Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Diagnosi clinica dell'ansia: domande e approccio dello psicoterapeuta

Diagnosi clinica dell'ansia: domande e approccio dello psicoterapeuta

ansia
Quando si parla con una persona è sempre sensato, prima di tutto, cominciare con argomenti il meno possibile minacciosi per poi progredire gradualmente verso argomenti più stressogeni.

Molti bambini chiedono ai loro genitori il significato dell’espressione “per caso” e, alla risposta “vuol dire non intenzionale”, allora i bambini vogliono sapere il significato di “intenzionale”, spiegazione molto difficile da dare se il bambino non è a conoscenza di alcuni concetti generali basati sull’astrazione che, in genere, vengono acquisiti con l’età un più adulta.

Una volta che il bambino avrà capito potrà comprendere il concetto di “intenzione”, allora potrà altresì capire il caso, ma come si può riuscire a comunicare un’idea senza averne un’altra come punto di partenza?

L’acquisizione di un nuovo costrutto cognitivo richiede una preparazione delle abilità della mente ricettiva che parte dalle conoscenze familiari già acquisite, ovvero nuove comprensioni vengono costruite sopra vecchie comprensioni che sono già state sperimentate in natura.

Ad esempio il padre può dire al figlio “ieri, quando ti è caduto il gelato sul pavimento, era per caso, perché tu non volevi che ti cadesse e quando hai preso il gelato da terra e l’hai rimesso nel cono, questo era intenzionale, perché il tuo obiettivo era quello di mangiarlo“.

In altre parole, si utilizzano esempi multipli delle esperienze precedenti come pezzi soggettivi dell’apprendimento della vita e, progressivamente, si costruisce una nuova comprensione.

All’interno della terapia, ad esempio, per l’ansia, è spesso molto utile introdurre una spiegazione alternativa per avvenimenti oppure realtà completamente nuove, tuttavia le parole dei terapeuti hanno scarso significato se il paziente non dispone già delle strutture cognitive appropriate e, come i giovano studenti, anche i pazienti qualche volta hanno bisogno di essere iniziati ad un nuovo modo di pensare, utilizzando gli elementi familiari che provengono loro dalle esperienze precedenti.

Anche la mente ha bisogno di allenamento per adattarsi ai cambiamenti

Il progresso terapeutico, molte volte, può essere ritardato, oppure avvenire a rilento, perché al paziente manca la prontezza emozionale necessaria per ascoltare le idee disturbanti e, infatti, la logica della progressione si adatta ad ogni sforzo finalizzato all’introduzione di nuovi modi di pensare o di comportarsi, perché, così com’è possibile aumentare l’elasticità del corpo

Allo stesso modo si può modificare anche la struttura psicologica della mente e produrre nuovi comportamenti e, se è vero che ci sono dei limiti su quanto stretching per volta si possa fare, anche la mente necessita di tempo per apportare gli opportuni aggiustamenti.

Il metodo socratico è un chiaro esempio che può essere rapportato al metodo della progressione cognitiva, in quanto Socrate sviluppava con abilità le sue conclusioni logiche sempre partendo dalle risposte date dalle persone alle domande poste.

In questo modo, Socrate poteva basare la conclusione finale sulla comprensione dell’interlocutore e non sulla sua, in modo analogo i bravi insegnanti spesso introducono nuove idee, utilizzando concetti che già sono familiari agli studenti, questa è una forma di progressione in cui il riconoscimento del precedente background della persona diventa il primo passo cruciale.

Il lavoro del terapeuta per la diagnosi clinica dell'ansia

Domande per una diagnosi clinica dell’ansia dettate da questo tipo di logica potrebbero essere quanti sono i cambiamenti che il cliente è capace di accettare questa volta, a quale ritmo la terapia dovrà procedere senza sovraccaricare la persona

In quanto le risposte a queste importanti domande alcune volte sono ovvie ed altre no. Ad esempio, una donna che si trova in una relazione pericolosa di violenza e ansia può dire al suo terapeuta di non riuscire ad immaginare la possibilità di vivere senza il suo partner.

Di conseguenza, il terapeuta, utilizzando una buona diagnosi clinica, potrebbe decidere di rimandare la discussione circa la possibilità di stimolare la paziente ad interrompere quella relazione, mentre un modo più appropriato per iniziare potrebbe essere basato su ciò che lei riesce molto più facilmente ad immaginare ed un buon primo passo a riguardo potrebbe consistere nel farle descrivere nel dettaglio ciò di cui ha bisogno, secondo lei, una relazione e il passo successivo potrebbe essere quello di farle descrivere di cosa hanno bisogno i bambini da lei mentre sono ancora piccoli e vivono ancora a casa sua.

Anche in queste difficili circostanze la questione può essere introdotta lentamente e con molta cura e, anche qualora  il terapeuta dovesse accorgersi, improvvisamente, di avvertire un forte senso di resistenza, saprebbe, a questo punto, che quello è il momento giusto per rallentare e di ristabilire la fiducia del paziente, perché le implicazioni di questa strategia sono sottili, seppur ovvie.

Il clinico ha bisogno d’essere attento al cliente come creatura globale e deve porsi spesso domande inerenti a quali sono le prossime cose che la persona ha bisogno di saper imparare a fare, in quanto questo instaura una consapevolezza evolutiva dei bisogni psicologici, biologici e sociali immediati del cliente, ed il terapeuta, mentre mantiene lo sguardo verso l’obiettivo finale, non deve dimenticare di tenere in considerazione il veicolo del progresso.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi