Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Prenota
In presenza
Online
Chiama
  • Home
  • Chi sono
    • Dott. Giampaolo Falasca
    • Metodo Somatopsichico
    • Terapia a distanza
    • Terapie
  • Disturbi
    • Attacchi di panico
    • Ansia
    • Depressione e disturbi depressivi
    • Disturbi sfera sessuale
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi psicotici
    • Disturbi ossessivi
  • Psicologo Online
  • Articoli e media
  • Contatti
Depressione reattiva legata alla perdita di una persona cara

Depressione reattiva legata alla perdita di una persona cara

depressione
La depressione legata al lutto è una risposta emotiva intensa alla perdita di una persona cara, caratterizzata da tristezza profonda, apatia e difficoltà a riprendere le normali attività quotidiane.

La depressione potrebbe instaurarsi anche in seguito ad un periodo prolungato di surmenage, ovvero di affaticamento, soprattutto mentale. L’organismo è stato sottoposto a richieste di prestazioni che superano di gran lunga la sua possibilità di reazione, dando così origine ad una risposta inadeguata e ad una conseguente crisi depressiva.

Depressione reattiva: la causa è una perdita reale o simbolica

Senza dubbio, la forma di depressione più universale che tutti in un modo più o meno intenso abbiamo sperimentato è la depressione reattiva.

La depressione reattiva è un tipo di psicopatologia che si manifesta tutte le volte che ci si trova a fare i conti con una perdita reale oppure simbolica alla quale si sentiva legato il senso stesso della propria vita, infatti, in questi casi, la perdita assume le caratteristiche di qualcosa di irreparabile ed inconsolabile.

Il caso della vedova di 40 anni, la depressione per lutto

Ad esempio, Angela di 40 anni ha recentemente perduto, improvvisamente, il marito e, mentre all’inizio, sembrava che, pur comprendendo la gravità della situazione, ci fosse una buona reazione e che la perdita non creasse alcun dramma, in quanto pareva essere molto attiva, tempestiva nello sbrigare le pratiche relative al decesso del congiunto, mostrando, addirittura, di saper consolare anche chi le stava intorno, successivamente, dopo qualche mese, iniziò a farsi strada, lentamente, uno strano malessere.

Angela incomincia a sentirsi stanca, meno attiva, ha meno appetito, piange e non dorme di notte.

Da quel momento, si sviluppa, nella sua vita un grande vuoto, inizia, cioè, la depressione, depressione che è stata a lungo ricacciata e che compare quando ormai tutti davano la situazione come superata, lasciando quindi Angela più sola a meditare sulla sua vita.

Ora che è venuta a mancare una figura a cui poteva appoggiarsi e far riferimento, Angela sente che la sua vita è finita e la depressione assume toni sempre più cupi.

La depressione per lutto potrebbe manifestarsi con ritardo

Questa breve testimonianza può ben sottolineare come non sempre una depressione reattiva si esprima immediatamente.

A volte, può esserci un tempo di latenza che precede il suo verificarsi, a distanza di tempo, quando già si considera la sofferenza per la perdita in fase di risoluzione.

In certi casi, succede che, persone che hanno lottato con tutte le loro forze per allontanare il dolore fino a dare fondo a tutte le loro risorse emotive, proprio a quel punto cadono nella depressione alla quale tanto a lungo hanno tentato di sottrarsi.

Nell’ambito degli sudi sulla depressione e sull’ansia, è necessario precisare però che circa un terzo dei malati di depressione subisce, anche se occasionalmente, attacchi di panico, ovvero una manifestazione acuta che spesso si presenta senza preavviso e che coglie del tutto alla sprovvista, in quanto colpisce appunto mentre si è fuori di casa o, comunque, lontani da luoghi noti e conosciuti.

Come affrontare la depressione dopo il lutto

La ricchezza delle manifestazioni che accompagnano l’attacco di panico, ovvero dispnea, palpitazioni, dolori toracici, senso di soffocamento, capogiro, sudorazione, astenia, tremore, possono essere confuse con una manifestazione di natura organica, quali l’infarto o, comunque, un disturbo cardiaco, anche se, in realtà, non si tratta che di una grande paura che, poi, in un secondo momento, farà da motore al ripetersi di questi attacchi.

Chi è soggetto a questi attacchi di panico dovrà sottoporsi al più presto ad una psicoterapia, possibilmente elettiva per il trattamento di questi disturbi, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale,  perché questi attacchi sono molto spaventosi e, se non curati, possono diventare invalidanti, sviluppando molti evitamenti.

La persona che soffre di questi attacchi di panico potrebbe addirittura evitare di recarsi in molti posti che prima frequentava senza problemi.

Stai cercando una soluzione per questo disturbo?

Prenota una visita
Tutti gli articoli
massima trasparenza

Quanto costa la terapia?

Le psicoterapie ad orientamento cognitivo-comportamentale hanno mete chiare, specifiche e misurabili. L’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti sintomatici ed inadeguati e dei fattori che li determinano. Per questo è uno degli approcci preferiti per risolvere determinati problemi ma prima di chiedere una consulenza è giusto conoscere i prezzi delle sedute.
Tutte le tariffe
online*
A partire da 75€ · 1 ora
1º incontro
Colloquio psicologico clinico

2º incontro
Colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche

3º incontro
Presentazione Programma Terapeutico

* Pagamento anticipato
Prenota una visita online
in presenza
A partire da 120€ · 1 ora
1º incontro
Visita psicologica (colloquio psicologico clinico + certificazione e relazione breve)

2º incontro
Esame psicodiagnostico (colloquio di anamnesi + prove psicodiagnostiche, valutazione neuropsicologica con profilo psicofisiologico) e presentazione Programma Terapeutico • 150 €
Prenota una visita in presenza
Prenota una visita online
Prenota una visita in presenza
chiama per un consulto
dicono di me

Testimonianze dei pazienti

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.
Davide F.24-08-2024Consulenza online

Consulenza online

Il signor Giampaolo Falasca è il mio dottore da ormai più di due anni. Non è mai mancato a un appuntamento ha una puntualità perfetta e in oltre è eccellente nel suo lavoro a cui presta cura del paziente in maniera professionale e mirata. Grazie al dottore Giampaolo Falasca del suo supporto e cordiali saluti.

Davide F.
Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.
Stefano Baggio12-08-2023Consulenza online

Consulenza online

Cortesia, simpatia, cordialità, e professionalità assoluta.

Stefano Baggio
Tel. +39 0142/73203
Via Palestro, 6 - Casale Monferrato (Al)

Ordine Psicologi Lombardia (OPL) 03/9056
Sala d'attesa con libreria, certificati incorniciati e comode poltrone rosse.
Stanza con poltrona reclinabile, libreria e cabina di legno, pavimento in piastrelle rosse.
Ufficio accogliente con scrivania in vetro e foto di Albert Einstein alle pareti.
Studio con scrivania, sedia, tappetino giallo e attrezzature per esercizi.
Ufficio moderno con scrivania in legno, computer, e libreria a vetri sullo sfondo.
Porta scorrevole in legno con vetro colorato, sedia rossa e scaffale con libro aperto.
Sala d'attesa con sedie rosse, divano blu e quadri alle pareti.
Studio con libreria, diplomi incorniciati, tavolino con riviste e caramelle.
P.Iva 01314580067 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2024
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi
Attacchi di panico
Ansia
Depressione e disturbi depressivi
Disturbi della sfera sessuale
Disturbi della personalità
Disturbi alimentari
Disturbi psicotici
Disturbi ossessivi