Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Psicoterapia: la guarigione è qualcosa che viene dall’interno

Psicoterapia: la guarigione è qualcosa che viene dall’interno

psicologo
In psicologia, la guarigione che viene da dentro si riferisce a un processo di trasformazione interiore in cui una persona affronta e risolve il proprio dolore emotivo o traumi attraverso una crescita personale e una maggiore consapevolezza di sé.

Rebecca, una bambina di sette anni fu portata nello studio di Erickson completamente avvolta da una coperta, in quanto ormai da diverse settimane non riusciva più ad uscire di casa.

Il solo pensiero di uscire di casa era talmente doloroso per lei da provocare violenti sintomi quali vomito, diarrea, incontinenza, tachicardia, svenimenti, tutti sintomi chiaramente legati, come spiega, appunto Erickson ad attacchi d’ansia.

La storia di Rebecca, ovvero l’accaduto che aveva probabilmente originato questi attacchi d’ansia, era stato l’incontro con un cane pastore tedesco che l’aveva spaventata moltissimo, in quanto, al ritorno da scuola, l’aveva morsicata in diverse occasioni e il proprietario, anziché scusarsene, l’aveva rimproverata, accusandola di essere stata lei ad aver molestato il cane e per questo motivo avrebbe anche denunciato i genitori.

Erickson iniziò la terapia con Rebecca parlando con molta calma e spiegando in che modo avrebbe dovuto avvolgere la coperta intorno al corpo e come avrebbe dovuto poi svolgerla, riportandola al suo posto.

Giustificare le paure rende più forti e con una migliore opinione di se stessi

Da un punto di vista cognitivo, il suo intervento fu quello di giustificare le sue paure e tutti i sintomi ad esse associati, sottolineando in modo particolare come quanto si sentisse sorpreso dal fatto che i suoi sintomi non fossero molto più gravi, specialmente in riferimento alla tachicardia e alla diarrea che avrebbero potuto essere molto più intense.

Erickson, inoltre, si mostrò molto meravigliato dal fatto che anche gli svenimenti non fossero stati più duraturi e frequenti e questa, sottolineò a Rebecca, era la prova di quanto lei fosse una ragazza forte e sana, proprio perché aveva dimostrato di essere riuscita a controllarsi senza sentirsi molto peggio, cosa che avrebbe potuto benissimo essere possibile.

Questo contribuì in maniera determinante a dare alla bambina spaventata un’ottima opinione del suo corpo ma, soprattutto, del suo comportamento.

Rebecca, una volta sentitasi nuovamente una ragazza forte e sana e con la percezione della riaffermazione della bontà del suo corpo cominciò immediatamente a sviluppare una diversa e migliorata opinione di sé stessa, ricominciò a giocare e, ridendo divertita, volle far la conoscenza del cane di Erickson che, pur non essendo altro che un buffo ed inoffensivo bassotto, rappresentava comunque il fatto che Rebecca aveva superato il trauma che aveva sviluppato in lei la paura dei cani.

Dopo soli altri sei incontri non ebbe più bisogno di ulteriori interventi terapeutici

A questo punto, però, giunge spontanea la domanda relativa a come avvenga, in realtà, la guarigione e cosa fa sì che una persona ritorni ad un normale stato di salute, in quanto, mentre i trattamenti sono interventi che vengono dall’esterno, la guarigione è qualcosa che viene dall’interno e riguarda l’intero sistema del corpo.

In altre parole, la cura è l’attivazione di risorse interne durante il processo di guarigione e, infatti, l’approccio di Eriskson, ad esempio in questo caso, è consistito in una costellazione di procedure che vengono normalmente utilizzate con l’intento di comunicare al paziente l’idea che ha tutte le capacità possibili ed invariate come sempre di guarire e di rimanere sano.

Dentro ognuno di noi c’è una innata capacità di guarigione

In buona sostanza, si potrebbe dire che la salute è un processo attivo che deve nascere dall’interno e, anche se conosciamo tutti molto bene i consigli dei medici di mangiare sano e di praticare molto sport, in realtà, la salute è qualcosa di molto più grande che non è semplicemente la decisione di nutrire sé stessi e fare tanti esercizi per acquisire forza, perché, invece, ciò che conta principalmente è che ci deve essere la volontà di mantenersi sani sia fisicamente che, soprattutto, psicologicamente.

La salute è composta

  • dalla ricerca di un lavoro che abbia un senso
  • da una prontezza vigile di evitare pericoli e danni
  • dalla creazione di una famiglia felice

Inoltre il concetto di salute include anche innumerevoli piccoli gesti quotidiani quali, ad esempio,

  • parlare con amici
  • occuparsi di piante e fiori
  • trovare anche, perché no, il tempo per qualche momento di solitudine

Tutte queste attività derivano dalla volontà di impegnare le capacità del corpo e della mente, anche perché la salute dovrebbe, assolutamente, essere vista come un procedimento che dura tutta la vita, piuttosto che come un obiettivo finale della terapia.

Salute e cura richiedono impegno e sforzo continuo

Così come la salute è uno sforzo continuo, anche la cura lo è, infatti, quasi sempre, quando si interrompe la terapia allora anche la salute lentamente scivola via, ecco perché si può dire che la salute duratura richiede molto più tempo di quanto tempo non richieda, invece, un trattamento di successo.

Il punto essenziale da capire è che sono le capacità e le risorse del paziente che producono la cura sia biologica che psicologica e che, forse, la più importante distinzione tra guarigione e trattamento è che la prima non può essere operativa indipendentemente dalla seconda, infatti, mentre la prima, ovvero la guarigione, è un prodotto del corpo e della mente, insieme, il trattamento, invece, è un intervento messo in atto insieme ad un’altra persona.

In base a quanto detto, la domanda che tutti gli psicologi clinici dovrebbero rivolgersi, a proposito di ogni loro singolo paziente, è di che cosa, veramente, in realtà, questa persona ha bisogno al fine di poter trovare dentro di sé l’innata capacità di guarigione di cui tutti quanti noi siamo dotati, ma per promuovere in modo efficace questo procedimento è assolutamente indispensabile riuscire a far credere al paziente che sarà ben curato e che la guarigione avrà luogo, prima di tutto, all’interno di sé stesso.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi