Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Night Eating Syndrome, cos’è e come curarla

Night Eating Syndrome, cos’è e come curarla

disturbi-alimentari
Capita a tutti di concedersi uno spuntino notturno ma se diventa un’abitudine parliamo della Night Eating Syndrome (NES), o sindrome da alimentazione notturna. Ovvero un disturbo alimentare che si verifica durante la notte.

Se soffri di questa patologia non riesci a dormire se prima non soddisfi la fame di cibo. Alla lunga questo potrebbe comportare molte disfunzioni di carattere fisiologico, o portarti a sviluppare altre patologie. Vediamo come affrontare questo problema con:

  • Definizione
  • Sintomi
  • Cause
  • Terapia

È giusto ricordare che la NES è stata affrontata per la prima volta nel 1955 da Albert Stunkard, psichiatra americano, come un disturbo con caratteristiche che ben conosciamo: anoressia mattutina (assenza di appetito), iperfagia serale e insonnia.

Cos’è la Night Eating Sindrome

La Night Eating Syndrome, o sindrome dell’alimentazione notturna, è un disturbo alimentare che si caratterizza per l’assunzione di grandi quantità di cibo durante la notte e una riduzione dell’appetito nelle ore diurne. Con relativa disfunzione alimentare dato che si mangiano quantità molto elevate di cibo in breve tempo.

Sembra un semplice vizio ma la sindrome dell’alimentazione notturna può avere conseguenze negative sulla salute come l’obesità, il diabete, i disturbi del sonno e i problemi digestivi. Inoltre l’iperfagia serale si riscontra soggetti in stato depressivo.

La NES interessa l’1,5 – 4% della popolazione.

www.enzasansone.it

Sintomi della Night Eating Syndrome

Pensi di soffrire di NES? Ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a capire se hai un disturbo dell’alimentazione compatibile con la sindrome da alimentazione notturna. Ecco quali sono i sintomi principali che  contraddistinguono questa condizione: 

  • Svegliarsi la notte con fame improvvisa.
  • Anoressia mattutina, assenza di fame a colazione.
  • Tendenza a mangiare poco durante il giorno.
  • Ingerire molti cibi calorici la sera tardi o la notte.
  • Stati di ansia e depressione che si alleviano con il cibo.
  • Insonnia che sembra attenuarsi solo a stomaco pieno.

Questi sono i campanelli di allarme. Ma perché ci si alza di notte per mangiare? La ricerca medica non ha ancora trovato delle connessioni definitive ma ci sono diversi fattori che possono influenzare la sindrome dell’alimentazione notturna.

Differenza con altri disturbi

Spesso la Night Eating Syndrome viene confusa con Binge Eating Disorder (BED, disturbo da alimentazione incontrollata) e Nocturnal Sleep-Related Eating Disorder (NS-RED, disturbo notturno del sonno associato all’alimentazione).

La NES è diversa dal BED perché contempla una quantità di cibo inferiori ma un numero maggiore di risvegli notturni. Inoltre non c’è disturbo dell’immagine corporea con relativa alterata percezione del proprio corpo tipica dell’anoressia.

La NS-RED, invece, porta anche amnesia su quello che è stato mangiato, sonnambulismo, incoscienza durante le fasi di alimentazione incontrollata e assunzione di cibi inusuali (fonte delle informazioni www.enzasansone.it/nes.pdf).

Night eating syndrome, le cause

Abbiamo detto che la Night Eating Syndrome contempla l’assunzione di grandi quantità di cibo prima o durante il sonno, interrompendo il riposo per alimentarsi in modo compulsivo. Questo disturbo ha diverse relazioni con altre condizioni.

Obesità

Chi è patologicamente obeso tende a soffrire più facilmente di questa sindrome. Quindi può alzarsi a notte fonda per poi soffrire di anoressia mattutina e diurna.

Ansia o Depressione

Qualsiasi stato di stress mentale si ripercuote sui ritmi biologici. E il cibo diventa un’apparente via di fuga di fronte al burnout portandoci a mangiare tanto di notte.

Bulimia

L’abbuffarsi senza remore in un singolo pasto, spesso fuori orario, appartiene anche a chi soffre di bulimia nervosa. Questi disturbi alimentari possono andare di pari passo.

Sostanze stupefacenti o alcool

Il fare uso di sostanze stupefacenti può alterare l’orologio biologico, detto ciclo circadiano, portandoci ad avere fame in momenti per cui il metabolismo non è pronto.

Ereditarietà

Qualcuno nella tua famiglia soffre di questa patologia? Sappi che è geneticamente trasmissibile. Quindi attenzione. Meglio prevenire che curare questo disturbo.

Da leggere: come sconfiggere gli attacchi di panico a letto

Terapia: come si cura la NES?

Ci sono diversi metodi per affrontare il problema delle continue assunzioni incontrollate di cibo nelle ore notturne, che vanno dalla dieta all’esercizio fisico.

Il primo è sempre quello di rivolgersi a uno psicoterapeuta: oltre alle patologie elencate, ci potrebbero essere molte cause che scatenano il tuo appetito notturno. 

L’approccio più utilizzato in caso di Night Eating Syndrome si chiama CBT (Cognitive Behaviour Therapy) ovvero la Terapia Cognitivo Comportamentale o somatopsichica.

Assumere sostanze naturali, come la melatonina per favorire un sonno continuativo, può essere d’aiuto. Ma questa sostanza naturale aumenta la la fame di zuccheri.

Gli esercizi di meditazione per rilassare corpo e mente possono togliere il focus dalla fame improvvisa e aiutarti a dormire senza che ansia e depressione prendano il sopravvento. Pensi di soffrire di Night Eating Syndrome?

Contattami per una consulenza

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi