Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Eutonia, cos’è e come si usa in psicoterapia

Eutonia, cos’è e come si usa in psicoterapia

terapie
Chi deve affrontare condizioni di ansia e depressione può avere diversi benefici da un percorso professionale e capace di analizzare ogni aspetto di queste condizioni di sofferenza. E c’è spazio anche per l’Eutonia.

In diversi casi si cercano delle soluzioni per affiancare, a una giusta terapia per la cura della depressione, dei percorsi di equilibrio psicofisico per ritrovare il giusto equilibrio con la propria persona. Lo stesso vale per le soluzioni dell’ansia.

In diverse occasioni, con i pazienti, si parla di Eutonia. Sarà una buona idea partecipare a questi programmi? Quali saranno i benefici? Posso far combaciare le sedute dallo psicologo con un lavoro di Eutonia? Ma di cosa stiamo parlando esattamente?

Cos’è l’Eutonia, una definizione

Eutonia è un termine che deriva dal greco che, con eu indica l’armonia, e con tonia, il mantenimento del giusto tono, ovvero il tono armonioso. Si tratta di un percorso pedagogico del movimento per abbandonare gli squilibri e le tensioni del momento.

Con l’eutonia, il nostro corpo si libera dalle tensioni perché con il  giusto tono  possiamo svolgere al meglio tutte le attività. Quando veniamo continuamente sottoposti a numerose ed immotivate tensioni corriamo il rischio di ammalarci.

Da leggere: come si cura l’ansia? ma è ansia o depressione?

Da dove nasce questa disciplina?

Abbiamo detto che l’eutonia è una disciplina – o meglio, una pratica somatica – che migliora la postura e la mobilità del corpo attraverso esercizi e tecniche.

Questa soluzione è stata sviluppata dalla fisioterapista e pedagogista Gerda Alexander nel 1930 partendo dal concetto che la tensione muscolare e la postura possono influire sul benessere psicofisico.

Alexander cercava un modo per migliorare la qualità della vita dei suoi pazienti attraverso il movimento. Durante il suo lavoro, ha scoperto che la tensione muscolare e la postura erano strettamente legate allo stato emotivo e psicologico delle persone. Così nasce la tecnica corpo-mente nota come eutony.

Quali sono i principi dell’Eutonia?

Con l’eutonia si prende coscienza delle tensioni accumulate nel corpo, si  allontana la tensione muscolare e si ripristina  il  tono naturale per mantenerci in salute.

La condizione di equilibrio psicofisico è caratterizzata da uno stato di normalità del tono neuromuscolare che si ottiene soltanto con l’applicazione di tecniche di:

  • Concentrazione mentale.
  • Rilassamento.

È stato provato che i sintomi di depressione, depressione ansiosa e ansia più comuni e fastidiosi vengono innescati spesso dall’eccesso  di tensione muscolare nel corpo.

Un soggetto ansioso, infatti, viene sottoposto a una valutazione neuropsicologica e ad un profilo psicofisiologico per rilevare questi paramenti. E si osserva  che la tensione muscolare  è eccessiva oppure distante dalla norma. Qui si inserisce l’Eutonia.

Ansia, Eutonia e depressione ansiosa

La misura della tensione muscolare generale del nostro corpo si ottiene  attraverso la rilevazione dell’elettromiografia. Se è in eccesso, tutto ciò è alla base di quelli che definiamo come i disturbi fisici dell’ansia. La tensione muscolare causa:

  • irrequietezza
  • irritabilità
  • distraibilità
  • insonnia
  • nausea
  • vuoti di memoria
  • senso di oppressione al torace

Altro sintomo è la dispnea (fame d’aria) con la conseguenza di capogiri, svenimenti e senso di sbandamento che sono originati, appunto, dall’iperventilazione, ovvero dall’eccessiva quantità di aria e quindi di ossigeno che viene introdotta nei polmoni

Ed è questo il motivo per cui ho creduto che una tecnica efficace avrebbe dovuto avere quale sua principale caratteristica quella di privilegiare l’intervento sul corpo.

Da leggere: l’ansia passa da sola? 5 cose che devi sapere

L’Integrazione Somatopsichica

La mia tecnica somatopsichica ha un obiettivo principale: mettere le persone nella condizione di gestire le tensioni attraverso l’apprendimento di come si realizza la propria coscienza psico-corporea. Per questo si utilizza alcuni elementi dell’eutonia.

  • Uso delle energie e dei movimenti naturali senza sforzi.
  • Apprendimento della percezione del proprio corpo.
  • Apprendimento della consapevolezza dei messaggi del corpo.
  • Raggiungimento dell’equilibrio tra il corpo e la mente.
  • Attivazione dei processi naturali.

Questo è un possibile percorso di integrazione alle tecniche e alle terapie per affrontare i problemi legati ad ansia e depressione. Vuoi maggiori informazioni?

Contattami per maggiori informazioni

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi