Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Eiaculazione Ritardata: cos’è e come si cura

Eiaculazione Ritardata: cos’è e come si cura

disturbi-sessuali
L'eiaculazione ritardata è una disfunzione sessuale maschile caratterizzata dalla difficoltà o impossibilità di raggiungere l'orgasmo e l'eiaculazione durante un rapporto sessuale, nonostante una stimolazione sufficiente.

L’eiaculazione ritardata è una disfunzione della sfera sessuale degli uomini. Affligge molte più persone di quanto si pensi ma, al contrario dell’eiaculazione precoce, non riceve altrettanta attenzione e non viene studiata in modo approfondito.

Per questo motivo vogliamo fornirvi una panoramica su questo disturbo, in modo da gettare luce su cos’è, quali sono le cause della sua insorgenza e le possibili cure.

Che cos’è l’eiaculazione ritardata?

Una delle definizioni più complete spiega l’eiaculazione ritardata come un fenomeno per cui l’uomo, durante il rapporto sessuale, presenta un ritardo marcato, un’infrequenza o la totale assenza di eiaculazione e orgasmi; dovrebbe inoltre accadere nel 75 – 100% dei rapporti sessuali nell’arco di sei mesi e più.

La caratteristica fondamentale dell’eiaculazione ritardata è l’involontarietà del suo manifestarsi, che genera disagio sia nell’uomo che nel partner.

Quali sono le conseguenze?

Va sottolineato che, mentre l’eiaculazione avviene nei genitali, l’orgasmo è un’esperienza sensoriale e mentale che afferisce a una molteplicità di stimoli.

L’inabilità e la difficoltà di esperire entrambi provocano diversi problemi nella coppia: per i partner, dolore e indolenzimento durante il rapporto sessuale, bassa autostima, insicurezza, timore di un rifiuto o di un tradimento in corso e impossibilità di concepire.

L’uomo, invece, prova ansia da prestazione sessuale, insoddisfazione sessuale e alti livelli di stress. Spesso i rapporti diminuiscono per evitare la situazione spiacevole.

Quali sono le cause dell’eiaculazione ritardata?

A livello accademico, non sono state svolte ricerche sistematiche sull’eziologia di questo problema; la maggior parte delle ipotesi provengono da casi studio, ricerche su campioni ridotti e report di psicoterapeuti. Sono state comunque formulate almeno quattro teorie empiriche di stampo psicologico sulle cause dell’eiaculazione ritardata.

Una volta esclusi problemi organici, fisici o genetici, si può procedere quindi con la valutazione delle possibili origini del disturbo.

Stimolazione insufficiente

Come suggerisce il titolo, uno dei motivi può essere la mancanza di una stimolazione mentale e fisica adeguata alle esigenze dell’uomo, che cambiano soprattutto con l’avanzare dell’età.

Spesso, una volta stabilita una routine di coppia, si tende a seguire pattern acquisiti che, in seguito alla diminuzione della sensibilità a sollecitazioni, possono rivelarsi insufficienti per raggiungere l’eiaculazione e l’orgasmo. Anche durante la masturbazione, l’eiaculazione è molto ritardata.

Masturbazione e fantasie sessuali idiosincratiche

In questo caso, la masturbazione è molto frequente e ad alta intensità, oppure è caratterizzata dal raggiungimento del climax tramite metodi non convenzionali, che non possono essere riprodotti dal sesso manuale, orale o penetrativo con il partner.

Inoltre, è possibile che la differenza tra la realtà del rapporto con il partner e le fantasie sessuali ricorrenti sia tale da non provocare alcun piacere.

Orientamento sessuale mascherato: l’auto sessualità

L’auto sessualità è caratterizzata dalla preferenza per rapporti sessuali con sé stessi; il tocco e la presenza di un partner sono inibitori. Anche le fantasie e l’eccitazione sono rivolte alla propria persona, quindi il coito accade con erezioni automatiche che mancano di coinvolgimento mentale ed emotivo.

Questo può far sentire in colpa l’uomo, che sente di escludere il partner e di privarlo dell’esperienza di un orgasmo condiviso. Possono insorgere comportamenti compensatori, rivolti esclusivamente al piacere dell’altro, che però non fanno scomparire il problema.

Conflitti psicosessuali, psicosociali e relazionali

L’eiaculazione ritardata, secondo gli studi effettuati, può avere origine da conflitti psicosessuali, psicosociali o relazionali. Di seguito un elenco dei più comuni:

  • Abusi o traumi legati alla sfera sessuale
  • Ritenere la perdita di sperma equivalente alla perdita di sé
  • Timore che l’eiaculazione ferisca il partner
  • Timore di profanare il partner
  • Timore di gravidanze
  • Ostilità verso il partner
  • Rifiuto dell’intimità, intesa come perdita di autonomia
  • Rifiuto di concedersi e perdere il controllo
  • Senso di colpa derivante da una severa educazione religiosa
  • Depressione e altre malattie psichiatriche

Come curare l’eiaculazione ritardata?

Curare l’eiaculazione ritardata è possibile, con l’aiuto di un professionista qualificato che accompagni il paziente nel percorso di scoperta di sé e autoanalisi.

In base a quanto emerge durante le sessioni di psicoterapia, si costruirà un percorso il cui obiettivo è fornire all’assistito competenze e strumenti per risolvere la disfunzione. Contattami, parliamone assieme.

Fonti per approfonfondire l'argomento

  • Psychological interventions for delayed ejaculation/orgasm, J.E. Althof, Your Sexual Medicine Journal
  • Delayed Ejaculation: Pathophysiology, Diagnosis, and Treatment, Ibrahim A. Abdel-Hamid and Omar I. Ali, The World Journal of Men’s Health

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi