Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Imparare a Rilassarsi è già una terapia

Imparare a Rilassarsi è già una terapia

psicologo
Si tratta di trovare tecniche, come la respirazione profonda, la meditazione o altre attività, per calmare la mente e il corpo, migliorando il benessere generale.

E’ universalmente condiviso che ira, ostilità, paura, ansietà e insicurezza siano causate dalla nostra risposta agli stimoli e non da situazioni legate all’ambiente che circonda.

L’ambiente può essere colpevole soltanto del peggioramento di condizioni nostre, già precedentemente esistenti.

Per risposta si intende, esattamente, una tensione muscolare corporea, che si innesca da dentro di noi, risposta che se non fosse emessa significherebbe che il nostro corpo è nella condizione di assenza di tensione, e quindi in stato di rilassamento.

Il rilassamento dei muscoli, infatti, produce un “abbandono mentale”, in quanto è un tranquillante naturale che interpone uno schermo psichico fra noi e lo stimolo disturbatore, per cui si può considerare l’abbandono fisico come un potentissimo disinibitore che ci porterà all’eliminazione delle tensioni, perché rilassamento significa “assenza di tensione” e, quindi, di risposta.

Lo scopo è il controllo e non il rilassamento

Che è, in realtà, nulla più che il tramite essenziale ed imprescindibile per il raggiungimento dell’autocontrollo.

L’obiettivo non è la scomparsa assoluta di tutte le tensioni, ma l’abolizione delle tensioni superflue che emergono contemporaneamente al “gesto” che si vuole compiere.

Ovvero, tutte le parti del corpo devono avere un grado di tensione ottimale, in funzione di ciò che la persona intende fare.

Devi ottenere la flessibilità del tono, in modo tale che il soggetto possa sempre essere nelle condizioni ottimali per poter “modulare” la propria condizione muscolare, dalla massima ipotonìa alla massima ipertonìa, che verranno dosate, ovviamente, in funzione delle circostanze, di volta in volta.

Occorre, quindi, una grande coerenza fra tutte le parti del corpo, in quanto il non adattamento di una delle sue parti insieme con tutto il resto del nostro corpo, provoca una serie di squilibri ed una serie di rotture del “ritmo” che devono essere prima ricucite e, subito dopo, corrette, in quanto non vi è rilassamento senza unità corporea, senza unità della persona.

Rilassarsi per conoscersi meglio

Le tecniche di rilassamento sono essenzialmente votate a far sì che il soggetto impari a conoscersi ed a prendere coscienza del proprio corpo, perché padroneggiare la muscolatura rende possibile un approfondimento del “controllo” e della conoscenza di sé stessi.

Esplorare coscientemente il proprio corpo nel suo gioco d’articolazioni, nelle sue tensioni e nelle sue resistenze è l’unica via che ci consente di ritrovare noi stessi, liberandoci da un corpo “rimosso”, “vinto”, “traumatizzato”, “bloccato”, distorto da un’infinità di atteggiamenti assunti in risposta a problemi non risolti.

Esercizi per rilassarsi di più

Gli esercizi che si dovrebbero eseguire per iniziare un viaggio alla scoperta di noi stessi dovrebbero avere quale primo ed assoluto presupposto fondamentale l’obiettivo di farci ritrovare il movimento naturale del corpo umano, così da poter arrivare a correggere, di conseguenza, gli errori che normalmente commettiamo nella nostra vita quotidiana.

Perché, purtroppo, compiere un movimento che comporta il rilassamento di certi muscoli ha spesso la conseguenza di far contrarre altri muscoli, che vengono così mossi inutilmente e, quindi, posti sotto tensione in modo non corretto e superfluo.

Esiste, per ogni gesto, un equilibrio

Ovvero se si tratta trovarsi in una condizione di riposo, i muscoli devono obbligatoriamente essere distesi il più possibile, mentre se, al contrario, si tratta di essere in condizione di dover sottostare ad uno sforzo, i muscoli devono assolutamente lavorare con il minimo dispendio di energia.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi