli stimoli ansiogeni.

Il paziente e il terapeuta analizzano gli stimoli che provocano l’ansia

Durante questi colloqui, il terapeuta, con l’aiuto del paziente, traccia una serie di situazioni che si presuppone siano ansiogene per il paziente.

Al paziente si richiede di classificarle, procedendo dalle più disturbanti alle meno disturbanti e, una volta superati i vari stadi preliminari, si può procedere alla desensibilizzazione  sistematica dell’ansia, vera e propria.

Il metodo della desensibilizzazione e gli altri procedimenti terapeutici impiegati da Wolpe sono tutti basati sul principio generale secondo il quale, qualora, in presenza di stimoli ansiogeni, si potesse riuscire a stimolare una risposta antagonista all’ansia in maniera tale che ad essa si associ una soppressione anche parziale o totale delle risposte d’ansia, il legame fra queste due e gli stimoli relativi ne risulterà indebolito.

Il caso dell’insegnante con la fobia delle iniziezioni

Questo, di seguito, è un caso di terapia dell’ansia affrontato con la desensibilizzazione sistematica. La paziente era un’insegnante di 24 anni che non riusciva a tollerare le iniezioni e, nelle poche occasioni nelle quali non aveva potuto evitarle, era sempre svenuta durante o subito dopo l’iniezione, quindi aveva deciso di sottoporsi ad una terapia, in quanto doveva intraprendere un viaggio per cui si richiedeva la vaccinazione contro la febbre gialla ed  il vaiolo.

La paura delle iniezioni risaliva a parecchio tempo prima, a quando aveva sei o sette anni.

A quel tempo, le bastava se immaginare una persona a cui veniva praticata un’iniezione per scatenarle lievi reazioni, tipo un leggero tremore e la sensazione delle “farfalle nello stomaco”, per questo preferiva evitare anche soltanto di parlare di iniezioni, oppure di argomenti attinenti, come per esempio, le visite dal dentista.

L’insegnante era inoltre, afflitta da un “problema sessuale” per via del quale non riusciva ad utilizzare gli assorbenti igienici interni.

Dopo aver stabilito la storia del sintomo, nel corso del primo colloquio, furono somministrati diversi reattivi psicologici che rivelarono un’infanzia moderatamente disturbata.

Durante l’infanzia la ragazza sentiva un eccessivo bisogno di compagnia e di accettazione da parte degli altri e una paura non meglio definita del futuro, inoltre, i rapporti con i genitori con i quali conviveva, apparivano insoddisfacenti, pur senza sembrare manifestare delle serie difficoltà, infine, il quadro psicologico, in generale, era caratterizzato da una leggera insicurezza.

Data la natura e la storia del sintomo principale, si decise di adottare come terapia dell’ansia, l’utilizzo di una terapia sistematica di desensibilizzazione e, al tempo stesso, si cercò, attraverso colloqui e rassicurazioni, di liberarla dei sentimenti d’insicurezza o quanto meno d’alleviarli

La paziente risultò molto migliorata dal punto di vista dell’insicurezza psicologica e, nell’arco di 24 incontri, risolse completamente, il problema della fobia delle iniezioni e degli aghi, in generale.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi