Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Desensibilizzazione sistematica, cos'è e a cosa serve

Desensibilizzazione sistematica, cos'è e a cosa serve

terapie
Il processo prevede l'esposizione graduale e controllata del paziente a situazioni che provocano ansia, partendo dagli scenari meno angoscianti fino a quelli più temuti.

Una delle tecniche basata sui principi del condizionamento classico e che viene utilizzata con grande successo da molti anni per il trattamento di problemi di ansia persistente, oppure di fobie con risposte di evitamento è la Desensibilizzazione Sistematica dell’ansia, questa è la sua definizione esatta, e fu sviluppata da Joseph Wolpe nel 1972.

Il rilassamento sconfigge l’ansia

Alla base di questo procedimento terapeutico c’è l’incompatibilità fra rilassamento ed ansia, ovvero una persona non può essere ansiosa e rilassata contemporaneamente, infatti si tratta di una teoria scientifica fondata sul principio dell’apprendimento detto del  “controcondizionamento” e l’applicazione segue questo schema:

  1. Analisi comportamentale degli stimoli che evocano ansia (una o due sedute)
  2. Insegnamento delle tecniche di rilassamento (cinque o sei sedute), da praticare anche a casa per mezzora al giorno tutti i giorni.  Una volta che il cliente ha appreso a rilassarsi perfettamente, si passa alla fase successiva.
  3. Il terapeuta descrive una serie di scene e chiede al cliente, completamente rilassato e con gli occhi chiusi, di immaginare sé stesso in ognuna di queste situazioni, le quali vengono presentate in una gerarchia che va dal minimo di ansietà al massimo di minaccia e, mentre il cliente è rilassato e immerso nella situazione, se comincia a sperimentare ansia, gli viene chiesto di interrompere l’immagine e di rientrare nello stato di puro rilassamento che era presente prima che immaginasse la situazione fobica, portatrice di ansia. Ogni volta che si presentano, gli stimoli ansiogeni, ovvero che suscitano la reazione ansiosa, vengono sostituiti con le tecniche di rilassamento, finché il cliente non sarà perfettamente in grado di rimanere rilassato anche quando immagina le scene che producono maggiore ansia, quindi, una volta raggiunto questo risultato, l’apprendimento può essere trasferito nelle esperienze esterne alla terapia ed essere generalizzato ad ogni situazione ansiogena. ( dalle sei alle otto sedute )

La tecnica della desensibilizzazione sistematica

La desensibilizzazione sistematica è una tecnica molto adatta al trattamento delle fobie e risulta particolarmente efficace anche per un’ampia varietà di situazioni che creano ansia, quali, ad esempio,

  • i rapporti interpersonali,
  • la paura di sostenere gli esami
  • le paure generalizzate
  • l’ansia nevrotica e le disfunzioni sessuali
  • a volte è stata utilizzata anche per il trattamento degli incubi notturni
  • per l’anoressia nervosa
  • per i disturbi ossessivi e per le ossessioni in genere
  • per la balbuzie
  • le compulsione
  • e per la depressione ansiosa.

La tecnica imploravi e l’anticipazione della risposta

Altre due tecniche, sempre  basate sul principio di immaginare oppure vivere direttamente le situazioni ansiogene, sono la tecnica imploravi e l’anticipazione della risposta.

Nella prima, il terapeuta sollecita il paziente ad immaginare oppure a sperimentare direttamente la situazione che più lo spaventa il più a lungo possibile al fine di ottenere l’assenza delle conseguenze negative temute dal paziente, esperienza che condurrà alla riduzione drastica dell’intensità della frequenza delle risposte d’angoscia.

L’anticipazione della risposta, invece, viene utilizzata con i pazienti che presentano dei disturbi ossessivo-compulsivi, e  infatti, con questa tecnica, si impedisce il comportamento rituale, eliminando uno degli elementi che lo compongono, in quanto il fine è quello di rendere consapevole paziente dell’inutilità del rituale.

Entrambe le tecniche, l’implosiva e quella dell’anticipazione della risposta, hanno una durata di non più di 8-10 sedute per ciascuna.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi