Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Il concetto di guarigione in psicoterapia

Il concetto di guarigione in psicoterapia

terapie
Il concetto di guarigione in psicoterapia si riferisce al processo attraverso il quale una persona, tramite il lavoro terapeutico, sperimenta un miglioramento significativo del proprio benessere emotivo, mentale e relazionale.

L’idea di guarigione in psicoterapia, guarigione intesa nel senso di scomparsa dei disturbi, non ha la stessa valenza rispetto alle altre specializzazioni della medicina, anche se, apparentemente, non vi dovrebbero essere incertezze, in quanto una persona sta male quando ha dei disturbi e la riconquista del benessere è condizionata unicamente alla scomparsa di quei disturbi.

Guarire significa riprendere a stare bene, ovvero poter condurre la vita che conducevamo prima della comparsa del malessere, tornare ad essere come gli altri.

In qualità di “Lo psicologo a Casale”, accolgo le richieste che mi vengono proposte dalle persone che soffrono di quei disturbi che sono, di volta in volta, legati all’ansia, piuttosto che agli attacchi di panico, oppure alla depressione e che impediscono di lavorare, di far l’amore, di dormire e di vivere serenamente in famiglia.

Il paziente deve collaborare attivamente con lo psicologo

Prendiamo, ad esempio, il caso di Gianni, un ragazzo che si presentò in quanto sofferente di nevrosi e quindi affetto da una serie di sintomi, quali irritabilità, nervosismo, insonnia, preoccupato per le più piccole cose e con gravi problemi digestivi.

Ebbene questo ragazzo mi chiese una serie di incontri di psicoterapia, in quanto si era convinto che, non avendo avuto risultati da ansiolitici e tranquillanti che gli erano stati prescritti, la psicoterapia avrebbe potuto liberarlo dai suoi sintomi.

E’ chiaro che prima di iniziare con una psicoterapia, pur essendo questa la richiesta del paziente, è fondamentale sottoporlo ad una serie di rilevazioni psicologiche e psicofisiologiche che servono per l’esame psicodiagnostico individuale e per la valutazione neuropsicologica, al fine di indagare, capire ed approfondire cosa stia dietro a questi disturbi ma, soprattutto e prima di tutto, individuare assolutamente se i disturbi possano avere, effettivamente, un’origine psicologica.

Molto spesso esistono circuiti affettivi dentro e fuori della famiglia che possono essere rapidamente modificati.

Altre volte, invece, occorre ascoltare, approfondire, capire le ragioni delle persone, anche se, quasi sempre, possono essere sufficienti pochi colloqui o poche sedute di terapia della famiglia e di gruppo per individuare e modificare sensibilmente la situazione.

Mentre altre volte ancora, il procedimento può rivelarsi più lungo, anche se, quasi sempre, è possibile puntare direttamente sulla scomparsa dei sintomi.

In ogni caso, il procedimento di cura e di guarigione passa quasi sempre attraverso una modificazione dei rapporti umani del paziente con altre persone.

In nessun caso, togliere il sintomo può essere un’operazione in cui lo psicoterapeuta è la sola parte attiva, mentre il paziente che si fa curare accetta passivamente il ruolo di colui che si sente sottomesso, oppure che, comunque, non è nella condizione di dover collaborare, anzi, al contrario, dovrà farlo in modo molto attivo ed energico.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi