Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Disturbi fisici o malessere esistenziale?

Disturbi fisici o malessere esistenziale?

altri-disturbi
Malesseri fisici: sono disturbi o disagi che coinvolgono il corpo; quelli esistenziali abbracciano invece il piano psicologico, emotivo e filosofico.

Molti presentano tutta una serie di sintomi fisici ai quali non corrisponde alcun disturbo organico. Si tratta di persone che, comunemente, vengono etichettate con “vaghe diagnosi”, quali, ad esempio, “turbe neurovegetative”,  “distonia neurovegetativa”, “disordine funzionale”, “colite spastica”, “colon irritabile.

Ma, in realtà, oggi più che mai, un disturbo fisico può rappresentare il vero linguaggio della sofferenza psichica e del malessere esistenziale.

Soffriamo fisicamente anche per le nostre ansie, delusioni

E’ il corpo che si fa portavoce delle nostre ansie, delle nostre delusioni, dei nostri problemi, della nostra capacità di adattarci in modo adeguato all’ambiente.

Questi sintomi-messaggio- esprimono, senza dubbio, qualcosa che va al di là del loro significato clinico, in quanto spesso racchiudono un’urgente richiesta d’aiuto, un disagio psicologico, una condizione di ansia o di difficoltà di adattamento, una depressione mascherata.

Infatti il soggetto nega, perché non consapevole dell’importanza della propria condizione di disagio, di sentirsi depresso, piuttosto che ansioso, anche se presenta uno o più sintomi somatici quali, ad esempio,

  • Stanchezza cronica
  • Malessere generale
  • Mal di testa
  • Disturbi gastrointestinali
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Disturbi del flusso mestruale

Per tali motivi si parla di somatizzazione dell’esperienza depressiva o ansiosa, un fenomeno oggi sempre più diffuso e che richiede una particolare attenzione, in quanto soltanto attraverso una corretta diagnosi è possibile approdare all’adeguato approccio terapeutico.

Quali sono i segnali di questa condizione specifica?

I sintomi fisici sono meglio accettati rispetto alla malattia mentale o nervosa, infatti ci si sente più compresi se si ha un forte mal di testa che se si è giù di morale, in quanto i disturbi emotivi così espressi rappresentano una reazione alle repressioni, inibizioni e rimozioni della nostra vita, rappresentano una soluzione adeguata ad evitare che i problemi reali vengano dibattuti e messi in discussione nel contesto della nostra vita stessa.

Alcuni sintomi sono più frequenti di altri e possono dar luogo a complessi sindromici tra i quali ricordiamo, ad esempio, la sindrome vertiginosa psicosomatica, la cefalea di tipo censivo, la sindrome premestruale, alcuni disturbi gastrointestinali e moltissimi disturbi sessuali.

Con la giusta terapia si aumenta l’autocontrollo

Stress e tensione sono i principali responsabili dei nostri malanni fisici e psichici ed utilizzando la corretta terapia per il rilassamento muscolare ed il raggiungimento dell’autocontrollo, riusciremo a determinare le cause della tensione e, soprattutto, ad eliminarla.

Bisogna  imparare a disinibirsi, ovvero a provvedersi del naturale tranquillante che è presente in noi stessi e che potremo portare con noi durante tutte le attività quotidiane, in quanto dopo l’apprendimento della corretta tecnica per il rilassamento, saremo in grado di proteggerci contro gli stimoli disturbatori, conservando sempre un atteggiamento rilassato e “sotto controllo”.

Infatti, come afferma Maxwell Maltz in “Psicocibernetica”:

… stato largamente provato, con esperimenti scientifici di laboratorio, che non è assolutamente possibile sentirsi irati, impauriti, ansiosi insicuri ed “in pericolo”, se i muscoli restano perfettamente rilassato

Dunque non è un caso se i soggetti afflitti da disturbi ansiosi, ovvero “disturbi dell’emotività” di qualsiasi natura, non riescano a mantenere un comportamento rilassato, in quanto evidentemente non posseggono la benché minima connotazione del comportamento rilassato e controllato.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi