Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Cos'è la tecnica del modellamento in psicologia?

Cos'è la tecnica del modellamento in psicologia?

terapie
La tecnica del modellamento, nota anche come modelling o apprendimento per imitazione, è un concetto della psicologia comportamentale basato sull'idea che gli individui apprendano nuovi comportamenti osservando e imitando gli altri.

I problemi di una persona dipendono, molte volte, anche da modelli di apprendimento errati e che dovrebbero essere modificati.

Cos’è il modellamento in psicologia?

Modellamento, apprendimento per osservazione, imitazione, apprendimento sociale ed apprendimento vicario sono tutti termini intercambiabili che si riferiscono al processo mediante il quale il comportamento di un individuo agisce come stimolo per i pensieri, gli atteggiamenti ed i comportamenti di chi osserva.

Il processo di modificazione che dovrebbe cambiare il comportamento del paziente avviene in terapia attraverso la presentazione di modelli alternativi da imitare, modelli che sono costituiti da elementi che maggiormente si avvicinano alle caratteristiche del paziente e che presentano un grado elevato di prestigio e di status.

Il modellamento come terapia contro ansia e fobie

Il modellamento viene spesso associato alla desensibilizzazione sistematica dell’ansia come tipo di terapia e può essere determinante nel trattamento delle fobie. Inoltre viene utilizzato con altrettanta efficacia:

  • nei programmi terapeutici per la riabilitazione di autismo
  • in caso di ritardi mentali
  • per l’insegnamento di abilità sociali ed interpersonali ad adulti psicotici, tossicodipendenti ed alcolisti
  • per bambini con problemi psicologici.

La tecnica del modellamento, ecco i dettagli

Per apprendere la tecnica del modellamento nella modificazione dei comportamenti al fine di riuscire a gestire i sintomi provenienti da ansia, paure e fobie è necessario:

  1. Acquisire ed integrare nuove risposte ed abilità attraverso l’osservazione e l’imitazione di modelli.
     (8-10 sedute)
  2. Eliminare definitivamente la paura che si manifesta quando il paziente osserva che il suo modello comportamentale non subisce alcuna conseguenza negativa, quale, ad esempio, l’ansia, anche se esegue un comportamento che a lui, invece, prima, creava ansia.
    (10-15 sedute) 
  3. Facilitare e rendere automatica l’emissione delle nuove risposte acquisite in modo tale che aumenti la frequenza dei nuovi comportamenti ormai appresi che non alimentano più paure ed ansia, a conferma dell’avvenuta modificazione comportamentale .
    (6-9 sedute)

In alcuni casi non è escluso che possa essere anche il terapeuta stesso a rappresentare un modello da imitare, mostrando le qualità concrete del comportamento esatto che deve essere tenuto, così come, invece, in alternativa, oppure in integrazione, potrebbero essere utilizzati modelli simbolici quali, ad esempio, filmato e/o fotografie.

Ci potrebbe essere, addirittura, anche una presentazione progressiva di modelli comportamentali diversi in cui l’apprendimento imitativo avviene attraverso una lenta gradualità, oppure si potrebbe utilizzare anche il modellamento partecipante che sfrutta la rappresentazione del modello da imitare, coinvolgente attivamente il cliente.

In ultimo, è molto importante precisare che nell’apprendimento per modellamento è assolutamente fondamentale la funzione del rinforzo vicario, ovvero il concetto secondo il quale quando il comportamento del modello ottiene una ricompensa.

Questo deve indurre il paziente ad imitare il comportamento esibito, anche se, in qualsiasi caso, qualunque sia il formato scelto, il terapeuta deve sempre costruire i modelli da imitare con elementi che non siano troppo distanti dalle caratteristiche del paziente, in quanto, nel caso contrario, il modello potrebbe essere percepito come troppo distante ed irrealizzabile, perdendo quindi completamente la sua efficacia.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi